Musica, cibo per l'anima! #228. Disponibile da lunedì 7 aprile

Un viaggio dalla voce di Billie Holiday alla chitarra di Pat Metheny e, per i più piccoli, rumori da brividi

Musica 228

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Lady Day

Omaggio a Billie Holiday, nel 110° anniversario della nascita (7 aprile 1915)

  • Lady Day: la vita e i tempi di Billie Holiday / Julia Blackburn

Billie Holiday rimane una delle voci indimenticabili nella storia della musica del ventesimo secolo, e un'icona della cultura afroamericana. Julia Blackburn conosce Billie Holiday a quattordici anni, quando, a una festa organizzata dalla madre nella swinging London, si rifugia in un angolo della stanza ad ascoltare un album intitolato A Billie Holiday Memorial. E quel disco segnerà un destino. Quarant'anni dopo accede al materiale raccolto negli anni settanta da un'altra giovane appassionata, Linda Kuehl: più di 150 interviste ad amici, musicisti e collaboratori di Billie Holiday che narrano, con voce a tratti commossa e a tratti impietosa, la sua vita tormentata. Dai protagonisti della scena newyorkese a cavallo tra gli anni trenta e quaranta come Lester Young e Tallulah Bankhead, alle amiche d'infanzia come Mary "Pony" Rane, che condivise con Billie l'esperienza del riformatorio, al marito e manager Louis McKay, questi innumerevoli ricordi compongono il ritratto di una donna fragile ma al tempo stesso irresistibile, orgogliosa e travolgente. Sullo sfondo la discriminazione nella Baltimora degli anni venti, la New York degli speakeasy durante il proibizionismo, le fumerie di oppio, il Cotton Club, l'Apollo e gli altri locali di Harlem, i gangster e la caccia alle streghe da parte dell'FBi in un racconto corale che termina con una performance memorabile, davanti alle telecamere della CBS, poco prima della scomparsa di Lady Day.

  • A collection / Billie Holiday (CD)
  • L'ultimo viaggio di Billie / Reno Brandoni (per bambini e non solo)

«Non ero brava a ballare, ma a cantare sì. Ci misi cuore e anima, così come bisognerebbe fare quando si canta un blues. Quando ebbi finito, tutti stavano piangendo nella loro birra». Reno Brandoni torna all'albo illustrato per dare voce a un'altra indimenticabile leggenda del jazz, Billie Holiday (1915-1959), accompagnato dalle illustrazioni di Chiara Di Vivona. Un viaggio negli abissi più profondi del blues, per raccontare la storia di una delle più grandi cantanti jazz di tutti i tempi. Con la sua voce intensamente drammatica incarnò la vera essenza del blues, intrisa di malinconia, disperazione e allo stesso tempo fatalismo. Essenza della sua stessa vita, travagliata e difficile fin dall'infanzia. A sessant'anni dalla sua morte, il mito di Billie Holiday è più vivo che mai e la voce di Lady Day risuona cantando l'essenza tragica e meravigliosa della vita. Età di lettura: da 9 anni.

 

Proposta 2: La chitarra di Pat

Storia del chitarrista e compositore Pat Metheny

  • Pat Metheny, Lyle Mays e la storia del Pat Metheny Group / Luigi Viva

Il libro documenta la straordinaria storia di Pat Metheny e Lyle Mays e del loro Pat Metheny Group, band formata nel 1977 che, nel corso degli anni, ha prodotto alcuni dei più entusiasmanti album del jazz moderno, conquistando gli appassionati di ogni parte del mondo. Ritenuti una sorta di Lennon e McCartney del jazz, i due geniali musicisti vengono oggi considerati dei veri capiscuola. Maestri nei rispettivi strumenti, hanno, infatti, contribuito all'evoluzione tecnologica nella musica, sperimentando per primi nuovi tipi di chitarre e di synth. Con la scomparsa di Lyle Mays, avvenuta il 10 febbraio 2020, si è definitivamente interrotto un sodalizio che ha dato frutti straordinari, modificando e in parte sovvertendo modalità di composizione ed esecuzione in ambito jazz. Questa pubblicazione permette di ripercorrere dall'inizio il percorso umano, formativo e artistico dei due protagonisti, focalizzando ancora di più la figura di Lyle Mays da molti accostato per la sua bravura al leggendario Joe Zawinul. Il racconto, ricco di testimonianze di prima mano, si snoda in parallelo, narrando particolari, scelte artistiche e aspetti tecnici che potranno soddisfare sia l'appassionato sia il musicista. Vengono passate in rassegna le rispettive produzioni da solista e i quattordici album del Pat Metheny Group, band entrata di diritto nella storia della musica contemporanea.

