Musica, cibo per l'anima! #210. Disponibile da lunedì 11 novembre

Un viaggio da Carlos Kleiber a Quincy Jones e, per i più piccoli, la vita scintillante di Taylor Swift

 

Musica 210

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Carlos Kleiber

Vita e immagini del leggendario direttore d’orchestra

  • Carlos Kleiber: vita e lettere / a cura di Charles Barber

Schivo, avverso alla notorietà, amante del silenzio; in cinquant'anni di direzione d'orchestra, Carlos Kleiber è salito sul podio poco meno di settecento volte: niente rispetto ai direttori suoi contemporanei. Eppure gode di una fama leggendaria ed è considerato il migliore dai suoi stessi colleghi. I suoi Otello, Rosenkavaliere Fledermaus sono qualcosa di irripetibile nelle parole di chi ha potuto assistere alle sue messe in scena. Pochi hanno esercitato un'influenza così grande, profonda e durevole come lui. A rompere la sua riservatezza, uno studente della Stanford University: nel 1989 Charles Bar-ber scrive una lettera a Kleiber e, unico fra i molti che ci hanno provato, riceve una risposta. Nasce così Carlos Kleiber. Vita e lettere, libro che raccoglie un carteggio durato quindici anni e che illumina la figura del direttore, mettendone in risalto gli aspetti della professionalità e della personalità tenuti nascosti dal mito. Ecco allora l'analisi della partitura nei dettagli più riposti; il gesto rivolto all'orchestra, teso a far sbocciare il carattere del testo, a regolare l’equilibrio sonoro, a chiarire il ritmo; l’uso di metafore e apostrofi per chiedere ai cantanti di esprimere quello che ancora non sapevano di poter esprimere. E poi ancora l’umorismo giocoso, caustico ed erudito, il pretendere sempre il meglio da sé e da chi lavora con lui, la voracità di conoscenza. Alla base di tutto c'era in Kleiber la ricerca di uno stato di estasi, raggiungibile soltanto attraverso lo studio e la fantasia. Carlos Kleiber. Vita e lettere non ha il sapore nostalgico del testamento, ma arde di un'esistenza spesa nell'amore assoluto per la musica, nella consapevolezza di chi vive a pieno il proprio presente senza bisogno di celebrazioni, nella gaiezza delle buone relazioni.

  • Carlos Kleiber: angelo o demone? / Mauro Balestrazzi

Carlos Kleiber ha segnato la storia della direzione d'orchestra del Novecento con interpretazioni che, per alcuni capolavori del repertorio classico e romantico, restano punti di riferimento non solo nella discografia ma nella memoria di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di ascoltarle. Il racconto dei momenti chiave della sua carriera, basato su testimonianze di prima mano, aiuta a cogliere la sua natura di artista e, almeno in parte, l'imperscrutabile e schiva personalità.

  • Carlos Kleiber: the legend. New Year's Concert 1992 (DVD)

 

Proposta 2: Quincy Jones

Omaggio al leggendario musicista e produttore, recentemente scomparso

  • 12 note: sulla vita e la creatività / Quincy Jones

Per Quincy Jones la creatività è una vocazione alla quale si può e si deve rispondere, indipendentemente dall’età e dall’esperienza. In un libro che è per metà un’autobiografia e per metà una guida allo sviluppo delle proprie potenzialità, Jones presenta in modo accessibile le molte lezioni che ha imparato durante la sua inimitabile carriera e vuole trasmettere ai giovani artisti. Organizzato in dodici capitoli, a ciascuna delle note della scala musicale è associato un consiglio di vita e di carriera, che poi si sviluppa in un racconto autobiografico.

  • Thriller / Michael Jackson (CD)
  • Q: ritratto dell'artista da giovane / Quincy Jones (CD)

 

Proposta 3: Una vita da superstar (per i bambini)

Alla scoperta di Taylor Swift

  • Taylor Swift / Wendy Loggia

Grazie alla sua passione per la musica e al suo talento nel raccontare storie, Taylor Swift è diventata una delle più grandi cantanti e cantautrici della storia della musica. Ecco la sua vita straordinaria!

  • Cantautrici: le più grandi, da tutto il mondo / Alice Mammola, Valentina Savi

Il profilo delle 40 maggiori cantautrici internazionali degli ultimi 100 anni: le figure più conosciute e popolari. Sono artiste interpreti dei diversi generi musicali (Folk, Pop, Soul, Rock, Blues, Rap ecc.) che hanno fatto la storia della cultura pop e hanno ispirato le principali battaglie per i diritti civili, contro il razzismo e la guerra, per la parità di genere. Da Billie Holiday a Madonna, da Miriam Makeba a Bijork, da Violeta Parra a Levante, da Taylor Swift a Dua Lipa, da Carmen Consoli a Kylie Minogue, da Beyoncè a Gianna Nannini. Quaranta straordinarie narratrici musicali, le più importanti protagoniste della scena musicale internazionale. Le voci e i temi memorabili che hanno fatto la storia della musica in un libro che ti farà scoprire, se non lo sai già, che la musica è donna. Età di lettura: da 10 anni.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Io Gabriella Ferri: una storia italiana

di Elena Bonelli

Gabriella Ferri è stata una delle icone indiscusse della musica italiana. La sua voce unica e la sua presenza carismatica hanno incantato il pubblico per decenni. Questa “storia italiana” getta uno sguardo intimo sulla vita straordinaria di questa artista, dall’infanzia nel cuore pulsante di Roma alle fatiche e alle trionfanti performance teatrali. Attraverso il racconto della cantante viene ripercorso il fermento culturale che attraversò il nostro paese a partire dagli anni Sessanta, un’epoca di cambiamenti sociali e rivoluzione musicale. Con intelligenza, coraggio e una voce che risuona ancora nell’anima degli appassionati di musica, Gabriella ha incarnato l’autenticità e l’emozione della canzone popolare romana e italiana. Il lettore è invitato a scoprire insieme a Gabriella tutti i personaggi che l’hanno accompagnata nella sua vita: amici, cantanti, artisti, attori, autori televisivi, registi, compositori e uomini di cultura. Il testo rievoca la storia dell’inconfondibile artista ma anche della donna dietro il microfono: i suoi amori, i suoi sacrifici e le sue vittorie. Dalla musica italiana all’intimità di una vita vissuta intensamente, “Io Gabriella Ferri” è il tributo a un simbolo del nostro paese

 

Un libro per piccoli lettori

La banda delle ranocchie

di Satoe Tone

Una giornata cupa e piovosa sembra abbattere la vitalità di un gruppo di rane che vivono insieme nel bosco, finché una di loro non concepisce l’idea di formare una banda musicale e di raggiungere, attraverso la melodia, fiori, insetti, topolini e colombe, fino ad arrivare alla meta più ambiziosa, spingersi fino al sole e risvegliarlo dalla sua apatia. Una storia sulla grazia e il potere dei sogni.

Età di lettura: da 3 anni.

 

La biblioteca consiglia...

Dal vinile a Spotify: quello che resta sono le canzoni

di Roberto Razzini

Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music

Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Dagli esordi come ragazzo di bottega alle trasferte a Los Angeles, dal primo tour con Umberto Tozzi alla collaborazione con Burt Bacharach e tanti autori e interpreti, italiani e stranieri. La storia di una passione che si è fatta mestiere, sempre dalla parte delle canzoni.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.