Musica, cibo per l'anima! #215. Disponibile da lunedì 16 dicembre

La magia delle feste: libri da leggere e da ascoltare

Musica215

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Novità sotto l’albero

  • Canti di Natale fantastici: il calendario musicale dell'Avvento / Giulia Pratelli

Un libro che scandisce l'attesa del Natale (o accompagna qualsiasi periodo dell'anno) in 24 capitoli da centellinare uno al giorno, al ritmo del calendario dell'avvento, o da leggere tutti d'un fiato. Una canzone alla volta, spaziando tra brani della tradizione e uscite recenti, versioni tradizionali e interpretazioni inaspettate, ogni capitolo racconta pillole di storia, aneddoti e curiosità sulle origini dei canti tematici e delle nostre tradizioni natalizie.

  • The sound of Christmas: il Natale nella popular music in 100 dischi fondamentali / G. Marangoni

Il disco natalizio è una scelta obbligata per un artista in crisi creativa che ha bisogno di tenere a bada i fan – e i discografici più pressanti – in una fase delicata della propria carriera (ammesso e non concesso che ne abbia una). Questo almeno è ciò di cui tutti sono convinti. Ma è davvero così? È possibile che, dalla nascita della discografia a oggi, tutti gli holiday album che ciclicamente trovano spazio nelle classifiche di tutto il mondo siano solo fumo negli occhi? “The Sound of Christmas” vuole sfatare questo mito, perché se è vero che molti di questi lavori sono tutt’altro che imprescindibili, è altrettanto vero che sarebbe scorretto ridurre pubblicazioni come we three kings delle Roches o the bells of dublin dei Chieftains a mere operazioni commerciali prive di ambizioni artistiche. Suddivisa in dieci categorie con relativi codici QR per accedere a delle playlist dedicate, l’opera rappresenta una piccola guida all’ascolto per chiunque voglia avvicinarsi a uno dei repertori più divisivi dell’industria musicale.

 

La biblioteca consiglia...

  • Canzoni di Natale / Maurizio Blatto

Non sono soltanto le lucine, i pacchetti o i panettoni in vetrina a farci capire che Natale è vicino, ma anche la colonna sonora delle nostre giornate che cambia improvvisamente. Si comincia con gli Wham! e Last Christmas, per poi passare a Jingle Bells nelle sue innumerevoli versioni, fino ai Beatles, Mariah Carey e i Beach Boys. Maurizio Blatto, che di musica sa (praticamente) tutto ha deciso di raccontare le canzoni che ci tengono compagnia per venti giorni all’anno prima di finire nel cassetto e riproporsi, quasi ringiovanite, appena torna dicembre. Blatto ci svela retroscena, aneddoti, curiosità e tante storie legate ai musicisti che hanno dato voce ai nostri Natali, raccontando di neve di polistirolo, di canzoni nello spazio, di vigilie melanconiche, di pianisti a fumetti, di cantanti nati il 25 dicembre e di gruppi che sembrano un presepe. Rock, jazz, folk, punk e chi più ne ha più ne metta per tutti coloro che hanno una tradizione da rinnovare o per chi vuole inventarsi un Natale fatto di nuovi e immancabili ascolti.

 

Per i più piccoli

  • Ciao ciao, caro Babbo Natale / Giovannone, Giua, Marcorè

Il topino chiede un po' di formaggio, le formiche tante briciole, la stella una coda di luce... E tu, cosa vorresti? Unisciti al coro e invita Babbo Natale a correre per il mondo con la sua slitta piena di doni per tutti!

  • Le canzoni di Natale / Lorenzo Tozzi, Maria Elena Rosati, Gabriele Clima

L'albero addobbato, il pupazzo di neve, Babbo Natale e la Befana, il pandoro, il panettone, i pacchetti infiocchettati. Ma il regalo più bello, il dono speciale è trascorrere insieme un nuovo Natale. Dieci canzoni originali per festeggiare in allegria il giorno più bello dell'anno. E nel cd audio i brani interpretati dagli autori e le basi musicali per il karaoke! Titoli delle canzoni: 1. Mio grande albero di Natale 2. Pupazzo di neve non ti squagliare 3. La Befana vien di notte 4. Babbo Natale rap 5. È Natale ogni volta 6. Regalo di Natale 7. Pandoro o panettone 8. Quel pacchetto che cos'è? 9. Buon Natale a te 10. Smile for Africa.

  • È Natale, cantiamo insieme / Italo Lucia

Raccolta di canti natalizi in trascrizione facilitata per pianoforte

  • Imagine / John Lennon; disegni di Jean Jullien

Unisciti al piccolo piccione nel suo viaggio per portare un messaggio di pace e di amicizia a tutti gli uccelli del mondo, di ogni aspetto e di ogni colore. La canzone immortale di John Lennon in un libro di grande intensità che osa immaginare il mondo in pace. Presentazione di Yoko Ono Lennon.

  • Schiaccianoci e il Re dei Topi: dalla fiaba di E.T.A. Hoffmann / Vivian Lamarque, Maria Battaglia

La celebre favola di Hoffmann è qui restituita dalla narrazione leggera e fiabesca di Vivian Lamarque e dalle tavole sognanti di Maria Battaglia. Tutto ha inizio la notte di Natale... La piccola Maria ha ricevuto in dono un soldatino schiaccianoci, che subito il fratello rompe nell'irruenza del gioco. Ma nel sogno che segue, Maria assiste alla battaglia tra il coraggioso soldatino e il Re dei Topi, che lo Schiaccianoci, divenuto un bellissimo principe, riuscirà a sconfiggere.