  • Pat Metheny: una chitarra oltre il cielo / Luigi Viva

Vincitore di venti Grammy Awards, Pat Metheny è considerato uno dei più importanti musicisti contemporanei. Chitarrista e compositore di grande levatura, alla guida del Pat Metheny Group ha firmato alcuni dei più esaltanti episodi del jazz moderno. Nelle esperienze solistiche, con il suo trio, nel disco con Omette Coleman, nelle collaborazioni con Charlie Haden, Michael Brecker, David Bowie, John Scofield, Steve Reich, Joni Mitchell, Milton Nascimento, ha sempre lasciato il marchio del suo stile unico e inconfondibile. Instancabile ricercatore di tecnologie e strumenti, ha contribuito alla realizzazione di nuovi strumenti acustici, alcuni dei quali entrati nella storia della liuteria dando inoltre vita all'incredibile Orchestrion, l'orchestra meccanico-digitale con la quale ha stupito le platee di tutto il mondo. "Una chitarra oltre il cielo", unica biografia esistente sul musicista del Missouri, partendo dall'infanzia racconta il lungo percorso umano e artistico di Metheny attraverso dichiarazioni del protagonista, dei suoi familiari e dei molti musicisti che l'hanno avuto al fianco. Viene inoltre passata in rassegna l'intera produzione musicale, arricchita da notazioni sullo stile. La sezione biografica è completata da alcuni capitoli non meno importanti: la strumentazione; le chitarre costruite da Linda Manzer; la storia di Lyle Mays, compagno di viaggio nel Pat Metheny Group; il resoconto di una giornata in tournée; la discografia completa.

  • Pat Metheny Group / Pat Metheny Group (CD)

 

Proposta 3: Strani rumori (per i bambini)

Chi bussa alla mia porta?

  • Grat grat cirp splash! / Kitty Crowther

Come ogni sera, sullo stagno scende la notte. E come ogni sera, Giacomo ha paura. Il papà gli legge una bella storia e lo abbraccia. La mamma gli fa un'ultima coccola. Poi Giacomo si ritrova da solo nella sua camera. Tutto solo nel suo letto. Tutto solo nel suo cuore. Credo di aver sentito un rumore... Chi fa grat grat cirp splash sotto il mio letto?

  • Gli spaventosi rumori del giorno / Melinda Beatty

Il sole è già sorto e anche per il piccolo Vlad, come per ogni vampiro che si rispetti, è giunta l'ora di andare a dormire. Ma con tutti gli strani rumori che provengono dall'esterno, riusciranno lui e la sua mamma a conciliare il sonno?

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Architetture sonore: spazio, suono e musica da Stonehenge al web

di Andrea Gozzi

La storia dell’uomo è anche una storia dell’ascolto (R.M. Schafer) e la storia dell’ascolto è anche una storia dei suoi spazi. Il luogo per cui si compone musica o in cui la si esegue è al tempo stesso contenitore e contenuto dell’esperienza. Questo volume mette in dialogo temi, ricerche, interpretazioni e opere musicali con gli spazi della composizione, della performance e dell’ascolto; dalla preistoria al web, attraverso la storia della musica, selezionando casi esemplari che testimoniano di una relazione strutturale tra la creazione musicale e lo spazio. Tra le tipologie di spazio affrontate troviamo la sala da concerto, il teatro d’opera, gli spazi della popular music e gli spazi virtuali del web: “architetture sonore”, un termine che indica al tempo stesso la composizione e il luogo in cui la si ascolta. Questa è la storia millenaria del dialogo tra lo spazio e i suoni, tra le architetture e la musica.

 

Libri “di classe”

Impara la musica: strumenti, melodia, note

di Carla Magnan, Gabriella Solari, Viola Autieri

Un piccolo manuale illustrato che insegna le basi della musica, con disegni, giochi, curiosità e prove per i giovani musicisti!

 

Letture per piccoli lettori

Roberto Bolle

di Furia Berti

"La vita straordinaria di Roberto Bolle" è un libro motivazionale che racconta la forza e la determinazione di un bambino che non ha mai smesso di amare la propria passione: la danza. Questo libro racconta ai piccoli lettori come un bambino con una grande passione abbia saputo trasformare la sua vita in qualcosa di straordinario, grazie alla costanza, alla determinazione e alla forza di non arrendersi mai. Roberto Bolle non solo è diventato una stella della danza, ma un esempio di come si può vincere la timidezza e diventare un principe del ballo. Le sue lezioni di vita ispireranno i bambini a credere nei propri sogni e a coltivarli ogni giorno, perché dentro ognuno di noi c'è la capacità di diventare straordinario. Una lettura che emoziona, motiva e dimostra che, se ci credi davvero, anche il sogno più grande può prendere il volo.

Età di lettura: da 6 anni.

 

La biblioteca consiglia...

Tutto Dalla: il racconto di 304 canzoni

di Federico Pistone

"Tutto Dalla" è il racconto, brillante e minuzioso, delle 304 canzoni che ci ha lasciato l'artista più geniale ed eccentrico della musica italiana, il meno allineato ma anche il più amato e popolare. Dagli esordi jazz al Festival di Sanremo (4/3/1943, "Piazza Grande"), dalla stupefacente collaborazione con il poeta Roberto Roversi ai capolavori realizzati in proprio ("Com'è profondo il mare", "Futura"), fino ai grandi successi di dimensione planetaria ("Caruso", "Attenti al lupo"), la vita e la personalità multiforme di Lucio Dalla emergono da ogni singolo brano in un appassionante viaggio, affettuoso e insieme critico, con genesi, aneddoti, significato e giudizio in stile cinematografico, espresso in stelline da 1 a 5. E il modo per ricordare e ringraziare questo musicista miracoloso è riascoltare, una per una, tutte le sue creature. Con commozione e tenerezza.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.