I bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione di libri, DVD e compact disc:
- L'altra metà del pop: l'emancipazione femminile rappresentata nelle più belle copertine dei dischi / Paolo Mazzucchelli
Il "ritorno del vinile" è stato accompagnato negli ultimi anni da una rinnovata attenzione nei confronti delle copertine dei dischi, che hanno spesso rispecchiato i cambiamenti della società, compresi quelli che riguardano il ruolo della donna e il suo cammino di emancipazione. Il lavoro di Mazzucchelli, unico nel suo genere, segue due binari, paralleli ma strettamente correlati. Nella prima parte emerge come le majors abbiano rappresentato la donna uniformandosi ai modelli che il momento storico e il contesto socio-politico offrivano di volta in volta, facendo delle copertine dei dischi uno specchio fedele dei tempi. Nella seconda parte, l'attenzione si sposta su quelle artiste che, con determinazione e a volte coraggio, hanno scelto di non delegare ad altri la rappresentazione della propria immagine. Un intero capitolo è poi dedicato ad una significativa rappresentanza di quelle donne che - non più disposte ad essere considerate "l'altra metà" di qualcosa o qualcuno - si sono occupate direttamente del processo creativo, ricoprendo ruoli sino ad allora destinati quasi esclusivamente agli uomini. Prefazione di Grazia Di Michele.
- Le muse del jazz: storie e misteri di 68 personaggi femminili che hanno ispirato le composizioni più belle / Vanni Masala, Marilena Pasini
Audrey, Cousin Mary, Sophisticated Lady, Laurie, Liza, Satin Doll, Stella by Starlight, Waltz for Debby... sentiamo risuonare le note di questi brani solo a leggerne il titolo. Eppure, ciascuno di essi custodisce un volto di donna e la sua storia. In questo libro, Vanni Masala ne riscopre i tratti, le vicende e il legame con la musica, intrecciando il suo racconto con le illustrazioni di Marilena Pasini. Ne emerge una galleria tutta al femminile di mogli e amanti, principesse e assassine, eroine e spettri, schiave e giornaliste, scrittrici e ballerine, musiciste e uomini che amavano vestirsi da donna. Profili tracciati con il gusto della ricerca e la leggerezza dell'aneddoto, sintesi di grandi epopee o piccole vicende umane. Un omaggio al "femminile sconosciuto" del jazz ma non solo, poiché molte delle composizioni ispirate da queste muse hanno travalicato i confini del genere per influenzare anche il rock e la musica popolare, da George Gershwin a Demetrio Stratos. Testi e immagini offrono così lo spunto per un autentico viaggio musicale, anche attraverso le incisioni segnalate dall'autore e le proposte della playlist online disponibile tramite QR Code. Prefazione di Ornella Vanoni.
- Donne rock! L'arte e la vita delle protagoniste della musica contemporanea / Philip Auslander
Ci sono donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica: senza il gospel e la chitarra elettrica di sorella Rosetta Tharpe, il Rock forse non sarebbe mai nato; Janis Joplin e Grace Slick sono state figure di massimo rilievo nella nascita della cultura hippie; Aretha Franklin ha (letteralmente) dato voce al movimento per i diritti civili, Riot Grrrl ha portato alla ribalta tanto il punk quanto il femminismo. Questo volume rende merito all’eccezionale contributo che 50 donne hanno saputo dare alla storia della musica rock, che si intreccia indissolubilmente con la storia sociale e civile.
- Sacerdotesse, imperatrici, regine: 20 donne che hanno rivoluzionato la musica nel mondo / Clarice Trombella
Dorothy Parker, Janis Joplin, Mahalia Jackson, Melba Liston, Nina Simone, Joan Baez, Rebeca Lane, Aretha Franlin, Bessie Smit, Billie Holiday, Sonita Alizadeh, Patti Smith, Joséphine Baker, Miriam Makeba, Calypso Rose, Blanche Calloway, Wanda Jackson, Mavis Staples, The International Sweethearths of Rhytm, Negin Khpalwak e la Zohra Orchestra.
