Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
 
Proposta 1: Maurizio Pollini
Omaggio al grande pianista recentemente scomparso
- 
Da 	Clementi a Pollini: duecento anni con i grandi pianisti / Piero 	Rattalino 
 
- 
I 	grandi interpreti della musica classica: Maurizio Pollini suona 	Schubert, Schumann, Stravinsky (CD)
 
- 
Piano 	concerto no. 1 (op. 11) 	di 	Chopin; Piano concerto (op. 	54) di 	Schumann; Maurizio Pollini, piano (CD)
 
Proposta 2: Un’altra America
Vita e musica di Tom Petty
- 
Tom 	Petty: da Elvis a Dylan e Johnny Cash, un'altra idea di America: 	l'innocenza del rock'n'roll / Marco Denti 
Il 	primo e finora, unico libro, in Italia, dedicato interamente a Tom 	Petty. Non è soltanto una biografia, anche se comprende tutti i 	dettagli della vita e della sua musica. È una ricognizione completa 	delle influenze, della formazione, delle collaborazioni e dell’idea 	generale dell’immaginario di Tom Petty. «Tom era un diavolo di 	compositore e produttore di dischi. Mancherà a chiunque ami la 	musica.» - Brian Wilson. «La musica e le canzoni di Tom Petty sono 	senza tempo. Era un meraviglioso scrittore, musicista e cantante. 	Insostituibile e unico.» - Elton John. «Tom era un grande 	classicista. Seguiva quelle forme in modo piuttosto rigoroso. Io ho 	deviato leggermente da alcune di quelle cose per altre strade. Ma 	ciò che era affascinante ed eccitante riguardo agli Heartbreakers 	era il loro formalismo. Erano come le grandi band degli anni 	Sessanta, come i Beatles. Era una band di chitarre, qualcosa che ho 	invidiato molto. Perché quando cercavamo di spingere le chitarre 	nella E Street Band, non funzionava mai del tutto per noi, ma loro 	erano davvero una band di chitarre. La musica era splendidamente 	scritta e costruita. Aveva un orecchio per i classici. Ma 	l’atteggiamento e la personalità di Tom, la sua visione, le 	davano un tocco moderno.» - Bruce Springsteen. «Ci chiamavamo a 	vicenda e ci chiedevamo: ‘Ehi, stai ancora fumando?’ Tom avrebbe 	risposto: ‘Sì, sto ancora fumando’, e io mi sarei sentito 	meglio: ‘Beh, se Tom sta ancora fumando, vuol dire che va tutto 	bene’. L’ho amato”.» - Johnny Depp. «Che uomo adorabile, 	intelligente e talentuoso era.» - Paul McCartney. Protagonista di 	mille battaglie, da No Nukes agli scontri con l’industria 	discografica, accanto a Bob Dylan e a Johnny Cash, Tom Petty ha 	attraversato infinite stagioni della musica americana facendosi 	portatore di valori importanti. Un artista straordinario che viene 	raccontato attraverso una ricostruzione dettagliata, comprensiva di 	tutti i particolari della carriera e della vita di Tom Petty e degli 	Heartbreakers, ma nello stesso tempo con una prosa scorrevole adatta 	sia ai lettori appassionati, sia a chi vuole scoprire pagine inedite 	e bellissime della storia recente del rock’n’roll. 
 
- 
Anthology: 	through the years / Tom Petty and the Heartbreakers (CD)
 
- 
Greatest 	Hits / Tom Petty and the Heartbreakers (CD)
 
- 
Tom 	Petty and the Heartbreakers (CD)
 
- 
Free 	fallin / Tom Petty and the Heartbreakers (CD)
 
- 
Full 	moon fever  / Tom Petty and the Heartbreakers (CD)
 
Proposta 3: Scusa, conosci Peppino? (per i bambini)
Giuseppe Verdi e le sue storie 
- 
Io 	sono Giuseppe Verdi: biografia a fumetti / P. Alessandro Polito, 	Laura Pederzoli
Dalle 	matite di P. Alessandro Polito e Laura Pederzoli nasce una biografia 	a fumetti di Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 	27 gennaio 1901). Dall'infanzia alle Roncole di Busseto sino al 	successo internazionale, la vita e l'arte di un compositore che, con 	la potenza drammatica delle sue opere, ha conquistato il pubblico di 	tutto il mondo. Le illustrazioni, frutto di un'accurata ricerca 	iconografica, sono accompagnate da una selezione di brani proposti 	in forma di playlist online, che introducono il lettore all'universo 	sonoro del compositore e fanno da commento musicale alle vicende 	narrate. Un viaggio nella storia di un artista iconico, testimone e 	protagonista di una stagione storica eccezionale, autore di melodie 	celeberrime e scene indimenticabili che popolano da sempre 	l'immaginario collettivo. 
 
