Musica, cibo per l'anima! #240. Disponibile da lunedì 7 luglio

Un viaggio da Mahler al rock di Syd Barrett e, per i più piccoli, le fiabe musicali di Gianini e Luzzati

Musica 240

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Gli ultimi anni di Gustav Mahler

Speciale sull’ultimo Mahler, a 165 anni dalla nascita (7 luglio 1860)

  • Forme dell'addio: l'ultimo Gustav Mahler / Ernesto Napolitano

Le ultime opere di Mahler come congedo di un grande compositore dalla poetica del Romanticismo e come primo passo della musica sinfonica nella modernità del Novecento. La musica di Gustav Mahler gode di una popolarità senza paragoni nel mondo della musica classica primo novecentesca; alla sua estetica è spesso legata l'idea della fine di un'epoca, dell'estrema malinconia per un mondo in dissoluzione. Nel caso delle ultime Sinfonie, a questo carattere si aggiunge la deformazione che spesso è applicata alle opere estreme degli artisti scomparsi prematuramente, e cioè quella del presagio. Eppure, l'ascolto attento e scevro da pregiudizi delle ultime sinfonie di Mahler dimostra una straordinaria forza creativa, una volontà innovatrice e una ricerca sonora che poco si concilia con queste idee di caducità e di morte. Ciò che, in questo denso e rivoluzionario saggio, Ernesto Napolitano dimostra, è che sotteso alla musica di Mahler, specialmente a partire dalla Settima, sussiste, sì, un commiato, ma di tutt'altro tenore e di tutt'altra importanza artistica.

  • Der Abschied: l'ultimo anno di vita di Gustav Mahler / Ettore Napoli

Il 18 maggio 1911 Mahler muore a Vienna. Sulla sua lapide è inciso solo il nome: «chi mi conosce sa chi sono stato, gli altri non hanno bisogno di saperlo». Nonostante il desiderio di un funerale senza pompa, la presenza di centinaia di persone trasforma la cerimonia in un evento ai limiti della mondanità. Tra loro molte personalità a lui più vicine: Berg, Klimt, Walter, Webern, Zweig e altri, né mancano le delegazioni delle orchestre da lui dirette in Europa e negli USA. Quasi esattamente un anno prima sulla via del ritorno a Vienna da New York era a Parigi per dirigere la Sinfonia n. 2 e poi a Roma sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia. Rientrato a Vienna aveva ripreso il ritmo di sempre: la prima dell’Ottava, continue modifiche a partiture mai davvero finite, inizio di una Decima Sinfonia rimasta incompiuta, scoperta della relazione tra Alma e Gropius, colloquio con Freud e improvviso riacutizzarsi di un’infezione cardiaca e ormai incurabile. Questi gli avvenimenti dei quali si renderà conto nel volume, in un intreccio uomo–artista che avrebbe destabilizzato molti ma non Mahler, il quale non ha mai permesso agli accidenti della vita privata di condizionarne le sue attività artistiche, dando così ragione a Karl Jung per il quale il vero artista «non è altro che il suo lavoro e non un essere umano».

  • Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: tra Attersee e Worthersee 1893-1907 / Piero De Martini

Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler è il racconto dei mesi in cui il compositore e direttore d’orchestra austriaco scrisse le sue musiche. Uno sguardo ravvicinato sul genio e l’umanità di Mahler, e sui modi in cui li ha messi al servizio della musica. Mahler componeva solo d’estate. Finita la stagione dei concerti si ritirava in campagna e lì, finalmente libero da impegni sociali e lavorativi, creava. Ancora oggi, sulle rive dei laghi Attersee e Wörthersee rimangono, segni indelebili del suo passaggio, due casupole fatte realizzare appositamente per poter lavorare in completa solitudine. Sono costruzioni minuscole, spartane, dotate solo di pianoforte e scrivania; luoghi in cui allontanarsi dal rumore degli uomini e immergersi nella natura. Chiuso in queste Komponierhäuschen, mentre fuori la vita continuava, Mahler rifletteva sull’esistenza, s’interrogava sull’universo e metteva in musica le sue risposte. Partendo dai canti epici della Seconda Sinfonia, passando per le profetiche tragedie dei Kindertotenlieder fino ad arrivare alla titanica orchestrazione dell’Ottava, musica e vita s’intrecciano nel racconto di Piero De Martini che, in punta di piedi, entra nell’intimità di Gustav Mahler e ne fa un ritratto vivo e sfaccettato: quello di un uomo scontroso, polemico, ricco d’idiosincrasie e ossessioni, ma anche genio vulcanico, profondamente ambizioso e dalla traboccante creatività.

 

Proposta 2: Syd Barrett

Omaggio al fondatore dei Pink Floyd, a 19 anni dalla morte (7 luglio 2006)

  • Syd Barrett: scritto sui rovi / Luca Chino Ferrari

Syd Barrett è stato fondatore e primo frontman dei Pink Floyd, esponente di punta del movimento psichedelico britannico. Luca Chino Ferrari ripercorre in questo libro quella che per lui e per tantissimi fan è una vera ossessione: la vicenda umana e artistica di una vittima dello show biz. Frutto di anni di studio, ricerche e incontri, questo libro indaga la dimensione esistenziale di una rock star deragliata nel confronto con lo star system e le leggi del mercato discografico, che decise di ritirarsi dalle scene e vivere un'esistenza anonima, lontano dai riflettori, fatta di pittura e giardinaggio. Con interviste esclusive ai manager Peter Jenner e Andrew King, al fan supercollezionista Bernard White, al pittore coinquilino Duggie Fields, all'amico fotografo e designer Storm Thorgherson, fondatore dello studio Hipgnosis e autore dell'immagine di copertina di questo libro, al produttore e manager della EMI Malcolm Jones e alla sorella di Barrett, Rosemary Breen, l'unica persona che, insieme alla madre, si prese cura di lui negli ultimi venticinque anni di vita.

