Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Grazie dei fiori
Storia, immagini e canzoni del Festival di Sanremo
- 70 Sanremo: storia fotografica del festival della canzone italiana / a cura di John Vignola
Sanremo non è solo un concorso canoro, ma anche uno spettacolo in sé, con tutto ciò che si porta dietro. Mi ha sempre affascinato che se ne parlasse già diversi mesi prima del suo inizio, che coinvolgesse tutto il settore dell'intrattenimento e non solo quello più squisitamente musicale. Che nella quiete invernale di una città di mare della provincia per pochi giorni si aprissero le porte di questo italianissimo Moulin Rouge, un caleidoscopio di musica, parole, televisione, fiori, abiti, gossip, polemiche, e chi più ne ha più ne metta, uno spettacolo che ritirando la sua marea era in ogni caso destinato a lasciar sopravvivere soltanto le canzoni. Perché in fondo, ammettiamolo, al netto della magnifica giostra, da sempre e per sempre, a Sanremo, sono le canzoni le uniche vere protagoniste. Con le testimonianze di Renzo Arbore, Pippo Baudo, Vincenzo Mollica e Vasco Rossi.
- Il festival degli dei / Marino Bartoletti
Un evento così non si era mai visto: né si sarebbe più visto per l’Eternità. Il Grande Vecchio aveva sempre avuto una passione per la musica, ma nessuno avrebbe immaginato che potesse ideare uno spettacolo del genere. Ed ecco allora la versione paradisiaca del Festival di Sanremo, con tutte le leggende che vi avevano preso parte e che ora erano nel Luogo: da Mia Martini a Domenico Modugno, da Gabriella Ferri a Mino Reitano, da Umberto Bindi a Ivan Graziani, da Lucio Dalla a Rino Gaetano, da Little Tony a Giorgio Gaber, da Milva a Sergio Endrigo, da Giuni Russo a Enzo Jannacci, da Mango a Claudio Villa, da Pierangelo Bertoli a Toto Cutugno a tanti tanti altri. Chi avrebbe vinto il Festival degli dei?
- Sanremo story: 1980-2009 (CD)
- Cari amici vicini e lontani... / Nino Pirito
Proposta 2: 10 febbraio in jazz
Omaggio al trombettista Paolo Fresu nel giorno del suo compleanno
- La storia del jazz in 50 ritratti / Paolo Fresu, Vittorio Albani
Grandi maestri, geni dello strumento, musicisti di talento, personalità immense: i protagonisti di questo libro coprono l'intera incredibile storia della musica jazz. Un libro unico, una visione d'autore, un atto di puro, profondo amore. Paolo Frescu ci racconta la storia del jazz e sceglie insieme a Vittorio Albani i 50 protagonisti di questa meravigliosa artre, raccontati e illustrati in un volume prezioso e inedito per appassionati e amanti della musica.
- Paolino / Reno Brandoni; illustrazioni di Chiara Di Vivona
La musica è ritmo e cuore. Attraversa ogni confine spinta dal vento dell'emozione. Arriva anche sulle colline di un piccolo paese in Sardegna, accompagnando la vita di un padre e un figlio. Il ragazzo, conquistato dai racconti del padre pastore che ama la bellezza dell'arte e della cultura, diventerà un famoso trombettista e creerà per quel suo piccolo paese uno dei più importanti festival Jazz, portando a casa il meraviglioso mondo immaginato dal padre. Ancora una volta la musica unisce generazioni e ne favorisce il dialogo. E il musicista, diventato padre a sua volta, continuerà una tradizione, che non avrà mai fine. Playlist online con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu.
- Vinodentro / Paolo Fresu (CD)
Proposta 3: Vive la France! (per i bambini)
Libri musicali ispirati ai francesi Claude Debussy e Camille Saint-Saëns
- Il carnevale degli animali: ispirato alla partitura musicale di Camille Saint-Saëns / Elisabetta Garilli, Valeria Petrone
Partendo da Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns e dalla sua trasposizione teatrale nasce questa allegra e divertente parata di animali, guidata dal Re Leone, dove i piccoli lettori attraverso immagini, testi e musiche diventeranno ruggito, chiocciare, raglio e così via. Si può accompagnare la lettura del libro con l'ascolto di tracce musicali dedicate sul sito dell'editore.
