Musica, cibo per l'anima! #227. Disponibile da lunedì 31 marzo

Un viaggio dalla musica barocca di Johann Pachelbel al pop svedese degli ABBA e, per i più piccoli, i libri sonori

Musica 227

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Johann Pachelbel

Una selezione musicale dedicata al compositore e organista tedesco

  • Musikalische Sterbens-Gedanken / Pachelbel (CD)
  • Canon in D major; Suite n. 6 in B flat major; Suite in G major / Pachelbel (CD)
  • Easter cantatas / Pachelbel (CD)
  • Aria con variazioni per organo; Suite in mi minore per clavicembalo/ Pachelbel (CD)
  • La musica barocca / Manfred F. Bukofzer

 

Proposta 2: Dalla Svezia con passione

La storia degli ABBA

  • Abba: storie di malinconica allegria / Jan Gradvall

Abba non ci racconta solo la biografia di un gruppo musicale, ma la storia di quattro persone che hanno sempre amato abbattere le barriere. Nel 1974, gli ABBA salivano sul palco dell’Eurovision per presentare al mondo il loro ultimo singolo, Waterloo, in un’esibizione che regalò alla Svezia la prima vittoria al contest e consegnò il gruppo all’adorazione del pubblico internazionale. Ma nonostante il lungo e travolgente successo, gli ABBA hanno mantenuto un profondo riserbo sulle loro tumultuose vicende sentimentali e sui lati oscuri della notorietà. In questo libro, frutto di un decennio di conversazioni a cuore aperto con i membri del gruppo e la loro cerchia di amici e collaboratori, Jan Gradvall ci guida nei retroscena di una delle band più influenti degli ultimi cinquant’anni. Ne emerge un racconto pieno di umanità, solitudine, momenti di inaspettata tenerezza e aneddoti al limite dell’inverosimile, come la volta in cui, all’aeroporto di Stoccolma, la security degli ABBA allontanò un ammiratore estasiato ma dalle pessime condizioni igieniche. Quel ragazzo impresentabile era Sid Vicious. Tra i fan insospettabili c’era anche Kurt Cobain, che nel 1992 invitò una loro tribute band (gli australiani Björn Again) al festival di Reading, con gran sorpresa del pubblico arrivato per ascoltare band grunge come Melvins e Nirvana. Intrecciando preziose confessioni personali a curiosità raccolte nel tempo, Gradvall ci restituisce la grandezza degli ABBA e la loro capacità di guardare al futuro: negli anni della Guerra fredda sono stati tra i primi artisti occidentali a esibirsi oltre la cortina di ferro e oggi, nell’era dell’intelligenza artificiale, sono gli unici ad aver creato uno spettacolo in cui si esibiscono i loro avatar digitali.

  • Dagli Abba a Zappa: i vestiti della musica / Matteo Guarnaccia

Non sono solo le canzoni a fare la musica. Per farsi largo nell'affollato mondo dello spettacolo, essere buoni musicisti o intrattenitori non basta. Bisogna saper scegliere un abito di scena adatto a impressionare e conquistare il pubblico. Un trucco che dagli anni Cinquanta del secolo scorso si è sempre più affinato, andando ben oltre il progetto iniziale, dando vita a tendenze stilistiche che, in alcuni casi, si sono perfino trasformate in solide scene subculturali locali e globali. Dal rockabilly al punk, dal folk all'hip hop, sono numerosi i casi di popstar che hanno saputo caricare di significati capi di vestiario anonimi, offrendo loro un impagabile (e inspiegabile) appeal che ha fatto la fortuna delle aziende di abbigliamento. Vestendosi, svestendosi o travestendosi, con giubbotti di pelle, jeans, camicie da boscaiolo, maglioni a dolcevita, uniformi militari, costumi da B-movie di fantascienza o lingerie, i musicisti hanno saputo trasmettere storie ed emozioni ancor prima di aprire la bocca e iniziare a suonare. Analizzando i casi più o meno noti dello showbusiness, quest'opera delinea la mappa dei guardaroba musicali più fortunati e copiati, e ricorda i fasti di un periodo in cui i musicisti creavano moda in prima persona e non erano ancora testimonial di stilisti.