- 
La 	storia di Nabucco / raccontata da Carlo Scheggia; illustrata da 	Francesco Giustozzi
La 	storia di un popolo che lotta per il suo futuro. 
 
- 
La 	storia di Rigoletto / raccontata 	da Carlo 	Scheggia; illustrata 	da Cecilia 	Tamburini
La 	storia di un giullare di corte che nascondeva un grande tesoro: sua 	figlia Gilda. 
 
 
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
 
Novità in biblioteca
La testa del serpente ossia Manualetto del pianista per passione
di Piero Rattalino  
 
La musica dal vivo – quella che chiamiamo classica usando un po’ a sproposito un termine che è diventato fin troppo polivalente – si trova oggi nella condizione di un piccolo esercito che, rifugiatosi in una città-fortezza, resiste all’assedio di due potenti nemici, l’Esercito della Rete e l’Esercito dell’Intelligenza Artificiale. La città resiste eroicamente, ma sa che nessuno arriverà a soccorrerla e constata invece che i viveri cominciano a scarseggiare, che l’acqua è stata razionata, che le munizioni si vanno esaurendo. Gli assediati capiscono allora di dover preparare il piano di una sortita da “o la va o la spacca”, una sortita che miri a rompere l’assedio, a riprendere l’iniziativa e a concludere la guerra con un compromesso soddisfacente e onorevole per tutti. Usciranno perciò dalla città non come combattenti ma come messaggeri di pace, armati di rose e garofani, non di spade e lance. Usciamo di metafora. Questo libro parte dalla premessa che la musica dal vivo non è stata in grado di contrastare la concorrenza della rete e che oggi è insidiata da tre gravi problemi, interdipendenti: il reperimento di fondi, l’assottigliarsi delle presenze del pubblico, la limitata creatività della interpretazione, e quindi il limitato appeal del prodotto che viene messo sul mercato. L’interpretazione ha percorso durante il Novecento il cammino di una grandiosa utopia: applicarsi a scoprire e trasmettere al pubblico il pensiero del compositore, e quindi l’autenticità dell’opera. E ha conseguito risultati di assoluto valore. Ma quei risultati sono stati conservati nelle registrazioni e sono oggi disponibili in rete, e una parte del pubblico esistente si sta orientando in tal senso e, soprattutto, il numerosissimo pubblico potenziale che alla rete si è già rivolto non passa alla musica dal vivo. Il piano di pace consiste nello spostamento dalla realizzazione del pensiero alla realizzazione dell’emozione che squassò il compositore mentre creava la musica, mentre cioè cascava in quello stato di divina follia che, come ci insegnò Platone, è l’arte. La sortita viene proposta ai pianisti per passione, professionisti e dilettanti, che si sentono impegnati a operare non in una terra di fede condivisa ma in una terra di missione.
 
Un libro per piccoli lettori
Piazza Pizza
di Pier Mario Giovannone; disegni di Altan
Nel paese senza un quattrino, il sindaco ha una bella pensata: per fare cassa, vendiamo la piazza! Tutti i cittadini ne vogliono una fetta, come una pizza. Ma quando arriva il loro turno, i bambini si ribellano: anche se soldi noi non ne abbiamo, il parco giochi non lo lasciamo! Scoppia un putiferio, ma alla fine l'hanno vinta: perché è giusto che le cose di tutti restino di tutti. Nel CD la fiaba sonora interpretata da Neri Marcorè e la Ninna nanna delle pecorelle cantata da Giua. Età di lettura: da 4 anni.
 
La biblioteca consiglia...
Essere ribelli
di David Bowie
"Essere ribelli" - raccolta di pensieri, visioni e confessioni - è uno spazio multiforme in cui David Bowie apre il suo universo, riscrive la leggenda che da sempre avvolge i suoi lavori, le sue personalità, e innesca un dialogo con chiunque abbia il coraggio di stare di fronte al suo sguardo. Per Bowie, essere ribelli, vivere appassionatamente un continuo sentimento rivoluzionario, desiderare di sovvertire il proprio tempo, immaginarlo con nuove forme, nuovi suoni, si traduceva in un'unica esigenza: essere felici. Non gli importava il modo in cui l'avrebbe raggiunta, la felicità, se attraverso le droghe, la musica, il cinema, i libri, perché era sicuro che il suo viaggio sarebbe terminato solo quando la sua aspirazione sarebbe stata appagata. Anche solo per un giorno. 
 
 
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.