Musica, cibo per l'anima! #218. Disponibile da lunedì 27 gennaio

Un viaggio dai ritmi del Bronx a Domenico Modugno e, per i più piccoli, una pioggia di note

Musica 218

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Dal Bronx con passione

Storia della cultura hip hop

  • Renegades of funk: il Bronx e le radici dell'hip hop / U.net. [Nuova ed. aggiornata]

Ambientato nel Bronx degli anni settanta, Renegades of Funk racconta l’evoluzione delle gang in crew, le feste di Kool Herc, Bambaataa e Grandmaster Flash, le acrobazie in rima degli MC e quelle dei b-boy nei cypher, e i segni di guerra diventati opere d’arte itineranti sui vagoni della metropolitana. Poi i primi dischi e la rapida commercializzazione che stravolse lo spirito iniziale. Un progetto basato interamente su fonti orali e sulle memorie di chi ha vissuto quelle esperienze nelle strade del Boogie Down Bronx dell’epoca. Da Trac2 a Tracy 168, da Charlie Chase a Rodney C!, da Rammellzee a Busy Bee: le origini della cultura hip hop dalle parole dei protagonisti. I brani di noti artisti hip hop italiani che rappano i diversi capitoli sono scaricabili dal sito hiphopreader.it/renegades-of-funk. Prefazione di Frankie hi-nrg mc.

  • Hip hop / Paolo Ferrari

L'hip hop non è solo questione di musica, ma più in generale di cultura, di stile di vita, con estensioni che arrivano al cinema, alle arti visive, alla poesia. Un libro ricco di illustrazioni, copertine, locandine e immagini di un mondo colorato e vivo.

  • La storia del rap: l'hip hop americano dalle origini alle faide del gangsta rap 1973-1997 / Andrea Di Quarto

Nato come una delle quattro discipline dell'Hip Hop, il movimento culturale sorto per dare forma e visibilità all'identità giovanile dei ragazzi afroamericani, il rap si è trasformato nel fenomeno musicale più importante e di successo dai tempi del rock and roll. Ma che cosa c'è dietro e dentro il mondo del rap? Da dove nasce? Chi sono stati i pionieri? Quali gli artisti, manager, discografici, che dalla metà degli anni '70 hanno trasformato una musica che sembrava una moda passeggera, in un'industria multimilionaria? Chi è il più grande rapper di sempre? Che significa "guerra delle coste"? È una musica uomini, o anche le donne hanno avuto un ruolo importante? Quanto sono diversi il rap di New York da quello di Los Angeles di Chicago o del Sud degli Stati Uniti? E davvero il rap del Sud, la cosiddetta "terza costa", ha rovinato l'Hip Hop? Questo primo libro si sofferma sulle origini, l'era pionieristica e il passaggio da innocuo divertimento a fenomeno planetario. Una "età dell'innocenza" perduta con la violenta rivalità fra l'East Coast e la West Coast, degenerata in una faida culminata nell'assassinio di due dei più amati rapper di sempre: Tupac Shakur e The Notorious B.I.G.

 

Proposta 2: Nel blu dipinto di blu

Omaggio a Domenico Modugno

  • Mister Volare / Giancarlo Governi, Leoncarlo Settimelli

Domenico Modugno, insieme a Garibaldi, Verdi, Caruso e Pavarotti, è senza dubbio uno degli italiani più conosciuti al mondo. Le sue canzoni sono state tradotte e cantate in oltre 150 paesi. La parola "volare" è risuonata ovunque come desiderio, sogno di liberazione, simbolo di tempi nuovi, ma anche come segno di solidarietà. In Italia, quel grido sottolineò l'aspirazione di progresso senza negare il cuore antico di un paese, anzi partiva proprio dal profondo della nostra storia, riallacciandosi ad essa e alle sue millenarie stratificazioni. Domenico Modugno era nato nel Sud in un paese povero, e arrivò a conquistare l'America. Più che una storia, la sua è una leggenda che è giusto raccontare. Il libro segue Modugno lungo un percorso biografico come in un romanzo appassionante, guidando il lettore attraverso l'infanzia difficile e avventurosa, l'ostinazione per realizzare il sogno di fare l'attore, e il successo, quasi inaspettato, come autore e interprete delle più belle canzoni del dopoguerra. Fino alla malattia, che chiuse la sua carriera artistica ma fu l'inizio di una nuova vita di impegno civile a fianco della parte più debole della società. Una galleria di eventi spesso sbalorditivi, raccontati col piglio della narrazione romanzesca e seguita da un approfondito saggio musicologico che, per la prima volta, rivela caratteristiche e segreti della sua enorme produzione musicale.

  • L' amore e l'allegria / Domenico Modugno (CD)

 

Proposta 3: Piove! (per i bambini)

Non c’è niente di più divertente di danzare sotto la pioggia

  • Fuori piove! / Jane Massey

"Uffa! Fuori piove! Non si può uscire! O forse sì? Mirtilla e il suo inseparabile amico Biscotto sono pieni di immaginazione e, infatti, riescono a partire all’avventura verso un mondo immaginario scaccianoia!

