Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Musica & Libertà
33 regine della musica
- She's a woman: storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica / Ezio Guaitamacchi
Guaitamacchi ci guida nelle vicende di queste protagoniste del nostro tempo, rivelandoci dettagli inediti, frutto di ricerca e conversazioni private, e arricchendole con immagini suggestive e brani che rappresentano l’ideale colonna sonora di questa originale e sorprendente controstoria della musica. Questo libro parla della libertà, sotto forma di coraggio, quello di 33 donne che hanno deciso di non farsi calpestare e sopraffare dalle etichette. Fin dalla notte dei tempi, le donne sono state al centro della musica. A loro sono dedicate opere, canzoni, canzonette e serenate, ma se pensiamo alle leggende del rock, del pop e di qualsiasi altro genere, davanti ai nostri occhi si srotola un’infinita processione di nomi (soprattutto) maschili. Di questo paradosso se ne è accorto anche Ezio Guaitamacchi, veterano del giornalismo musicale, che in questo libro ci ricorda come la storia della musica sia in realtà dominata da donne che hanno stravolto le regole della propria arte e contribuito a riscrivere quelle della società. E lo fa raccontandoci le storie di alcune tra le più iconiche Regine della Musica (33, come i giri di un vecchio vinile), donne piene di coraggio, orgoglio e coscienza politica, che hanno saputo rappresentare la forza del pensiero, del sentimento e della sensualità nel regno maschilista dello showbusiness: un mondo nel quale la violenza di genere è sempre stata la regola del gioco.
- Foreign affair / Tina Turner (CD)
- Coimbra / Amalia Rodrigues (CD)
- The end / Nico (CD)
- Something to remember / Madonna (CD)
Proposta 2: Musica barocca
Omaggio a Johann Theile, a 379 anni dalla nascita (29 luglio 1646)
- Passion selon saint Matthieu / Johann Theile (CD)
- La musica barocca / Manfred F. Bukofzer
Proposta 3: Parata di animali (per i bambini)
Due storie ispirate alla musica di Mel Bonis e Camille Saint-Saëns
- Il carnevale degli animali: ispirato alla partitura musicale di Camille Saint-Saens / Elisabetta Garilli, Valeria Petrone
Partendo da Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns e dalla sua trasposizione teatrale nasce questa allegra e divertente parata di animali, guidata dal Re Leone, dove i piccoli lettori attraverso immagini, testi e musiche diventeranno ruggito, chiocciare, raglio e così via. Si può accompagnare la lettura del libro con l'ascolto di tracce musicali dedicate sul sito dell'editore.
- Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina: ispirato alla raccolta di musiche "Album pour les tout-petits" di Mel Bonis / Elisabetta Garilli, Daniela Iride Murgia
Dentro al teatro dei burattini c'è un pianoforte che suona ai bambini. Mel, cosa suoni questa mattina? «Un cane, una pulce e una bambina, con la mia musica andrò a disegnare venti magie per chi vuole ascoltare.» Esecuzione musicale di Nathalia Milstein.
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
L'uomo che salvò la musica dall'inferno
di Makana Eyre
In una fredda notte di ottobre del 1942, le guardie del campo di concentramento di Sachsenhausen sorprendono un gruppo di prigionieri ebrei radunati in segreto. Sono i membri di un coro clandestino, che stanno provando il repertorio guidati dal direttore d'orchestra Rosebery d'Arguto. Molti di loro vengono giustiziati sul momento, e quelli che sopravvivono alla rappresaglia sono deportati ad Auschwitz-Birkenau di lì a poche settimane. L'unico che riesce a salvarsi è Aleksander Kulisiewicz, un musicista polacco dotato di una singolare e incredibile memoria. È a lui che Rosebery, prima di morire, affida una missione importantissima: usare il suo dono per salvare il patrimonio musicale delle vittime dei campi nazisti. Aleks sopravvive in effetti all'Olocausto, e tiene fede alla promessa fatta all'amico: dopo la guerra torna in Polonia e inizia a raccogliere un impressionante archivio musicale che porta in giro per tutto il mondo. Solo attraverso la preziosa testimonianza di quest'uomo oggi sappiamo che i prigionieri dei campi di concentramento composero sinfonie, organizzarono cori clandestini, arrangiarono le musiche di illustri compositori riunendosi regolarmente e spesso a rischio della vita. La musica permise loro di resistere e restare umani, pur costretti a vivere nelle condizioni più brutali che si possano immaginare.
Letture per piccoli lettori
Ascolta: salmi per voci piccole
di Giusi Quarenghi
Nei secoli andati, i Salmi sono spesso stati il primo libro per imparare a leggere, le prime tabulae sulle quali esercitarsi per riconoscere le lettere, le parole e, grazie a queste, dare i nomi, riconoscere il mondo e sé, quello che si agita nelle nostre menti e nella profondità dei nostri cuori, quello che sta tra cielo e terra, e più in alto dei cieli alti e più sotto del sottoterra, eppure si lascia sfiorare dai pensieri di chi è qui e prova a camminare sulla terra.
Età di lettura: da 6 anni.
La biblioteca consiglia...
Beethoven non è Zucchero: la vera storia di un'aspra disputa: Uto Ughi vs Giovanni Allevi
a cura di Sandro Cappelletto
Un libro dedicato al fenomeno-Giovanni Allevi curato dal giornalista Sandro Cappelletto. Il libro raccoglie inediti pareri di critici, compositori e attori, sul controverso musicista. Tutto nasce dalla durissima polemica, balzata all'onore delle cronache del 2008, tra il violinista Uto Ughi e Allevi. Il libro contiene inoltre un’appendice: le 100 parole per capire la musica classica di domani, spiegate dai migliori dai più autorevoli critici musicali e collaboratori di Classic Voice.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.