Musica, cibo per l'anima! #241. Disponibile da lunedì 14 luglio

Un viaggio da Milva alle sigle dei cartoni animati e, per i più piccoli, i grandi del violino

Musica 241

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Goldrake e i suoi fratelli

Le sigle dei cartoni animati, tra sperimentazione musicale e vita vissuta

  • Si trasforma in un Razzo Missile / Demented Burrocacao

Dalla metà degli anni Settanta fino ai primi Novanta, intere generazioni di ragazzini sono cresciute davanti alla tv, ingerendo massicce dosi di cartoni animati: robottoni spaziali, aliene folgoranti e simpatici animaletti riempivano le giornate di quei bambini che oggi hanno trenta-quarant'anni. In pochi ricordano le confuse trame di quelle storie, ma basta sentire due note delle sigle di quei cartoni per rivivere i momenti chiave della nostra infanzia. Forse perché - come spiega Demented Burrocacao in questo viaggio musical-sentimentale che va da Goldrake a Lupin - è proprio su quelle note che ci siamo formati, assorbendo la loro spensierata complessità. Una complessità creata da band nelle quali militavano (quasi in segreto) i nomi più autorevoli della musica italiana. Musicisti al servizio di Lucio Battisti e di Ken il guerriero, parolieri che lavorano per Bobby Solo e Astro Robot, arrangiatori al fianco di Francesco Guccini e Capitan Harlock... Demented ci guida nel lato oscuro dell'industria discografica nazionale, un'industria dal cuore d'acciaio, come quello di Jeeg robot.

  • Show Cartoon: le migliori sigle dei cartoni e delle serie TV che ami (CD)

 

Proposta 2: La Rossa

Omaggio a Milva, a 86 anni dalla nascita (17 luglio 1939)

  • Milva: l'ultima diva. Autobiografia di mia madre / Martina Corgnati

Instancabile, volitiva, perfezionista, curiosa, elegante, ossessiva, generosa, eternamente insoddisfatta... Questi sono soltanto alcuni degli aggettivi che definiscono Milva, l’ultima diva di un mondo che da Goro, sul Delta del Po, ha saputo aprirsi fino a Parigi, la Germania, il Giappone... Milva, all’anagrafe Maria Ilva perché il parroco di Goro non volle acconsentire a quel nome senza santa protettrice, è come se avesse vissuto cinque vite, ogni volta diverse, accompagnate da persone differenti, e sfide e palcoscenici nuovi, ciascuna raccontata in una parte di questo libro. Di queste cinque vite, la figlia Martina Corgnati ci offre un racconto completo, dall’infanzia agli ultimi giorni, un racconto intimo come solo lo sguardo di una figlia può essere, che non risparmia le fragilità e le contraddizioni di una donna insicura nel confronto continuo con il pubblico e con la critica, ma capace di affrontare il palco, e l’esistenza, con una forza e un talento straordinari – quelli di una pantera, come si è detto.

  • Brava! Le grandi interpreti della canzone italiana / Davide Steccanella

Questo libro vuole rendere omaggio a venti artiste che hanno fatto la storia della musica leggera. Nilla Pizzi è stata la prima, Mina ha modernizzato la canzone, Milva e Iva Zanicchi avevano le due voci più dotate in natura. Rita Pavone ha portato il beat in Italia, Gigliola Cinquetti ha ripreso l’eleganza della tradizione, Ornella Vanoni ha introdotto lo stile, Orietta Berti l’intonazione di un diapason. Nada ha portato la ribellione, Patty Pravo l’erotismo, Gabriella Ferri la matrice folk, Marcella la carnalità meridionale, Mia Martini l’introspezione. Loredana Bertè e Gianna Nannini sono state le donne rock della musica italiana, Anna Oxa ha sedotto, Fiorella Mannoia ha valorizzato l’impegno, quella di Laura Pausini è stata l’ultima voce “grande”, Giorgia ha dato colorature blues alla canzone, Elisa l’ha internazionalizzata.

 

Proposta 3: Silenzio! Entra in scena sua maestà il violino

Stradivari, Paganini e Scrollavezza raccontati ai bambini

  • Il canto degli alberi: il magico viaggio di Antonio Stradivari / Paolo Vanacore; musiche di A. Basevi

Scorpi la magica storia degli abeti della foresta di Paneveggio e del loro incontro con il grande Antonio Stradivari!

