Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Wagner intimo
Richard Wagner: l’uomo
- Richard Wagner, il cane e il pappagallo: una biografia emotiva / Valerio Vicari
Perché parlare di Richard Wagner oggi? Questo libro offre uno sguardo avvincente sulla complessa personalità e sul coraggioso spirito del compositore tedesco, sottolineandone l'attualità sotto molteplici aspetti. Seguendo le vicende di Wagner, si dipana un racconto coinvolgente, degno di una serie tv, che ci parla di sfide, resistenza e resilienza, una storia fatta di eccessi, trionfi e flop, amori etero e tratti queer, accordi e disaccordi, incredibili colpi di scena, azioni di grande generosità insieme ad altre di straordinaria meschinità. È l'intensità emotiva delle sue esperienze a creare il filo conduttore della narrazione. Con questo libro, Vicari ci invita a riscoprire Wagner e ad apprezzarne l'umanità, assai lontana dall'immagine stereotipata del personaggio, ma anche la sua importanza nella cultura contemporanea, senza trascurare gli aspetti più scabrosi, come la ben nota passione che Hitler coltivava per lui. Il tutto, rivolgendosi agli appassionati di musica, teatro e storia, come a chiunque sia curioso di esplorare questa vita pazzesca, collocata in un'epoca dove i confini dell'arte e della cultura si stavano definendo per come li conosciamo oggi.
- Parsifal / Wagner; Orchester der Bayreuther Festspiele; direttore d’orchestra Horst Stein (DVD)
Proposta 2: A-ha in CD
Una selezione musicale del celebre gruppo musicale norvegese
- Hunting High And Low
- Scoundrel Days
- Stay On These Roads
- East Of The Sun West Of The Moon
- Memorial Beach
Proposta 3: Ascoltare e capire il jazz (per i bambini)
Roberto Piumini e Claudio Comini raccontano i protagonisti della musica afroamericana: Thelonious Monk
- Thelonious Monk: il lampione preferito di mister Voodoo / Roberto Piumini, Claudio Comini
Thelonious Monk e gli imprevedibili spigoli del suo pianoforte, in una fiaba illustrata originale. Al presente volume illustrato per piccoli lettori è allegato un CD Audio dove la voce di Roberto Piumini racconta la fiaba, alternandola agli ascolti di brani originali e di repertorio di Monk.
- Standards / Thelonious Monk (CD)
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
Verso le stelle: 150 canzoni per sentirsi vivi
di Ernesto Assante
«Questo è un libro che non ha un vero e proprio inizio e non ha, quindi, neanche una vera e propria fine. Perché si tratta di una sorta di grande playlist, senza ordine e grado, composta da 150 canzoni che possono, in qualche caso devono, far parte della vostra esistenza. 150 canzoni sono poche, pochissime, stelle brillanti nell'infinito musicale planetario ma perse nel cosmo di quello che meriterebbe di essere ascoltato. Ma 150 sono abbastanza, in realtà, se provate a considerare la lettura di questo libro come la consultazione del catalogo di una mostra, o della collezione di un museo. Come in una mostra ho scelto alcuni brani che possono, ognuno per il proprio specifico motivo, colpire la vostra curiosità. Ne avrei potuti scegliere altrettanti, o dieci volte tanti, questa non è una lista del "meglio", nemmeno l'elenco delle mie "canzoni preferite", neanche di quelle che conosco di più. È una "mostra sull'arte della canzone" e sulle sue infinite declinazioni, su come questi brani possano essere parte di una storia più grande, addirittura quella dell'umanità, e di storie piccine e insignificanti, rispetto al grande gioco dell'universo, come le nostre» (Ernesto Assante)
Libri “di classe”
A suon di lettere: attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche
Autori vari
Il volume fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle competenze di lettura tramite attività a base musicale. Le attività di gioco musicale sono pensate per una fascia d'età compresa tra 5 e 11 anni e possono essere proposte da professionisti che operano nell'ambito dell'infanzia (quali insegnanti, psicologi, educatori, psicomotricisti, logopedisti e figure che si occupano di riabilitazione). I giochi musicali si rivolgono a bambini con un adeguato sviluppo linguistico o che presentano difficoltà linguistiche (dislessia e disturbo specifico del linguaggio; scarsa familiarità con la lingua italiana). Per questo motivo è possibile utilizzare i materiali presenti in questo testo in un'ottica di lavoro sui prerequisiti non ancora sviluppati o di potenziamento delle abilità carenti. All'interno schede utilizzabili per i giochi, suggerimenti per la costruzione dei materiali utili a condurre le attività (strumenti musicali "fai da te"). Disponibili in downloading le stesse schede e video dimostrativi.
Letture per piccoli lettori
La musica è di casa
di Chiara Carminati
"Ogni pagina è una porta che si apre e che vi mostra meraviglie di ogni sorta…" Un libro per i piccolissimi che apre le porte di casa e dell'immaginazione! Poesie in rima allegre e divertenti dedicate alle stanze della casa regalano immagini familiari ai bambini: la cucina dove ritrovarsi al risveglio, il salotto dove c'è un divano "fatto apposta per potersi arrampicare", la soffitta per un viaggio nel tempo… da brividi! Fino alla cameretta, il posto sicuro, dove si può giocare al facciamo finta che… L'inconfondibile stile di Noemi Vola dà vita a scenari coloratissimi con illustrazioni ricche di dettagli che accompagnano la lettura, pagine in cui perdersi, da guardare e riguardare, per scoprire sempre nuovi particolari. Alle parole si aggiunge la musica, grazie a un codice QR: un'orchestra suona 10 canzoni che faranno cantare e danzare i più piccoli al ritmo del jazz, blues, folk: ognuna è arrangiata con un genere musicale diverso! Un libro divertente da leggere, guardare, ballare e cantare insieme! Un libro scritto e illustrato da due autrici molto note e apprezzate nel panorama della letteratura per l'infanzia. Un libro pensato per i piccoli che piace anche ai grandi. Un libro che offre il pretesto per passare momenti felici insieme.
Età di lettura: da 2 anni.
La biblioteca consiglia...
Regio People: il pubblico
a cura di Giuseppe Martini
230 scatti, dal 1909 a oggi, per disegnare, in 260 pagine, il ritratto di una delle componenti più importanti di uno spettacolo dal vivo: il pubblico. Il volume immortala gli sguardi e le emozioni di chi, al di là della quarta parete, ha partecipato e partecipa alla creazione degli spettacoli del Teatro Regio di Parma. Questo speciale racconto, a cura dello storico della musica Giuseppe Martini, presenta per la prima volta riunite, selezionate e restaurate, immagini preziose custodite dall’Archivio Storico del Teatro Regio di Parma e negli archivi privati dei fotografi Alberto e Gianluca Montacchini e di Giovanni Ferraguti, che hanno documentato la vita del Regio a cavallo del XX secolo, e di Roberto Ricci, fotografo del Teatro dal 2003.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.