Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Passione 45
I 45 giri che hanno fatto la storia della musica italiana
- 45 giri: sessanta dischi anni sessanta che scalarono le classifiche / Bruno Casalino
Il 45 giri resta uno dei simboli degli anni Sessanta, decennio di artisti destinati a una lunga e brillante carriera e meteore sparite nello spazio di un’estate. Con i dischi più venduti che entravano nelle prime classifiche, pubblicate sulle riviste dell’epoca e diffuse dalle trasmissioni radiotelevisive specializzate. Scegliendoli proprio tra quelli che scalarono le classifiche, l’autore ha selezionato sessanta dischi in una serie di schede che, oltre a fornire notizie e informazioni sulle canzoni e i loro interpreti, ci riportano a una stagione irripetibile della musica leggera.
- 100 dischi d'oro: piccola storia della musica pop attraverso i cento 45 giri più rari della discografia italiana / Fernando Fratarcangeli
Canzoni rimaste nell'immaginario collettivo o legate ai primi amori e alle prime feste. Un tuffo nella memoria attraverso le copertine dei dischi e le foto degli artisti. Da Adriano Celentano, e i suoi primi rock'n'roll, al disco di debutto di Renato Zero; dall'esordio discografico di Mina con il nome di Baby Gate, alle prime incisioni del rocker "made in Italy" Vasco Rossi; passando attraverso Fabrizio De Andrè, Franco Battiato, Lucio Battisti, Mia Martini, Gino Paoli, Patty Pravo, Lucio Dalla, Litfiba, Gianni Morandi, Pooh nella versione beat, Ornella Vanoni e i primi cantautori. Aneddoti, curiosità e interviste legati a cento particolari 45 giri che, ignorati o bistrattati ieri, oggi sono considerati piccoli "lingotti d'oro" per fan e collezionisti.
Proposta 2: La Dublino degli U2
Sulle tracce dei luoghi simbolo della band
- A Dublino con gli U2: in tour tra i luoghi simbolo della band / Elisa Sanguanini
Il numero 10 di Cedarwood Road, dove Bono è cresciuto. Il Bonavox Store da cui Bono prese il nome d'arte. I Keystone Studios, ad Hartcourt Street, primi studios a ospitare una sessione di registrazione della band nel 1978. E molti altri luoghi. Di quartiere in quartiere, una mappa articolata, tra indirizzi e relative storie, per andare alla scoperta dei numerosi luoghi degli U2 a Dublino e guardare la città da punti di vista differenti. Una proposta di viaggio inusitata, seguendo carriera e fortuna della band, dagli esordi al successo, per rivivere le atmosfere degli anni dell'ascesa del gruppo e riascoltare in modo nuovo alcuni dei brani più famosi degli U2, nel tentativo di restituire orizzonti reali alle canzoni. Un percorso costruito sulle "note".
Proposta 3: Violinista spadaccino
La vita di Giuseppe Tartini raccontata ai più piccoli
- Tartini violinista spadaccino: dedicato alla vita di Giuseppe Tartini / Elisabetta Garilli
fu acrobata del violino, compositore prolifico di ben 420 opere e fondatore di un'importantissima scuola di violino. Con l'archetto danzava come un virtuoso spadaccino e con la mente creava e sognava musica. La sua composizione più famosa fu infatti frutto di un sogno.
- Violin Concertos / Tartini (CD)
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
Emerson Lake & Palmer
l'autobiografia ufficiale
"Questo è il libro definitivo su Emerson, Lake & Palmer. Qui dentro ci sono delle foto che non ho mai visto nemmeno io. Questa è la nostra vera storia, raccontata da noi stessi". Basterebbero queste parole di Carl Palmer, unico membro vivente della band, per capire quanto questo libro sia imperdibile per ogni vero seguace di questo gruppo che ha fatto la storia del prog. Sono stati sufficienti otto anni di attività (dal 1970 al 1978), un pugno di dischi e qualche attesissima reunion nel corso degli anni Novanta per trasformare un trio di musicisti in un fenomeno da quasi 50 milioni di copie vendute in giro per il mondo. Oltre 250 fotografie e centinaia di aneddoti raccontati dalla band: più che un libro, un monumento.
Letture per piccoli lettori
Ho sentito un rumore
di Paola Curia, Rosella Pagnini
Michele è un bambino coraggioso, ama leggere libri di avventura e non teme nulla! Una sera, nella sua stanza, iniziano a insorgere strani rumori... Il piccolo protagonista resta pietrificato dalla paura, stringe i pugni e chiude gli occhi forte forte, senza riuscire a vedere chi sia l'essere che si aggira minaccioso nella sua cameretta...
Età di lettura: da 4 anni.
La biblioteca consiglia...
Disastri all'opera 2: il nuovo, clamoroso, blob della lirica
di Hugh Vickers
L’esilarante seguito del primo, celeberrimo “Disastri all’opera”, il libro che fu definito oggetto di culto con i più clamorosi incidenti di palcoscenico.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.