  • Paganini: raccontato ai bambini / Fiorella Colombo

Un libro polisensoriale e interattivo per bambini, ma non solo, che racconta la vita del grande Maestro genovese Niccolò Paganini, per scoprire la sua caparbietà nel perseguire il proprio obiettivo, nonostante la sua malattia e le malignità a causa del proprio inarrivabile talento. Tante piccole storie che narrano la sua misteriosa figura, il suo violino stregato, il suo indiavolato virtuosismo, il suo particolare carattere, le sue grandi difficoltà e le sue meravigliose vittorie. La vita del violinista più straordinario del mondo, che sa trasformare la sua malattia nella sua più grande risorsa, le maldicenze di chi gli sta attorno nella costruzione della sua figura leggendaria. Paganini è un violinista talmente dotato che per tutta la vita combatte contro la credenza altrui di aver venduto l'anima al diavolo in cambio del proprio talento. E qui scopriremo che il patto c'è stato... ma con un padrone molto più sofisticato: la sua disabilità. Una storia che non si ferma il giorno della sua morte, ma che arriva fino ai giorni nostri, restando immortale, affascinante e misteriosa.

  • Renato Scrollavezza: il liutaio filosofo della Bassa / Tiziana Tridente

“Mi chiamo Renato Scrollavezza, se ti va di ascoltarmi, ti racconterò la mia storia”.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

The lyrics: parole e ricordi dal 1965 a oggi

di Paul McCartney; a cura di Paul Muldoon

"La mia vita in 154 canzoni". Tutte le canzoni. Manoscritti, lettere, fotografie. L'autoritratto di uno dei più grandi cantautori di sempre. "Non so quante volte mi è stato chiesto se avrei scritto un'autobiografia, ma non era mai il momento giusto. L'unica cosa che sono sempre riuscito a fare, a casa o in viaggio, è scrivere nuove canzoni. So che, quando si arriva a una certa età, un diario aiuta a rievocare i giorni passati. Ma io non ho mai preso appunti. Quello che mi rimane sono le mie canzoni, centinaia di canzoni che, ho capito, equivalgono a una sorta di diario. In queste canzoni c'è tutto l'arco della mia vita". Due volumi in cofanetto in cui Paul McCartney racconta, con straordinaria sincerità, la sua vita e la sua arte attraverso centocinquantaquattro canzoni che coprono tutte le fasi della sua carriera - dalle prime composizioni giovanili al leggendario decennio con i Beatles, dai Wings fino agli album da solista. Organizzati in ordine alfabetico, non cronologico, sono raccolti qui per la prima volta i testi definitivi delle canzoni, insieme al racconto delle circostanze in cui sono state scritte, delle persone e dei luoghi che le hanno ispirate. La voce e la personalità di Paul echeggiano in ogni pagina attraverso inediti e preziosi materiali del suo archivio personale - manoscritti, lettere, fotografie - che lo rendono un'eccezionale testimonianza visiva di uno dei più grandi cantautori di tutti i tempi.

 

Letture per piccoli lettori

Il flauto magico di W. A. Mozart secondo L'Orchestra di Piazza Vittorio

Illustrazioni di Lino Fiorito

"Il flauto magico secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio" è un divertente e fiabesco prodigio in cui la musica mozartiana si trasforma, con sorprendente naturalezza, in reggae, jazz, intrecci ritmici africani e orientali, mentre gli archi arieggiano la partitura originale. Concepita come una favola tramandata in forma orale e giunta fino a noi attraverso le culture di appartenenza dei vari musicisti, l'Orchestra è riuscita a trasformare II flauto magico in un'esperienza musicale stupefacente e ricca di emozioni. La leggerezza e l'allegria di questa rivisitazione, tanto libera quanto inaspettatamente fedele all'originale, è un inno carico di amore e di gioia di vivere.

Età di lettura: da 9 anni.

 

La biblioteca consiglia...

L'autobiografia

di Eric Clapton

Per la prima volta Eric "Slowhand" Clapton racconta se stesso, la sua musica, il suo mondo. È la storia di un ragazzo comune, cresciuto nella casa dei nonni, che diventa uno dei più talentuosi chitarristi del mondo. Racconta l'ingresso in punta di piedi nel mondo fatato ed eccessivo delle star musicali, l'amicizia con vari artisti, fra cui George Harrison, Mick Jagger, Jimi Hendrix, Roger Waters. Al "beatle" George contenderà la moglie Pattie Boyd, la musa di Layla, con cui inizierà una storia d'amore tumultuosa. Il libro non deluderà chi si aspetta sex & drugs & rock'n roll. Nella sua vita Eric non si è fatto mancare nulla: eroinomane, alcolista, afflitto da passioni folli, depressioni e dolori furiosi. Come quello per la morte del figlio Conor, avuto da Lory del Santo. E poi la musica: una colonna sonora, che ha conquistato fan in tutto il mondo.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.