  • Il temporale / Frédéric Stehr

Infuria il temporale e non si può uscire in cortile a fare ginnastica: è l’occasione perfetta per una bella lezione di danza! Si inizia con un po’ di riscaldamento, per stirare i muscoli e sciogliersi bene le gambe, e poi... c’è chi si esibisce sulle punte, chi saltella e agita braccia e piedi, chi corre e chi sculetta. Si balla da soli, in due, in tre si fa il girotondo e poi si canta in una gioiosa eccitazione generale. Ma il momento più bello deve ancora arrivare: «Uno, due, tre liberi tutti!» dice la maestra guardando il temporale. E i bambini si precipitano fuori: non c’è niente di più divertente di danzare tutti insieme sotto la pioggia ognuno a modo suo!

  • Temporale / Sam Usher

Sta per arrivare un temporale, e un bambino e suo nonno decidono che è il momento perfetto per provare l'aquilone che avevano comprato tempo fa. C'è solo un problema... prima lo devono trovare!

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

La canzone romana: la storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma da Balzani a Baglioni, da Venditti a Ultimo

di Elena Bonelli

Si sa, le canzoni sono da sempre lo specchio di un luogo e di un tempo: rappresentano i sentimenti più profondi delle città in cui sono nate e raccontano segreti e contraddizioni dei periodi in cui si sono diffuse. E naturalmente Roma e il suo patrimonio musicale tradizionale non fanno eccezione. Elena Bonelli, "La Voce di Roma", che ha dedicato la vita a far conoscere la canzone romana al mondo, ci conduce lungo un itinerario fatto di artisti e canzoni, raccontandoci la grande storia di Roma Capitale da un punto di vista inedito e coinvolgente. Da brani straordinari, come Le streghe, Tanto pe' cantà e Valzer della Toppa, a figure artistiche di rilievo assoluto, come Ettore Petrolini, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini, fino ad Achille Lauro e i nuovi volti della musica romana contemporanea, questo libro è un'inestimabile raccolta di tesori, che saprà fare la felicità di tutti gli appassionati. 150 anni di musica romana, alla scoperta degli artisti e delle canzoni più importanti della capitale Tra gli argomenti trattati: 1891: l'anno di nascita della canzone romana Le canzoni romane del XX secolo Le streghe di Calzelli e Ilari (1891) Tanto pe' cantà di Petrolini e Simeoni (1932) Quanto sei bella Roma di Bizio e Bonagura (1934) Roma in musica nel secondo dopoguerra Arrivederci Roma di Rascel, Garinei, Giovannini (1954) Il valzer della toppa di Umiliani e Pasolini (1960) La società dei magnaccioni di compositore e autore ignoto (1962) Roma nun fa' la stupida stasera di Trovajoli, Garinei, Giovannini (1962) L'epoca dei cantautori Roma capoccia di Venditti (1963) Porta portese di Baglioni e Coggio (1972) Via Margutta di Barbarossa (1986) Nuova scuola romana Il cielo su Roma dei Colle der fomento (1999) Per le strade di Roma di De Gregori (2006) Poesia per Roma di Ultimo (2019) La bella donna di Nava e Bonelli (2008).

 

Un libro per piccoli lettori

Big Nate. Questa musica spacca!

di Lincoln Peirce

Nate e la sua band, gli Incatena la lumaca, vengono invitati a suonare del vero rock and roll durante la giornata genitori-insegnanti. Questa musica spacca! Ma le buone notizie non finiscono qui: la popolarità di Nate è alle stelle, lo aspettano ben due feste che promettono di essere strepitose, e finalmente ritrova Trudy, la misteriosa ragazza per cui aveva perso la testa. Non è da lui avere tutta questa fortuna e infatti c’è un piccolo problema… Trudy è già al secondo anno!

Età di lettura: da 9 anni.

 

La biblioteca consiglia...

1000 dischi per un secolo: 1900-2000

di Enrico Merlin

Dalla Tosca al Ragtime, fino al Glitch e al Metal estremo passando per Arnold Schönberg, Nino Rota, i Beatles, John Coltrane, Bruce Springsteen, i Blur: questo è il tragitto sonoro disegnato da Enrico Merlin sui solchi dei dischi che hanno segnato e rivoluzionato il modo di concepire e fare musica. Tra palchi e studi di registrazione, aneddoti e citazioni, copertine e formazioni, Merlin traccia la panoramica completa di cento anni di conferme, rotture e continue evoluzioni, ribaltamenti di stili e generi, innovazioni tecnologiche e nuove correnti culturali. 1000 dischi per un secolo è un viaggio anno per anno, opera per opera, in un universo sonoro sconfinato, i cui riverberi continueranno a parlarci e a raccontare di noi anche dopo che l’ultima puntina si sarà sollevata dall’ultimo piatto.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.