Musica, cibo per l'anima! #214. Disponibile da lunedì 9 dicembre

Un viaggio dai segreti dell’orchestra al jazz di Miles Davis e, per i più piccoli, filastrocche mai sentite

Musica214_SOC

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Musica Maestro!

L'arte di dirigere l'orchestra: guida e immagini

  • L'arte della Conduction / Lawrence D. Butch Morris

Concepito ad un tempo come un’introduzione teorica e una guida pratica per direttori d’orchestra, compositori, strumentisti e docenti di musica, L’arte della Conduction (pubblicato postumo in lingua inglese nel 2017 come The Art of Conduction e ora tradotto in italiano) teorizza e illustra la “Conduction”: la pratica di improvvisazione condotta – con o senza parti scritte – che Lawrence D. “Butch” Morris ha ideato e affinato nel corso della sua carriera musicale, e che viene qui presentata in modo esaustivo a partire dai segni e dai gesti che ne stanno alla base. A contestualizzare l’ampia sezione dedicata al “lessico” gestuale della Conduction come pure le riflessioni di Morris che la introducono, il volume si apre con alcuni brevi testi di impianto critico, musicologico e biografico sull’opera del maestro, offrendo poi delle indicazioni pratiche per direttori e docenti interessati a utilizzare la Conduction con i propri ensemble.

  • The art of conducting: great conductors of the past (DVD)
  • The art of conducting: legendary conductors of a golden era (DVD)

 

Proposta 2: Miles Davis e gli anni Ottanta

Gli ultimi dieci anni di uno dei più visionari musicisti del XX secolo

  • The chief: Miles Davis e gli anni Ottanta / Sergio Michelangelo Albonico, Stefano Milioni

Inverno 1980, New York. È da circa cinque anni che Miles Davis non suona, vive lontano da tutto, quasi segregato nel suo appartamento sulla 77esima strada, fra champagne, cognac, birra, cocaina e notti di sesso sfrenato. Da un anno il produttore George Butler spinge per farlo tornare a suonare e grazie anche al supporto psicologico dell’attrice Cecily Tyson, che nel 1981 diventerà sua moglie, Miles lentamente comincia a riemergere dal buio. Vuole mettere a fuoco nuove idee musicali e la band che suo nipote Vince ha formato a Chicago gli pare perfetta per quello che sta cercando: un suono moderno, sempre più orientato verso il rock/funk. Intorno alla primavera del 1980 Davis entra in sala di registrazione e da quelle sedute in studio nasce the man with the horn, l’album che avrebbe segnato il suo ritorno, in un momento in cui quasi tutti lo davano per spacciato, non solo artisticamente. A quel disco, con cadenza quasi annuale, ne seguono altri – ognuno con un proprio colore, una sua atmosfera – tutti lavori che lo riportarono ben presto nel gotha della musica internazionale. Furono anni molto intensi per il trombettista, che pareva animato da un fuoco inestinguibile. Affiancò ai dischi e ai concerti l’attività di pittore, divenne un’icona glamour, curando la sua immagine alla stregua di una rockstar. Come un nuovo Malcolm X continuò inoltre con convinzione a lottare per i diritti degli afroamericani. Fra testimonianze ed esperienze dirette, “The Chief” racconta gli ultimi dieci anni di un artista che ha vissuto la vita a tutto respiro, interpretando costantemente il suono di una nuova realtà.

  • Tutu / Miles Davis (CD)

 

Proposta 3: Le musichestrocche (per i bambini)

Le filastrocche del terzo millennio

  • Con le mani: un libro di parole e musica / Fabian Negrin

Un albo elegante. Un libro che diventa gioco. Parole che diventano musica. Con le mani è tutto questo! Fabian Negrin, autore e illustratore di indiscusso talento, dedica questo progetto alle bambine e

bambini molto piccoli (fascia nido e primo anno infanzia): è un libro che gioca con i 5 sensi e si trasforma in una canzone e in un gioco da fare da soli o in compagnia. La canzone, composta e suonata da musicisti professionisti, si scarica tramite il QR-code alla fine del libro. Ci sono anche le indicazioni per una fruizione piena e coinvolgente di testo e musica, a cui hanno contribuito esperti di Nati per la Musica. Per nidi, scuole e famiglie, un girotondo di disegni, parole e musica. Musiche di Antonella Costantini e Paolo De Gaspari.

