Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: The Best
Vita e musica di Tina Turner
• My love story: l'autobiografia / Tina Turner
Tina Turner racconta la sua illustre carriera e la sua complicata vita personale. Dall'infanzia trascorsa a Nutbush, in Tennessee, alla fama raggiunta con Ike Turner, fino allo straordinario successo negli anni Ottanta e oltre, Tina ripercorre con grande onestà la propria storia, le difficoltà, i trionfi. Condivide con i lettori aneddoti degli anni trascorsi a lavorare al fianco dei più grandi nomi della musica, come Mick Jagger, Keith Richards, David Bowie, Beyoncé, e narra anche dell'incontro inaspettato nel 1986 con il grande amore della sua vita, con il quale si è sposata ventisette anni dopo. Perché, come lei stessa afferma, "qualche volta la felicità più grande arriva proprio nel momento in cui siamo in grado di apprezzarla". La Turner riflette sulla propria storia straordinaria, e mentre approda a nuove certezze sul significato della vita, trova dentro di sé la forza che le permette di superare anche i momenti più bui.
• Foreign affair / Tina Turner (CD)
Proposta 2: Musica da vedere
I Pink Floyd in DVD
• Pink Floyd: The wall / regia di Alan Parker
• Delicate sound of thunder
• Knebworth '90
• Atlanta, The Omni: November 3-5, 1987
• Shine on: live
• Pulse
• Live at Pompeii
• The making of the Dark side of the moon / regia di Matthew Longfellow
Proposta 3: C’era una volta un panciuto cavaliere...
Falstaff di Verdi spiegato ai bambini
• Falstaff di Giuseppe Verdi / Cecilia Gobbi
Scopri il Falstaff di Giuseppe Verdi. Le vicende del vecchio cavaliere decaduto, esuberante, panciuto e un po’ cialtrone, e delle allegre comari che riusciranno a smascherare i suoi intrighi, ti coinvolgeranno in un racconto avvincente, brillante e spiritoso. Leggi la biografia del compositore, la genesi e la trama dell’opera, la descrizione dei personaggi e dei loro variegati caratteri. Falstaff è una commedia lirica briosa e divertente: unica di questo genere nella produzione di Verdi, è l’ultima scritta dal compositore. Ascolta nel cd i suoi brani più belli.
• Falstaff / raccontato da Piero Gelli
• Falstaff: laboratorio espressivo / Benedetta Toni
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
V e W: perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner
di Fabio Larovere, Andrea Faini Roccafranca
Nati lo stesso anno, prediletti dalla stessa Musa, uniti da un comune destino di grandezza, eppure lontani, diversi, rivali. Verdi e Wagner sono le due facce complementari del teatro musicale del diciannovesimo secolo, protagonisti di una sfida infinita: belcanto mediterraneo contro dense armonie nordiche, drammi borghesi contro miti tragici, semplicità contro complessità. Questo libro, scritto a quattro mani da un verdiano di ferro e un wagneriano osservante, prosegue il duello moltiplicando i terreni di scontro, tra alfabeti musicali, processi e interviste impossibili, offrendo tuttavia agli appassionati (ma anche ai non addetti ai lavori) l'occasione di conoscere i due giganti dell'opera lirica con saggi, approfondimenti, consigli di lettura. Un compendio agile e divulgativo, da leggere e consultare, per chi parteggia per Verdi o Wagner. Ma anche per tutti coloro che amano la grande musica. Prefazione di Alberto Mattioli.
Un libro per piccoli lettori
Tralestelle e trallalla
di Massimiliano Maiucchi e Alessandro D'Orazi
Gira il sole attorno al mondo, gira tutto se è rotondo, gira il disco sopra il piatto, e la lana attorno al gatto gira tanto a chi è giocondo, gira, giro, girotondo! Pecorestelle che invitano i bimbi a sognare, amici numeri con cui giocare, al sicuro nella pancia del canguro o distesi comodi sul sofà, per cantare a squarciagola… Tralestelle e trallallà! Una nuova, raccolta di filastrocche per leggere e ballare, ridere e cantare, sempre rigorosamente in rima!
Età di lettura: da 3 anni
La biblioteca consiglia...
L'illazione: Lelio Luttazzi, una vita vissuta in swing
di Santino Mirabella
Musicista, direttore d'orchestra, pianista, amante del jazz, scrittore e tanto altro ancora, un grande e poliedrico artista, in grado di dare sempre il meglio di sé con eleganza, raggiungendo le vette della notorietà grazie alla sua intelligenza, versatilità, ironia e il suo estroso e indiscutibile talento. A caratterizzare la sua vena creativa, il proverbiale senso dell'umorismo e un'anima swing. All'apice della sua carriera, un'illazione lo precipiterà in un clamoroso errore giudiziario. Ci vollero anni per ritrovare la voglia di tornare a vivere. In questo libro - anche attraverso i ricordi inediti di Camilla Baresani, Pippo Baudo, Rossana Casale, Maurizio Costanzo, Italo Cucci, Christian De Sica, Piera Detassis, Antonio Di Bella, Lorenzo Hengeller, Luca Madonia, Massimo Moriconi, Giovanni Nuti, Dario Salvatori, Walter Veltroni, Roberto Vecchioni e Lina Wertmüller - si ricostruisce il percorso umano e artistico del Maestro: gli esordi e poi la fama, fino al periodo d'isolamento autoimposto. Il ritorno al suo amato pianoforte e all'affetto del suo pubblico, fino all'ultimo, affollatissimo concerto nella sua amata Trieste, sotto le finestre della casa che aveva scelto per tornare nella sua città a Piazza Unità, "la piazza più bella del mondo", come la chiamava.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174