  • Opel / Syd Barrett (CD)
  • In search of Syd: Mojo presents 15 mind-bending freak-outs! (CD)

 

Proposta 3: Le fiabe musicali di Gianini e Luzzati (per i bambini)

Quattro storie favolose con le musiche di Oscar Prudente e Ivano Fossati

  • L'Augellin belverde: dalla fiaba di Carlo Gozzi / regia di Gianini e Luzzati (DVD)

Un giorno al palazzo del Re arriva un uccello prodigioso. Dopo aver favorito il matrimonio del sovrano, salverà due bambini abbandonati alla corrente di un fiume. Saranno forse loro i veri eredi al trono? Tra inganni, incantesimi e avventure nel regno degli Uomini di pietra, l'Augellin dovrà svelare la verità e liberare la Regina, da vent'anni prigioniera in una torre...

  • Pulcinella e il pesce magico / regia e sceneggiatura di Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati (DVD)

Il DVD contiene i primi tre episodi della serie animata "Il gioco delle favole". "Pulcinella e il pesce magico" ovvero le disavventure di Pulcinella, povero e tormentato dalla moglie. Ma un giorno alla sua lenza abbocca un pesce magico, che gli promette di soddisfare ogni suo desiderio se lo lascerà vivere. Da quel momento tutti i sogni della coppia diventano reali. Finché per la troppa cupidigia... "La ragazza cigno": il pastore Libòr vede un cigno trasformarsi in una bellissima fanciulla e se ne innamora. Ma lei ridiventa uccello e vola via. Per ritrovarla e sciogliere l'incantesimo Libòr dovrà sfidare la strega Tristana e superare le insidie del suo zoo fatato. "La palla d'oro" un re buono, che per un maleficio aveva perso il figlio primogenito, regala all'amatissima figlia Alida una palla d'oro. Presto un vecchio dispettoso ruba alla ragazza quel giocattolo prezioso. Per inseguirlo, lei finisce nelle fauci di un mostro terribile, ma grazie al suo coraggio riavrà la palla e libererà il principe scomparso.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

La storia della black music

di Roberto Caselli

Nella storia della musica nera lo spiritual e il blues rappresentano l’inizio di tutto, nascono come elaborazione esistenziale del singolo ma anche come reazione collettiva al dramma della schiavitù. Nel corso del tempo queste musiche si sono evolute in altre e altre ancora. Ma quali sono state le realtà sociali che ne hanno determinato la nascita e la diffusione? Qual è il denominatore comune che traccia il percorso di coscienza dell’afroamericano e della sua ribellione? La storia della Black Music indaga tra le pieghe di questi momenti storici ed esplora le motivazioni etiche, sociali e religiose che hanno dato origine a tutte le musiche che dai seminali spiritual e blues si sono sviluppate, per giungere – attraverso il jazz, il soul, il funky, il reggae e il rap – fino alla trap, ultima rilevante forma di espressione musicale inventata dalla comunità di colore. Le otto sezioni del libro sono arricchite dalle storie dei personaggi, degli album e degli avvenimenti di particolare rilievo, da immagini d’epoca e da un centinaio di schede di canzoni emblematiche.

 

Letture per piccoli lettori

La Co-Co Band

di Aurelia Brengola, Silvia Bassotti

Un libro piccolino come le mani di un bambino custode di vari strumenti per iniziare a conoscere ed apprezzare il mondo della musica.

Età di lettura: da 4 anni.

 

La biblioteca consiglia...

Crocodile rock: storie, aneddoti, curiosità e tutto ciò che unisce musica e animali

di Ezio Guaitamacchi, Antonio Bacciocchi

Un libro che, per la prima volta, raccoglie band, canzoni, strumenti, cuccioli delle star... e che racconta a 360° tutti i più interessanti e divertenti legami tra il mondo della musica e quello degli animali. Dal canto degli uccelli al ritmo dei cavalli, dalle melodie delle megattere all'ululato dei lupi, il mondo animale è alle origini del suono. L'uomo ha imparato a parlare, a cantare e a suonare imitando le voci della natura e ne ha tratto spunto per dare vita a numerosissime esperienze creative: strumenti musicali realizzati con elementi tratti dal mondo animale, linee melodiche ispirate ai versi di quadrupedi e volatili, registrazioni dei medesimi per essere poi integrate in composizioni musicali vere e proprie. Ma è stato soprattutto il pop rock a subire il fascino degli animali, che fossero cuccioli, belve feroci, insetti, serpenti o volatili. Dai Beatles agli Scorpions, dagli Animals agli Eagles, dai Dik Dik ai Pooh, sono stati centinaia i gruppi che, dagli anni '50 a oggi, hanno preso il loro nome dal mondo animale, spesso incarnandone le caratteristiche. Migliaia gli album o le canzoni che hanno come soggetto amabili bestiole o animali selvaggi, così come non si contano le star della musica che mostrano da sempre affetto e rispetto per i loro cuccioli, sostenendo organizzazioni animaliste o finanziando progetti specifici. Un "libro-regalo" ideale. Illustrato con immagini esclusive, si rivolge a un target ampio che travalica il confine di chi ama la musica o gli animali e che può coinvolgere tutti i lettori curiosi di scoprire storie uniche, aneddoti e vicende interessanti e divertenti.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.