  • Filastrocche di vetro / Sabina Italiano

Occhiali, perline, bicchieri e lampadine. Ma anche specchi, finestre e vasi. "Toccalo è freddo! Ti sembra strano ma nasce dal fuoco e da una mano". È il vetro, elemento magico che sa trasformarsi nelle infinite varianti in cui la fantasia dell'uomo lo immagina. "Filastrocche di vetro" nasce a quattro mani: Sabina Italiano ci ha messo le parole, legandole insieme in 7 filastrocche che raccontano ai bambini e ai grandi di come il vetro e la sua magia siano nascosti negli oggetti di tutti i giorni. Noemi Vola le ha disegnate, dando colore e fantasia alle pagine di questa edizione voluta da Artsystem, azienda veneziana dedicata alla ideazione e conduzione di progetti culturali e didattici.

  • Millanta, la gallina canta: 366 filastrocche sugli animali / Nicoletta Codignola, Arianna Papini

"Filastrocca della merla, tutta grigia color perla, che andò sposa a uno straniero, un bel merlo tutto nero, e nessuno ebbe l'ardire, di trovarci da ridire"... 366 filastrocche illustrate che compongono un affettuoso bestiario. Se ne può leggere una pagina ogni sera ai bambini seguendo l'ordine di un calendario perenne che riporta per ogni giorno degli anni a venire una filastrocca su un animale diverso; oppure lo si può leggere sfogliandolo liberamente, come una lunga dichiarazione d'amore ai nostri fratelli animali. L'importante è ricordarsi che gli animali citati, di cui si sottolineano le abitudini divertenti e le caratteristiche particolari, sono solo una piccolissima parte di quelli esistenti e che tanti di più sarebbero se "fratello uomo" non avesse ripagato con crudeltà, egoismo e ottusità la stupefacente generosità di madre natura. Il libro contiene un indice alfabetico degli animali che permette di ritrovare facilmente quello preferito. Finalista al Premio Andersen il mondo dell'infanzia.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Lyra e Musa: come la musica d'opera racconta la storia del mondo

Di Piero Mioli

La famosa “battaglia di Legnano” è del 1176 o del 1849? I famosi “vespri siciliani” sono del 1282 o del 1855? Gli eventi spettano al primo anno, ma le relative opere liriche composte da Verdi al secondo. Quindi un libro di storia li pone in un certo capitolo, piuttosto indietro, e un libro di musica in un altro, piuttosto avanti. Lyra e Musa ribalta tutto e costruisce tremila anni e passa di umanità e civiltà, paesi e personaggi, vicende pubbliche e private, periodi di guerra e di pace seguendo la traccia delle opere non secondo la loro nascita ma secondo il loro argomento, più o meno ma inevitabilmente storico. L’aspetto esterno sarà proprio opposto. Il melodramma più popolare è quello prodotto durante l’Ottocento? Sarà riccamente raccontato man mano, dall’antica Bibbia al Medioevo e Rinascimento. E quando sopraggiungerà l’Ottocento stesso, dovendo dar conto di storie o storielle contemporanee sarà piuttosto povero. Ma se una Brunilde tedesca, una Penelope greca, una Didone cartaginese, una Norma romana, una Azucena spagnola, una Lucia scozzese, una Marescialla viennese avranno, con i loro compagni, amici e nemici, avranno cantato come si deve anche da queste pagine senza musica, allora forse la storia umana avrà non conosciuto ma certo inteso, sentito, diletto, “saputo” qualcosa più del solito.

 

Un libro per piccoli lettori

Fai musica con me!

di Maestro Libero

"Sono il Maestro Libero e ogni giorno invento storie, personaggi e canzoni per permettere a bambini, insegnanti e genitori di fare musica in modo facile e divertente, anche senza leggere una sola nota! Dentro Fai musica con me! ho inserito tutto ciò che ho imparato in tanti anni di lavoro e anche qualcosa della mia storia personale, perché in ogni libro ci deve sempre essere una storia da narrare."

 

La biblioteca consiglia...

La musica pop: istruzioni per l'uso e guida ai suoi segreti

di Riccardo Bertoncelli

La ristampa riveduta e ampliata di una classica antologia rock del 1978. Articoli da "Freak" e "Gong" più altri materiali originali degli anni '70, tra realtà e fantasia: Frank Zappa, Crosby, Stills, Nash & Young, Pink Floyd, un'intervista vera a Nico e una immaginaria a Bob Dylan, un concerto impossibile dei Beatles, un epitaffio per Jim Morrison scritto il giorno della sua morte. Jagger Belzebù e Jimi Hendrix.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.