Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Principe della musica
Omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel Cinquecentenario della nascita (1525)
- Palestrina compositore / Reinhold Schlötterer
- La musica sacra: estetica e storia dal canto gregoriano a Palestrina / Michele Bosio
- Messe mantovane / Giovanni Pierluigi da Palestrina (CD)
- Giovanni Pierluigi da Palestrina / Marco Della Sciucca
Giovanni Pierluigi da Palestrina è considerato unanimemente uno dei più grandi compositori della storia della musica. Trascorse la sua vita quasi esclusivamente in ambiente romano, divenendo maestro di cappella presso le istituzioni di maggior prestigio all'epoca: San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, Seminario Romano, Cappella Giulia (San Pietro), Cappella Pontificia. La sua produzione musicale, quasi interamente dedicata alle sole voci, è vastissima: oltre cento messe, più di cinquecento mottetti e composizioni sacre, quasi centocinquanta tra madrigali e altre composizioni profane. Osannato come princeps musicae, la sua fortuna non conoscerà mai ombre nei secoli e ancor oggi Palestrina rimane modello supremo di classicismo polifonico.
Proposta 2: Country-rock
Speciale sul gruppo rock statunitense Eagles
- The very best of The Eagles (CD)
- Hotel California / Eagles (CD)
- Desperado / Eagles (CD)
- Hell freezes over / Eagles (DVD)
- La storia del rock / Ezio Guaitamacchi; prefazione di Renzo Arbore
Proposta 3: Ti piace Schumann? (per i bambini)
La musica di Robert Schumann raccontata ai più piccoli
- Consigli ai giovani musicisti, o regole di vita musicale di Robert Schumann / rivisti e commentati da Steven Isserlis
Le regole di vita musicale di Robert Schumann sono un compendio di aforismi e consigli per i giovani che dispensa una saggezza ancora oggi preziosa. Steven Isserlis li riprende, riordina e commenta per traghettare il loro messaggio dall'Ottocento a oggi. Il risultato è un manifesto per tutti i musicisti, studenti, docenti e appassionati di musica. Una lettura da consumare tutta d'un fiato o distillare a piccole dosi, come tante perle di quotidiana saggezza.
- Pezzetti d'infanzia / Vivian Lamarque, Maria Battaglia
Le "Kinderszenen", le tredici scene infantili che Schumann compose per pianoforte, sono reinterpretate in tredici racconti vagamente surreali di Vivian Lamarque e con le illustrazioni di Maria Battaglia. Nei tredici racconti si incontrano bambini che sognano nuovi mondi, animali prigionieri liberati da una maga buona, uccellini parlanti, cavalli a dondolo che diventano veri, principi di ghiaccio e principesse di neve.
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
Concerti e sconcerti: cronache musicali, 1915-1919
di Antonio Gramsci
Questa raccolta curata da Fabio Francione e Maria Luisa Righi si presenta come la prima pubblicazione organica di tutti gli scritti musicali di Gramsci finora individuati sull'"Avanti!". Leggendo le sue cronache si vedrà come il piacere dello spettatore e l'anima pugnace del critico non si sovrappongono, ma si integrano in una miscela intellettuale unica nel panorama della critica musicale del Novecento.
Letture per piccoli lettori
Canti dal mondo: viaggio musicale alla scoperta dei popoli
Di Cecilia Pizzorno, Ester Seritti
Un viaggio musicale alla scoperta delle culture e dei popoli della Terra. 20 brani appartenenti ad aree geografiche, epoche, stili e organici strumentali diversi. Un libro da ascoltare, cantare, guardare.
Età di lettura: da 6 anni.
La biblioteca consiglia...
Libere! L'epopea delle radio italiane degli anni '70
di Stefano Dark
Nella seconda metà degli anni Settanta si afferma un'epopea solo italiana: quella delle private, locali, che da ogni angolo del Paese trasmettono di tutto. Parole e personaggi in libertà rivoluzionano la comunicazione per mettere in onda evasione, servizio e controinformazione. Radio commerciali, religiose o alternative. Una storia fatta di tante storie che si rivolge non solo a tutte le persone che le hanno vissute, ma anche a chi studia e a chi vuole conoscere meglio l'Italia di ieri e di oggi.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.