  • Canti dal mondo: viaggio musicale alla scoperta dei popoli / Cecilia Pizzorno, Ester Seritti

Un viaggio musicale alla scoperta delle culture e dei popoli della Terra. 20 brani appartenenti ad aree geografiche, epoche, stili e organici strumentali diversi. La playlist online contiene: 11 canti della tradizione orale (2 italiani e 9 in lingua straniera), interpretati da cantanti madrelingua e le basi musicali; 9 brani d'ascolto dal Medio Evo al '900. Un libro da ascoltare, cantare, guardare per giocare insieme.

 

Non solo Natale

Ultimi arrivi in biblioteca

  • Viaggio nel Gran Café Chantant / Adriano Bassi

Si tratta di un doveroso omaggio ad una forma di spettacolo che ha contraddistinto una delle più importanti realtà storiche nella crescita culturale e sociale delle varie nazioni. Dal Café Chantant si è dipanato un percorso sempre più vasto, senza trascurare il Music-hall oppure la Rivista, il Tabarin o il Cabaret (con le storiche presenze di Erik Satie, Bertolt Brecht, Frank Wedekind e altri numerosi protagonisti della scena musicale e culturale). I nomi che appariranno nel libro sono alcuni dei numerosissimi personaggi che hanno dato vita alla storia del Café Chantant, indubbiamente tutti importanti, poiché ciascuno di loro è riuscito a creare il valore aggiunto allo spettacolo, costruendo quotidianamente un documento storico prezioso e ineguagliabile. I locali storici, che hanno ospitato in tutta Europa gli spettacoli delle numerose compagnie che si sono avvicendate sui loro palcoscenici, sono stati visitati da un particolare cronista, il quale ha citato e descritto l’atmosfera che si respirava all’interno di ciascuno di essi. Un piccolo tocco di magia nel mondo altrettanto magico del Café Chantant.

  • La storia del jazz in 50 ritratti / Paolo Fresu, Vittorio Albani

Grandi maestri, geni dello strumento, musicisti di talento, personalità immense: i protagonisti di questo libro coprono l'intera incredibile storia della musica jazz. Un libro unico, una visione d'autore, un atto di puro, profondo amore. Paolo Frescu ci racconta la storia del jazz e sceglie insieme a Vittorio Albani i 50 protagonisti di questa meravigliosa artre, raccontati e illustrati in un volume prezioso e inedito per appassionati e amanti della musica.

  • Testi sulla musica elettronica e strumentale: 1952-1962, saggi sulla teoria della composizione / Karlheinz Stockhausen

Prima traduzione integrale dell’originale tedesco, questo libro dal valore documentario e storico altissimo è uno dei testi più decisivi per comprendere le avanguardie artistiche del Secondo Novecento e in particolare la cosiddetta “Nuova musica”. Raccoglie i fondamentali testi scritti da Stockhausen sui suoi brani per strumenti tradizionali e per suoni elettronici tra il 1952 e il 1962. Sono gli articoli relativi al periodo di sua massima esplorazione musicale, legata in particolare a uno dei movimenti avanguardistici più rilevanti del Secondo Novecento che prende il nome di “Scuola di Darmstadt” (che comprendeva anche compositori e direttori d’orchestra quali Boulez, Berio e Maderna) e al pensiero fondante della musica elettronica, di cui Stockhausen ha posto le basi. Nel libro troviamo testi legati a riflessioni sui principi della musica elettronica, sulla spazializzazione del suono, sulla scrittura musicale, sulla percezione e sull’analisi di musiche del passato (come Webern e Debussy, letti per valorizzarne l’invenzione e l’afflato modernista), ma anche ritroviamo gli interrogativi e le risposte che caratterizzano la sua estetica di compositore. E unitamente alla critica degli autori a lui contemporanei, emergono i temi della composizione strumentale ed elettronica, della notazione, della spazializzazione e di una teoria generale della forma che saranno alla base di lavori come Kontakte, Gruppen e Momente, e che porteranno alle conquiste compositive che si protrarranno fino agli ultimi anni.

  • Musicarelli: l'Italia degli anni Sessanta nei film musicali / Marta Cagnola, Simone Fattori

I musicarelli sono stati un genere cinematografico specifico degli anni Sessanta italiani.Pur nella loro ingenuità e semplicità di scrittura e realizzazione, questi film, girati tra il 1959 e il 1970, rappresentano con precisione quel decennio: quello del boom economico e della rivoluzione nei costumi. Attraverso l'analisi di oltre 70 pellicole, estrapolandone i temi ricorrenti, il volume racconta l'anima più popolare dei celebrati anni Sessanta. Dalla politica alla televisione, dalla discografia al festival di Sanremo, fino allo scontro generazionale e all'immagine della donna, per concludere con la discografia, la pubblicità e… il servizio militare; tutto è affrontato con competenza ma anche con un tocco di leggerezza. Nel libro compare, inoltre, una playlist con 60 brani tra i più significativi, con relativo QR-code. Completano e arricchiscono il libro le interviste esclusive, alle star indiscusse di quell'epopea, i "ragazzi": Rita Pavone, Laura Efrikian, Al Bano, Bobby Solo, Mal, Shel Shapiro, Giacomo Agostini, Mario Tessuto, Orietta Berti e Iva Zanicchi.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.