Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: La Sinfonia “Incompiuta” di Franz Schubert
Invito all’ascolto
-
Schubert: Sinfonia Incompiuta / Giovanni Bietti
Composta nel 1822, la Sinfonia "Incompiuta" di Franz Schubert è uno dei più celebri e misteriosi brani musicali di ogni epoca. Tragica e lirica, serena e inquietante, ancora oggi la sinfonia affascina e pone nuovi interrogativi a ogni ascolto. Questo libro, dedicato tanto agli appassionati quanto agli addetti ai lavori, ne esamina la storia, la sostanza musicale e il significato estetico, situandola nel contesto politico e sociale in cui vide la luce, la Vienna di inizio Ottocento.
-
Sinfonia n. 8 Incompiuta / Franz Schubert; Orchestra del Festival di Vienna; Josef Krips, direttore (CD)
Proposta 2: Io e George
George Michael raccontato da Andrew Ridgeley
-
Wham! George & io / Andrew Ridgeley
Andrew Ridgeley è stato una delle due metà di una delle pop band più importanti della storia. Adesso, per la prima volta, racconta i retroscena degli Wham!, la sua amicizia lunga una vita con George Michael, e di come loro due insieme cambiarono la scena musicale degli anni Ottanta grazie a una serie di allegri successi, amati ancora oggi proprio come quando fecero irruzione per la prima volta nelle radio e nei cuori degli adolescenti. In Wham! George & Io, Andrew delinea la storia di quei pochi, straordinari anni con umorismo, amore, sincerità e candore. Gioioso, onesto, divertente e commovente, questo è un libro irripetibile su un fenomeno irripetibile: gli Wham!
-
The best of Wham! (CD)
-
Fantastic / Wham! (CD)
-
Make it big / Wham! (CD)
-
The final / Wham! (CD)
-
Ladies & gentlemen: the best of George Michael (CD)
Proposta 3: C’era una volta, c’era due volte (per i bambini)
Due libri a tema musicale di Tea Stilton
-
Il fantasma dell'Opera / testo originale di Gaston Leroux, liberamente adattato da Tea Stilton
Per Christine Daaé, bella e talentuosa cantante lirica, si avvicina l'ora del debutto: tra poco il sipario dell'Opera si alzerà. In platea, pronto ad applaudirla, c'è il nobile Raoul, segretamente innamorato di lei. Potrebbe essere una serata indimenticabile, ma un'ombra misteriosa si allunga sui loro sogni...
-
Con la musica nel cuore / Tea Stilton
Colette, Violet e Pam scoprono di essere state ammesse alla Stars Academy, la prestigiosa scuola di New York dedicata al ballo, al canto e alla recitazione. Qui studiano i giovani più talentuosi di tutto il mondo e da qui emergono le star di domani. Le tre ragazze raggiungono l'accademia piene di entusiasmo. Appena arrivano, però, si rendono conto che la scuola richiederà loro il massimo impegno: Colette, Violet e Pam dovranno essere pronte a mettersi in gioco fino in fondo, per diventare delle vere star!
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
Deep listening: la pratica sonora di una compositrice
di Pauline Oliveros
Pauline Oliveros è stata una delle più importanti compositrici contemporanee. Musicista, educatrice e scrittrice, il suo pensiero e le sue pratiche hanno segnato profondamente lo sviluppo della musica elettronica. Il Deep Listening da lei teorizzato è una pratica che unisce il pensiero femminista e queer, un approccio hacker verso qualsiasi strumento capace di emettere suoni e un metodo libertario nel condividerli. Insegnata in tutto il mondo presso un'infinità di istituzioni culturali, si tratta di una pratica in grado di trasformare radicalmente il nostro approccio a tutti i fenomeni acustici, capace di farci immaginare un nuovo significato per gli spazi che abitiamo, e consegnarci un rapporto inedito con la materia vibratile che ci circonda e un nuovo piacere nel riscoprire le più profonde implicazioni dei nostri sensi, ottusi dal frastuono della contemporaneità. Questo breve manuale, ricco di esercizi e domande – piccole sfide alla nostra capacità di prestare un ascolto autentico e profondo – è uno strumento in grado di stimolare la nostra attenzione e curiosità verso il paesaggio acustico in cui siamo immersi.
Un libro per piccoli lettori
Il canto del mare
di Rania Zbib Daher
A Lyn piace tanto cantare, è la cosa che più le dà gioia. Ispirata dal suono del mare, trasforma le storie portate dalle onde in allegre canzoni. All’improvviso, però, il mare diventa triste e la sua voce non riesce più a trasmettere felicità. Riuscirà Lyn a riportare la speranza nel suo cuore e in quello di tutti i bambini che vivono sulle coste?
Età di lettura: da 4 anni
Libri monografici a tema musicale focalizzati su un autore, un gruppo, un’epoca
Einstürzende Neubauten: un nuovo sole (che bruci più di quanto illumini)
di Paolo Bertoni
La loro Keine Schönheit ohne Gefahr recita ‘ancora una volta sul filo, così vicino al bordo, pronto a cadere dall’una o dall’altra parte’. Come consumati equilibristi, talvolta vacillanti per dare un briciolo di suspense, Einstürzende Neubauten, dal 1980, su quel sottile confine col vuoto rimangono evitando precipizi, continuando a far discutere ed in fondo a sorprendere, sventando, a volte appena con salvifici barlumi, l’eclisse nella routine. La visione industrial rappresentata con intensità, tanto da apparirne originale archetipo alternativo alle legioni post-Throbbing Gristle, ma subito ampliata verso altre sponde, il contrasto, vissuto senza remore, tra deviazioni verso rock e pop sui generis e moderna cultura alta, dove sono stati inquadrati da chi di dovere, in una alchimia che ha offerto il fianco alle critiche, ma che è rimasta spesso in grado di solleticare interesse ben al di là delle nicchie, come fu peculiarità delle avanguardie storiche. Nel volume, inseguiamo le orme del loro genio, dei loro capricci e delle loro contraddizioni, espressioni sempre in sintonia con il concetto, appunto, che ‘non c’è bellezza senza pericolo’, che sia l’esser tacciati di troppo spinte digressioni ‘commerciali’ o di altezzosa presunzione intellettuale.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.