Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Dmitrij Šostakovič
Omaggio al compositore russo nel cinquantesimo anniversario della scomparsa
- Šostakovič compositore d'avanguardia / Fernando Vincenzi
"Šostakovic compositore d’avanguardia" è un saggio musicologico – ricchissimo di esempi e riferimenti inediti – ma anche una profonda riflessione sull’arte. Allontanandosi dal solito e connotato immaginario che vede nel compositore russo un vecchio amareggiato, piegato dagli orrori della storia, circondato da falci e martelli o dai soldati in marcia, Fernando Vincenzi restituisce alla figura di Šostakovic i suoi naturali tratti vitali: il profondo legame con la gioventù e con l’infanzia, la capacità di indagare ciò che si annida tra le pieghe della realtà, la temeraria sperimentazione. Quel che emerge dalla poetica e dall’etica di Šostakovic è un mondo enigmatico ma infinitamente affascinante, estraneo alla norma dell’omologazione, che abbraccia l’insondato.
- Come Šostakovič mi ha salvato la vita: la musica che aiuta la psiche / Stephen Johnson
Perché l'ascolto di una musica triste ha talvolta la capacità di aiutarci a superare un momento di difficoltà? Il giornalista e scrittore Stephen Johnson racconta a partire dalla sua personale battaglia contro la depressione come la musica, dando forma udibile alle più intime e dolorose emozioni, possa esserci d'aiuto per trovare la forza di reagire e di risollevarci. Johnson compie questo viaggio nel rapporto fra musica e psiche a partire dall'arte di un compositore non certo famoso per la leggerezza e l'allegria: Dmitrij Šostakovič. Com'è potuto accadere che la musica straordinariamente intensa e spesso tragica di questo compositore russo lo abbia aiutato in maniera decisiva a combattere il suo disagio psichico? Il tentativo di rispondere a questa domanda spingerà Johnson in una spedizione attraverso la storia del Novecento, per arrivare a comprendere l'importanza che la musica ha avuto per centinaia di migliaia di russi nel periodo più tragico e violento della loro storia, e come la capacità di dare corpo alle angosce, alle speranze e ai sentimenti più segreti dell'animo possa portare l'essere umano a sentire una insperata, fragile ma decisiva consolazione.
- Lady Macbeth of Mtsensk / Šostakovič; Symphony Orchestra and Chorus of the Gran Teatre del Liceu (DVD)
Proposta 2: Retrospettiva sulla musica New Wave
Dall’onda sperimentale degli anni ‘70 al nuovo millennio
- New wave: la prima e più completa guida sul genere che ha sovvertito le regole della musica / Alessandro Bonini, Emanuele Tamagnini
Questo volume propone un'ampia e completa retrospettiva sulla New Wave: a partire dagli anni '70 (la Wave sperimentale di San Francisco, la scena colta di New York etc.), attraverso gli anni '80 (le nuove correnti come il New Romantic, il Punk Funk, il Dark etc. ), fino agli anni '90 e al nuovo millennio, con l'onda "revivalista" che ha aperto un "mondo" nuovo a schiere di appassionati. Introdotte dalle interviste di alcuni dei protagonisti, centinaia di schede complete di note biografiche e discografia integrale, curiosità e immagini a colori delle copertine storiche.
- The lexicon of love / ABC (CD)
- Marquee moon / Television (CD)
- Remain in light / Talking Heads (CD)
- Power, Corruption & Lies / New Order (CD)
Proposta 3: Musica con la coda (per i bambini)
C’era una volta un gatto e una volpe...
- Il gatto, il gallo e la volpe: una storia dall'Ucraina / Graziella Favaro, Emanuela Bussolati
In questa storia di amicizia, coraggio e un po' di astuzia, un gatto e un gallo vivono insieme in una capanna nel bosco. Sono felici delle loro abitudini e delle loro canzoni al tramonto, accompagnate dal suono della bandura. Finché arriva una volpe a rompere la pace e a mettere a dura prova la tranquillità dei due amici. Riuscirà l'ingenuo gallo a salvarsi da un triste destino? E il gatto a escogitare uno stratagemma per liberare l'amico e dare una lezione alla volpe? Una storia della tradizione ucraina con testo originale a fronte.