- Joan Baez: la vita, le canzoni, le battaglie / Guido Santato
Il libro offre una ricostruzione completa e accuratamente documentata della vita, della straordinaria esperienza artistica e dell'instancabile impegno civile di Joan Baez, la più grande cantante folk e insieme un mito che ha attraversato più generazioni. Dall'opposizione alla guerra in Vietnam alle battaglie per la non violenza e per i diritti umani l'attivismo della Baez non conosce soste. Il libro propone inoltre contributi che gettano nuova luce sulla sua vicenda artistica e sul suo profilo intellettuale. Viene utilizzata per la prima volta in modo sistematico la splendida autobiografia della Baez, E una voce per cantare. Alla costruzione monografica fanno da contrappunto alcuni ricordi personali dell'autore, che vanno dal primo ascolto della sua voce ai concerti cui ha assistito nel corso del tempo. A tanti anni di distanza dallo storico debutto al primo Newport Folk Festival nel 1959, la figura della Baez conserva inalterato tutto il suo fascino. Il libro è completato in appendice dalla discografia, dalla filmografia e dalla bibliografia di e su Joan Baez.
- L'anno della scimmia / Patti Smith
L'anno della scimmia è il 2016, l'anno lunare che porta con sé svolte inaspettate e passaggi esistenziali. Per Patti Smith diventa un anno di bilanci e separazioni. Mentre sullo sfondo si rincorrono le miserie della situazione politica americana, Sandy Pearlman, amatissimo mentore, è in ospedale, immerso in un sonno che preannuncia la morte; Sam Shepard, amico di una vita, arretra di fronte alla sla che si è già presa le sue mani; e lei sta per compiere settant'anni. Tra fotografie e frammenti onirici, pagine di diario e slanci poetici, incontri con personaggi reali e immaginari, i viaggi che scandiscono il 2016 diventano tappe di un percorso mistico, a tratti erratico, sempre intenso, sospeso tra sogno e realtà. Perché nell'anno della scimmia tutto è possibile.
- Stato di necessità / Carmen Consoli (CD)
- Amalia Grè (CD)
- Canzoni per parlare / Fiorella Mannoia (CD)
- True blue / Madonna (CD)
- Home of the brave / Laurie Anderson (CD)
- Live at Ronnie Scott's / Nina Simone (DVD)
- Greatest hits / Bjork (DVD)
E per i più piccoli...
- Cantautrici: le più grandi, da tutto il mondo / Alice Mammola, Valentina Savi
Il profilo delle 40 maggiori cantautrici internazionali degli ultimi 100 anni: le figure più conosciute e popolari. Sono artiste interpreti dei diversi generi musicali (Folk, Pop, Soul, Rock, Blues, Rap ecc.) che hanno fatto la storia della cultura pop e hanno ispirato le principali battaglie per i diritti civili, contro il razzismo e la guerra, per la parità di genere. Da Billie Holiday a Madonna, da Miriam Makeba a Bijork, da Violeta Parra a Levante, da Rosalìa a Dua Lipa, da Carmen Consoli alle Pussy Riot, da Beyoncè a Gianna Nannini. Quaranta straordinarie narratrici musicali, le più importanti protagoniste della scena musicale internazionale. Le voci e i temi memorabili che hanno fatto la storia della musica in un libro che ti farà scoprire, se non lo sai già, che la musica è donna.
- L'ultimo viaggio di Billie / Reno Brandoni
«Non ero brava a ballare, ma a cantare sì. Ci misi cuore e anima, così come bisognerebbe fare quando si canta un blues. Quando ebbi finito, tutti stavano piangendo nella loro birra». Reno Brandoni torna all'albo illustrato per dare voce a un'altra indimenticabile leggenda del jazz, Billie Holiday (1915-1959), accompagnato dalle illustrazioni di Chiara Di Vivona. Un viaggio negli abissi più profondi del blues, per raccontare la storia di una delle più grandi cantanti jazz di tutti i tempi. Con la sua voce intensamente drammatica incarnò la vera essenza del blues, intrisa di malinconia, disperazione e allo stesso tempo fatalismo. Essenza della sua stessa vita, travagliata e difficile fin dall'infanzia. A sessant'anni dalla sua morte, il mito di Billie Holiday è più vivo che mai e la voce di Lady Day risuona cantando l'essenza tragica e meravigliosa della vita.
- Renata Tebaldi: voce d'angelo / Cristina Bersanelli, Patrizia Barbieri
“La vita di Renata Tebaldi è una vera e propria favola – afferma l’autrice Cristina Bersanelli – e, come in tutte le favole, la nostra protagonista ha tante prove da superare. Da queste i bambini scopriranno che le difficoltà si possono sempre superare, che i grandi possono inventare delle lampade magiche per fare sparire le paure. E che da un piccolo paesino nel parmense, se si ha una “voce d’angelo”, si può arrivare ad incantare il mondo”.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.