- Chouchou e la luna / Elisabetta Garilli, Sonia Maria Luce Possentini; ispirato alla musica di Claude Debussy
La Luna, vista con gli occhi dei bambini, forse è la Luna che saluta prima di dormire. O forse no, è la Luna dei capricci, dei "domani", dei "perché", dei "forse" e dei "ma"... Oppure è una Luna che si mangia per davvero: una Luna al gusto di Luna! Il maestro Roberto Paruzzo al pianoforte interpreta timbri, armonie, colori e poesia di Claude Debussy. Dentro il libro trovi le istruzioni per accompagnare la lettura con l'ascolto delle tracce musicali.
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
12 storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
di Carlo Boccadoro
Trecento tacchini d'allevamento dilettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi 'ricama' sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti. Questo 12 è un formidabile viaggio nella musica meno consueta, dove accanto a tacchini e orche incontriamo grandissimi artisti con le loro opere meno conosciute, eppure memorabili. Ecco, allora, il disco capolavoro di Prince sparito dal mercato, la mitica jam session segreta dei Rolling Stones, un rarissimo LP di Yoko Ono e quello di un concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi ancora Philip Glass e i Roxy Music, Berio e Stockhausen, John Cage, Claudio Lolli. Tra memorie private e i ricordi di un'intera generazione, Carlo Boccadoro, compositore tra i maggiori del panorama internazionale, guida il lettore nell'intreccio delle più diverse suggestioni musicali.
Un libro per piccoli lettori
La voce della campana
di Debora Giomi
Polidoro il fabbro, che tutti in paese chiamano Mastro Poli, lavora i metalli come nessun altro; ogni oggetto che crea o ripara è perfetto. Un giorno, il parroco del paese gli chiede di aggiustare una campana molto preziosa, che durante la guerra è riuscita a salvarsi dal destino toccato a molte altre: essere fusa per costruire cannoni. Una crepa, però, ne ha compromesso la tonalità, togliendole il suo Si bemolle. Come farà Polidoro a ridare voce alla campana? Il libro è ispirato a una storia vera.
Età di lettura: da 9 anni
La biblioteca consiglia...
Oggi vi parlerò dei bambini musicisti
di Elena Indellicati
Quando nasce la letteratura pianistica per l’infanzia? Attraverso quali vicissitudini, storiche e sociali, essa si sviluppa? E ancora, come si pone oggi l’insegnante di strumento di fronte al vastissimo repertorio ‘vecchio’ e ‘nuovo’ rivolto alle giovani generazioni? Per rispondere almeno in parte a queste domande, nel presente volume si delinea l’evoluzione che la musica pianistica per bambini ha subìto lungo l’arco del secolo XIX fino ad arrivare al primo Novecento. Parallelamente alla nascita della moderna pedagogia, si individua infatti una nuova prospettiva riguardo all’immagine del fanciullo, visto nei secoli passati solo in funzione del futuro uomo, poi come un essere la cui ricchezza risiede nella propria visione ‘infantile’ del mondo. Allo stesso modo, i compositori e gli scrittori romantici - primo fra i quali Schumann - considerano il mondo dell’infanzia come ‘condizione ideale’ alla quale aspirare; la musica per l’infanzia, dunque, diventa l’espressione dei sentimenti legati a questo mondo idealizzato. Nel secondo Ottocento, tuttavia, la produzione musicale intorno all’infanzia, e in particolare quella per pianoforte, si mescola al repertorio più leggero ed effimero dei salotti borghesi. Solamente gli autori francesi del primo Novecento mostrano una rinnovata coscienza del problema del repertorio per l’infanzia: attraverso la semplificazione dei mezzi compositivi e l’intromissione della favola nell’evento sonoro rivelano un atteggiamento pedagogico che li avvicina allo spirito dei compositori dell’Est europeo.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.