  • Easy (volume 2) / Abba, Diana Ross, Foreigner ... (CD)

 

Proposta 3: Luci e suoni (per i bambini)

Divertimento coi libri sonori: musiche ed effetti luminosi

  • Il grande concerto di musica classica / Emilie Collet

Benvenuto al concerto! Vivaldi, Beethoven, Saint-Saëns, Händel, Satie e Mozart si danno appuntamento per uno spettacolo grandioso in questo libro unico con 6 brani musicali e 6 effetti luminosi!

  • I suoni della giungla / Guido Van Genechten

Schiaccia il bottone e ascolta la bellissima musica che proviene dalla giungla! Nella giungla africana, Re Leone ha voglia di divertirsi un po'... Toc toc toc. Zebra lo segue con un rullo di tamburo. Bam bam bam. Che bel ritmo coinvolgente! Un libro sonoro per i piccoli amanti degli animali.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Musica per cuccioli adulti

di Ben Montero

In questo libro curato da Pasquale La Forgia, Montero ci apre le porte del suo mondo di eterni bambinoni, in cui le ansie contemporanee di Robert Crumb si mescolano magicamente alla spensieratezza senza tempo di Richard Scarry. La cultura underground e l’illustrazione per l’infanzia non sono mai andate così d’amore e d’accordo. Una quotidiana dose di tenerezza. Non servono tante parole per descrivere le avventure dell’improbabile compagnia di animaletti antropomorfi di cui vi innamorerete leggendo queste pagine. Froggy la rana generosa, Bighead il pulcino malinconico, Crocko il coccodrillo groovy… ma non fatevi ingannare dai loro nomi, perché i personaggi di Ben Montero non sono innocenti creaturine che abitano in un bosco fatato. Sono adulti un po’ sprovveduti e vivono tra di noi: guardano la tv, usano app di incontri, ordinano la pizza a domicilio e – soprattutto – ascoltano un sacco di musica, dai classici come David Bowie e Lou Reed, fino a hit decisamente più ruffiane come What Is Love di Haddaway e It Wasn’t Me di Shaggy. E tra una canzone e l’altra li vediamo affrontare le difficoltà della vita di ogni giorno con una dolcezza e un ottimismo contagiosi: sempre uniti, soprattutto nei momenti più bui, come la malattia del vermiciattolo Wormy, a cui sono dedicate delle pagine di struggente delicatezza.

 

Libri “di classe”

Giochi d'orchestra: esercizi per suonare insieme

di Simone Genuini

Un manuale per direttori e docenti di orchestre scolastiche, ricco di giochi, esercizi creativi e spunti per accrescere la consapevolezza degli studenti. Lo firma uno specialista della materia, il direttore d'orchestra Simone Genuini, alla guida della JuniOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma fin dalla sua fondazione, e formatore di riferimento per docenti di musica. Realizzato in coedizione con l'Accademia di Santa Cecilia - Fondazione, si completa di contenuti multimediali online. Il libro si rivolge ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

 

Letture per piccoli lettori

L'opera liquida

di Renato Moriconi

Questo libro è un concerto. Il palco, una piscina. E l’acqua è la musica. Un’opera buffa visiva in cui ogni pagina ha il suo suono, il suo silenzio, il suo ritmo. La tensione cresce e cala al tocco del direttore d’orchestra-artista, il geniale Renato Moriconi che stimola e domina l’immaginazione con eccezionale virtuosismo. E ora... Musica, Maestro!

Età di lettura: da 5 anni.

 

La biblioteca consiglia...

12 note: sulla vita e la creatività

di Quincy Jones

Per Quincy Jones (1933-2024), il leggendario musicista, produttore e scopritore di grandi talenti, la creatività è una vocazione alla quale si può e si deve rispondere, indipendentemente dall’età e dall’esperienza. In un libro che è per metà un’autobiografia e per metà una guida allo sviluppo delle proprie potenzialità, Jones presenta in modo accessibile le molte lezioni che ha imparato durante la sua inimitabile carriera e vuole trasmettere ai giovani artisti. Organizzato in dodici capitoli, a ciascuna delle note della scala musicale è associato un consiglio di vita e di carriera, che poi si sviluppa in un racconto autobiografico.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.