Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Il trovatore di Giuseppe Verdi
Invito all’Opera
- Il trovatore / Giuseppe Verdi; libretto e guida all'opera a cura di Sandro Rinaldi
- Il trovatore / Giuseppe Verdi; Metropolitan Opera Orchestra; Metropolitan Opera Chorus; direttore James Levine; interpreti: Sherrill Milnes, Eva Marton, Dolora Zajick, Luciano Pavarotti (DVD)
Proposta 2: Microscopio musicale
Animals dei Pink Floyd: guida all’ascolto
- Animals: il lato oscuro dei Pink Floyd / Giovanni Rossi
Album oscuro, violento e diretto, Animals è da sempre una delle opere preferite dagli appassionati dei Pink Floyd. Nato tra il 1976 e il 1977 durante l'ascesa del punk, pervaso da una forte critica sociale, Animals rappresenta forse il punto di passaggio più importante nella storia del gruppo, che reduce dal successo planetario di The Dark Side of the Moon si sarebbe ritrovato nuovamente sulla vetta del rock con The Wall. Animals - Il Lato Oscuro dei Pink Floyd rappresenta un viaggio unico in un momento cruciale della storia della band, grazie a una narrazione avvincente, a tratti romanzata, ma sempre legata a una ricostruzione dei fatti minuziosa e documentata. Il passaggio da formazione corale all'egemonia di Roger Waters, la perdita di ogni afflato cosmico per il tuffo nel rock, l'ingresso delle tematiche politico-sociali: Animals - Il Lato Oscuro dei Pink Floyd è la cronaca del punto di non ritorno, la perdita dell'innocenza, il crepuscolo di fine estate del leggendario gruppo inglese.
- Animals / Pink Floyd (CD)
Proposta 3: Rime su rime (per i bambini)
Un mondo di filastrocche
- Filastrocche di vetro / Sabina Italiano
Occhiali, perline, bicchieri e lampadine. Ma anche specchi, finestre e vasi. "Toccalo è freddo! Ti sembra strano ma nasce dal fuoco e da una mano". È il vetro, elemento magico che sa trasformarsi nelle infinite varianti in cui la fantasia dell'uomo lo immagina. "Filastrocche di vetro" nasce a quattro mani: Sabina Italiano ci ha messo le parole, legandole insieme in 7 filastrocche che raccontano ai bambini e ai grandi di come il vetro e la sua magia siano nascosti negli oggetti di tutti i giorni; Noemi Vola le ha disegnate.
- La filastrocca non si tocca! / Giuseppe Lisciani
Un topo matto che fa la posta a un gatto, una lumaca che si costruisce l'amaca, un picchio e un ranocchio che parlano allo specchio... Avventure di tipi ingegnosi, estrosi o famosi; da ricordare, da contare e da sbalordire. Tutte in rima e tutte da ridere.
- Le più belle filastrocche (CD)
Libri della settimana: novità, classici e riscoperte
Un’antologia musicale
La fisarmonica nella letteratura italiana
di Fiorenzo Bernasconi
Un’antologia con centinaia di frammenti di oltre 200 autori della letteratura italiana, da metà Ottocento ad oggi, da Nievo a Enrico Brizzi, passando per una serie impressionante di scrittori da Verga, Pirandello, Deledda, Savinio a Soldati, Cassola, Eco, Moravia, Pasolini e a tanti altri nomi importanti.
Un libro per piccoli lettori
Geraldina, topo-musica
di Leo Lionni
Geraldina non aveva mai sentito la musica. Rumori sì, tanto: le voce della gente, lo sbattere delle porte, l'abbaiare dei cani, il gorgoglio dell'acqua, i miagolii dei gatti. E naturalmente il sussurrio dei topi. Ma musica mai. Poi un bel mattino...
Età di lettura: da 3 anni.
Un libro da recuperare
Chet Baker: la lunga notte di un mito
di James Gavin
Dagli esordi negli anni Cinquanta fino alla sua misteriosa e drammatica morte nel 1988, la storia di Chet Baker contiene gli elementi necessari per diventare la storia di una leggenda americana. In questa biografia James Gavin fa un resoconto del viaggio doloroso e oscuro di Baker. L'infanzia tormentata e infelice che segnò tutta la vita del musicista, mal celata dall'espressione fredda ed enigmatica dell'età adulta, è il punto di partenza da cui Gavin ricostruisce la nascita e la morte di quel suono lirico che catapultò Baker e la sua fragile voce verso il successo planetario. Il suo sguardo magnetico ha sedotto intere generazioni di entrambi i sessi, ma l'unica vera storia d'amore di Baker, musica a parte, è stata quella con le droghe.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.