Musica, cibo per l'anima! #211. Disponibile da lunedì 18 novembre

Un viaggio da Weber alle canzoni della nostra vita e, per i più piccoli, i libri di David Almond

Musica211

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

Proposta 1: Carl Maria von Weber

Una guida al compositore tedesco nell’anniversario della nascita (18 novembre 1786)

  • Der Freischutz / Weber (CD)
  • Clarinet Concertos; Grand Duo Concertant / Weber (CD)
  • Der Freischutz: il Franco Cacciatore: opera romantica in tre atti / traduzione e commento di Laura Tirone
  • Maestri del primo romanticismo: Weber, Berlioz, Mendelssohn / John Warrack, Hugh Macdonald, Karl-Heinz Köhler

 

Proposta 2: Amore & disperazione

Le storie dietro le canzoni

  • Di lacrime e di sangue : 101 canzoni tristi e la loro storia / Nicola Chinellato

“Questo Iibro è per chi ama la musica, la respira e se ne ciba, ma non si accontenta di ascoltarla e basta, perché ha bisogno di conoscerla nel profondo e di scoprire le storie sofferte e gli aneddoti che hanno ispirato molte di quelle canzoni che hanno fatto la storia e ci accompagnano da sempre, come fossero la colonna sonora della nostra esistenza. 101 storie pregne di amore, passione, disperazione, disagio, rabbia, discriminazione, violenza, morte, ma anche riscatto. Non un semplice libro, ma un vero e proprio viaggio, in cui i pensieri restano sospesi e ii tempo sembra fermarsi per poi dilatarsi all'interno di una bolla che vola libera e leggera, e noi con lei. Dentro di lei."

  • Automatic for the people / R.E.M. (CD)
  • Solitude standing / Suzanne Vega (CD)
  • The Smiths / The Smiths (CD)
  • Disintegration / The Cure (CD)

 

Proposta 3: Al di là della diga, al di là del bosco (per i ragazzi)

Due storie musicali di David Almond

  • La diga / David Almond; illustrazioni di Levi Pinfold

È un'alba nebbiosa nel Northumberland. Padre e figlia, lei con il violino in spalla, attraversano grandi distese d'erba: solo fiori e animali sul loro percorso verso poche case abbandonate. Tra poco tutto questo sparirà, l'acqua sommergerà ogni cosa e i grandi prati verdi diventeranno lo scuro fondale di un lago. Padre e figlia suonano, cantano e ballano, riempiono di musica le case, per non dimenticare. Quando giungerà, il lago sarà meraviglioso e la sua acqua conserverà per sempre le loro note. Una storia vera diventa canto d'amore per la propria terra, per le terre di tutti coloro che le abitano...

  • Il canto del bosco / David Almond

Si sentiva un fantasma. Si è svegliata di notte. Cos'era quella musica? La giovane Sylvia Carr non è mai stata così lontana da tutto. Sua madre l'ha portata in questo villaggio, in questo luogo di silenzio e di foresta oscura e infinita, mentre lei desidera ardentemente la città, le luci brillanti, i suoi amici, o anche solo che il telefono abbia campo. A tarda notte sente quella strana musica, un perturbante brano inquieto e ipnotico. È Gabriel, un bellissimo ragazzo problematico e misterioso, che suona. Gabriel usa il più strano dei flauti, un osso cavo. Suonalo abbastanza bene, dice, e oltrepassi il confine tra vivi e morti. Sylvia sa che lo seguirà nelle profondità del bosco. Ma troveranno mai la loro via d'uscita? David Almond compone una storia che è al tempo stesso dolorosa, nella sua trattazione dell'isolamento, e piena di luce grazie al trionfo dell'amicizia, dell'amore e dei grandi, indispensabili riti di passaggio verso l'età adulta.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Nothin' but a good time: hard rock anni '80: la storia senza censure di un successo esplosivo

di Tom Beaujour e Richard Bienstock

"Nothin' But a Good Time" è la storia orale e senza censure dell'hard rock e dell'hair metal degli anni '80, raccontata dai musicisti e dagli addetti ai lavori che l'hanno vissuta. Il libro di Tom Beaujour e Richard Bienstock cattura l'energia e gli eccessi di quegli anni grazie alle parole di 0zzy Osbourne, Van Halen, Quiet Riot, Mötley Crüe, Ratt, Twisted Sister, Lita Ford, Poison, Bon Jovi, Guns N' Roses, Faster Pussycat, Cinderella, Skid Row, Warrant e molti altri; senza dimenticare manager, produttori, tecnici, discografici, promoter, stilisti, costumisti, fotografi, giornalisti, editori, registi, agenti, gestori di club, roadie, groupie e tirapiedi che hanno vissuto quel periodo folle e irripetibile. Con oltre duecento interviste e una prefazione di Corey Taylor - cantante di Slipknot, Stone Sour e fan dichiarato del glam metal - ecco la cronaca di un'epoca in cui l'eccesso e il successo camminavano di pari passo, raccontata dagli uomini e dalle donne che hanno creato un suono e uno stile giunti a definire un'epopea musicale: quella in cui le band e i loro fan non cercavano altro che divertirsi... e l'hanno fatto!

 

Un libro per piccoli lettori

La natura

di Emma Adbåge

"Questo è un paesino in cui vivono persone di tutti i tipi. Ci siamo noi bambini, e adulti di età diverse. Poi abbiamo anche degli animali domestici. Cani e roba del genere. Fuori dal nostro paesino ci sono altre cose, chiamate la Natura". Torna l'umorismo di Emma AdBåge, Premio Andersen per "La Buca", con la sua capacità di raccontare come siamo, senza filtri e senza sconti. Un albo illustrato che fa ridere ma anche riflettere sulla nostra relazione con la Natura: tutti la amiamo a parole, ma quanto spesso la sacrifichiamo per la nostra comodità? Quanto spesso soffochiamo il suono armonioso della natura con il nostro rumore?

Età di lettura: da 5 anni.

 

La biblioteca consiglia...

Woodstock: ricordi, aneddoti, sentimenti diffusi

a cura di Andrea Pintelli, Athos Enrile, Angelo De Negri

Cinquantacinque anni sono passati dai “tre giorni di pace e musica” più celebri della storia, e ogni anno si celebra la ricorrenza intorno a Ferragosto, come fosse in eterno “il compleanno di Woodstock”. L’occasione, di volta in volta, è buona per riannodare i fili della memoria, capire sempre più a fondo cosa è stato quel leggendario festival e cosa ha lasciato nelle nostre esistenze, nella nostra cultura, nella nostra visione del mondo. È ciò che fanno i tre curatori di questo volume: attraverso una fitta rete di contributi, “ripensano” Woodstock a oltre mezzo secolo di distanza, con tutta la bellezza della musica, le vite cambiate, le utopie tradite. Partecipano alcuni che “c’erano” (Lucio Salvini, a quei tempi responsabile del settore estero della Ricordi; Eddie Kramer, ingegnere del suono a Woodstock; Simonluca, studente di fine anni Sessanta e successivamente cantautore di successo) ma anche tanti che Woodstock lo hanno studiato, sognato, desiderato: Gianni De Berardinis, Paolo Siani, Luciano Boero, Oliviero Lacagnina, Gianni Leone, Bernardo

Lanzetti, Vittorio Nocenzi, Andrea Mingardi e tutto lo staff di MAT2020. Sono musicisti, giornalisti, semplici appassionati, tutti accomunati da sentimenti personali che riportano a un’età ormai lontana ma, al contempo, permettono di commentare la storia con il giusto distacco.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.