- Pinocchio (mal) visto dal Gatto e la Volpe / Andrea Camilleri; Ugo Gregoretti
Libretto per musica dell'omonima opera lirica per bambini. Il Gatto e la Volpe sono stanchi della cattiva fama che li circonda. Collodi non gli ha reso giustizia: non era assolutamente loro intenzione turlupinare il Burattino. Anzi, volevano educarlo, insegnargli a non fidarsi del primo che passa. E invece. Guardate un po' quanto fango è stato gettato su "due educatori di rango" come loro! Così chiedono un nuovo processo, con tanto di testimoni e di avvocati dell'accusa e della difesa. Presiede, come sempre, l'Orango. Riusciranno a farsi riabilitare?
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
The Notorious B.I.G. Il cielo è il limite
sceneggiatura Antonio Solinas; disegni Paolo Gallina
Dalle prime battaglie freestyle per le strade di Brooklyn fino alla consacrazione come uno dei rapper più influenti della storia, la carriera fulminante di Christopher Wallace aka Notorious B.I.G. rivive in questa biografia a fumetti senza censure. In un flow di hit mondiali, vita da gangsta e dissing spietati emerge il ritratto a tutto tondo di un MC in grado di raccontare con le sue rime Brooklyn, New York e gli Stati Uniti, diventando non solo uno dei più grandi, ma il migliore di sempre.
Libri “di classe”
La fiaba della Principessa Turandot: come nessuno ve l'ha mai raccontata
di Renzo Boldrini, Claudio Proietti
La fiaba della crudele Principessa Turandot, insensibile all'amore e che fa decapitare tutti i suoi pretendenti, già tante volte raccontata a teatro da nomi come Gozzi, Schiller, Busoni, Puccini, è qui riproposta in modo del tutto inaspettato. Recuperando le sue antichissime origini popolari, innestando elementi magici e fiabeschi, evidenziando il ruolo risolutivo che nel racconto è occupato dalla figura dell'ospite "straniero" capace, con le sue azioni, di guarire la malattia della Principessa e della sua città, gli autori svelano un "altro" racconto di Turandot, ricco di valore anche per i ragazzi di oggi. In più, il volume offre la possibilità ai suoi giovani lettori di mettere in scena la propria Turandot, grazie ai contenuti multimediali del DVD allegato e a semplici e chiare istruzioni. Un invito a "ribaltare i ruoli", in modo che essi stessi diventino raccontatori, trasformino la narrazione in spettacolo con scene e musiche, si diverta-no a giocare con le parole, i suoni, le figure e le mani, usando in libertà la propria immaginazione. Una storia da leggere e da raccontare; parole e suoni per trasformarsi; personaggi da creare; video, musiche e suoni con cui giocare; scenografie da fare; uno spettacolo da rappresentare a casa, in classe o sulla tavola; istruzioni per l'uso di testi e musiche; suggestioni ludiche e didattiche per inventare altri spettacoli; schede per saperne di più.
Letture per piccoli lettori
La musica
disegni di Nathalie Choux
Pensati per i più piccoli, i libri della serie “Scorri e gioca” sono interattivi e colorati; le pagine scorrevoli divertono e stupiscono costituendo un momento di scoperta e gioco.
Età di lettura: da 2 anni.
La biblioteca consiglia...
Il cervello musicale: il mistero svelato di Orfeo
di Daniele Schön
Presente in tutte le culture umane da migliaia di anni, la musica ha poteri straordinari. Ma che cosa accade al nostro cervello quando facciamo musica? Di certo essa è in grado di scolpirlo nelle sue strutture e funzioni, influenzando la percezione del linguaggio, l'attenzione e la memoria. Tuffandoci nel condotto uditivo, trasformandoci in segnali elettrici capaci di raggiungere la corteccia, cavalcando le creste delle onde cerebrali, proveremo a svelare il mistero di questa forma così sofisticata di comunicazione, porta d'ingresso privilegiata per lo studio della mente.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.