Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Mamma Roma
Omaggio a Gabriella Ferri nell’anniversario della nascita (18 settembre 1942)
- Io Gabriella Ferri: una storia italiana / Elena Bonelli
Gabriella Ferri è stata una delle icone indiscusse della musica italiana. La sua voce unica e la sua presenza carismatica hanno incantato il pubblico per decenni. Questa “storia italiana” getta uno sguardo intimo sulla vita straordinaria di questa artista, dall’infanzia nel cuore pulsante di Roma alle fatiche e alle trionfanti performance teatrali. Attraverso il racconto della cantante viene ripercorso il fermento culturale che attraversò il nostro paese a partire dagli anni Sessanta, un’epoca di cambiamenti sociali e rivoluzione musicale. Con intelligenza, coraggio e una voce che risuona ancora nell’anima degli appassionati di musica, Gabriella ha incarnato l’autenticità e l’emozione della canzone popolare romana e italiana. Il lettore è invitato a scoprire insieme a Gabriella tutti i personaggi che l’hanno accompagnata nella sua vita: amici, cantanti, artisti, attori, autori televisivi, registi, compositori e uomini di cultura. Il testo rievoca la storia dell’inconfondibile artista ma anche della donna dietro il microfono: i suoi amori, i suoi sacrifici e le sue vittorie. Dalla musica italiana all’intimità di una vita vissuta intensamente, “Io Gabriella Ferri” è il tributo a un simbolo del nostro paese.
- La morte mi fa ridere, la vita no: maledetti e dimenticati della canzone italiana / Elisa Giobbi
Quattordici artisti italiani, sette "maledetti" (Fred Buscaglione, Piero Ciampi, Luigi Tenco, Franco Califano, Gabriella Ferri, Mia Martini e Rino Gaetano) e sette "dimenticati" (Daniele Pace, Ugolino, Franco Fanigliulo, Enzo Del Re, Stefano Rosso, Guido Toffoletti e Massimo Riva), accomunati dal divario tra grande talento e poca fortuna. Le loro gesta artistiche e umane sono raccontate in queste pagine attraverso testimonianze e interviste e in una veste narrativa che finalmente rende merito ai grandi artisti sfuggenti, ingiustamente snobbati, ignorati o cristallizzati nella loro condizione di eterni outsider, di cantanti non allineati verso cui noi tutti - musicisti e musicofili - abbiamo accumulato un debito. "Dobbiamo pagar pegno a Piero Ciampi" disse Fabrizio De André. Gli fece eco Guccini: "Tutti noi cantautori dobbiamo a Buscaglione l'invenzione di un nuovo genere musicale". Questo libro è un tardivo ma doveroso omaggio diretto a quei poeti che hanno arricchito di suggestioni, ombre, intuizioni, sfumature o innovazioni la storia della canzone italiana dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, nei suoi decenni di maggior splendore, e l'hanno fatto nonostante le traversie di esistenze spesso brevi, sfortunate, sbilenche oppure troppo intense, senza mezzi termini, comunque malate, ferite. Autori controcorrente e controversi, maledetti dal destino ma benedetti dalle muse, dimenticati indimenticabili in eterno credito.
- Brava! Le grandi interpreti della canzone italiana / Davide Steccanella
Questo libro vuole rendere omaggio a venti artiste che hanno fatto la storia della musica leggera. Nilla Pizzi è stata la prima, Mina ha modernizzato la canzone, Milva e Iva Zanicchi avevano le due voci più dotate in natura. Rita Pavone ha portato il beat in Italia, Gigliola Cinquetti ha ripreso l’eleganza della tradizione, Ornella Vanoni ha introdotto lo stile, Orietta Berti l’intonazione di un diapason. Nada ha portato la ribellione, Patty Pravo l’erotismo, Gabriella Ferri la matrice folk, Marcella la carnalità meridionale, Mia Martini l’introspezione. Loredana Bertè e Gianna Nannini sono state le donne rock della musica italiana, Anna Oxa ha sedotto, Fiorella Mannoia ha valorizzato l’impegno, quella di Laura Pausini è stata l’ultima voce “grande”, Giorgia ha dato colorature blues alla canzone, Elisa l’ha internazionalizzata.
Proposta 2: 16 marzo 1770
Mozart a Parma
- Mozart a Parma incontra la regina dell'acuto / Nicola Cellamare
“Nel corso delle mie ricerche sulla storia musicale di Parma, mi sono imbattuto in un episodio affascinante legato alla visita di Wolfgang Amadeus Mozart alla celebre soprano Lucrezia Agujari, nota anche come "La Bastardella". L'episodio era accennato in un vecchio libricino che avevo scovato anni fa su una bancarella alla "montagnola" di Bologna. Quel testo menzionava brevemente l'incontro, indicando che fosse avvenuto in una casa situata in Borgo del Vescovo. Intrigato da questa notizia frammentaria, ho deciso di approfondire l'argomento recandomi all'Archivio di Stato di Parma. Grazie alla preziosa collaborazione del personale dell'Archivio, ho potuto esaminare i documenti catastali dell'epoca”.
- Mozart: scene dai viaggi in Italia / Sandro Cappelletto
Nel 1769 il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart si è già esibito davanti alle corti di mezza Europa nel corso di sfiancanti tournée in Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera. Il padre Leopold, tuttavia, è preoccupato: di enfant prodige ne nascono ogni anno e Wolfgang non è più un bambino. C'è bisogno di qualcosa di clamoroso, di eclatante, che suggelli il suo talento e faccia capire al mondo che non ha di fronte un musicista promettente, bensì un genio. Nasce così l'idea di un viaggio nella «patria della musica», l'Italia. Padre e figlio si mettono in cammino: attraversano le Alpi, soffrono il freddo in malconce taverne, le sveglie all'alba, gli spossanti trasferimenti in carrozza. Ma i giorni trionfali arrivano: Rovereto, Verona, Mantova, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e infine Venezia; ogni tappa è un successo, la folla ai concerti a volte è tale che la carrozza non riesce a passare. La nobiltà si innamora del giovane musicista di Salisburgo, ospita i Mozart in lussuosi palazzi, paga generosamente le esibizioni. Wolfgang si guarda intorno, apprezza i paesaggi, scopre le città, conosce compositori e cantanti, assimila, rielabora, giudica. Scrive moltissimo: tre opere - Mitridate, re di Ponto, Ascanio in Alba, Lucio Silla -, i primi sette quartetti per archi, sinfonie, arie da concerto, musica sacra, il mottetto Exsultate, jubilate. E sente nascere dentro di sé nuove esigenze espressive, che nel giro di qualche anno esploderanno nei capolavori della maturità. "Mozart. Scene dai viaggi in Italia" di Sandro Cappelletto non è solo il racconto del viaggio di formazione di uno straordinario musicista. È anche la storia di un padre e un figlio che a mano a mano, tra incomprensioni e affetto, scoprono il loro rapporto. Delle contraddizioni di un uomo, Leopold, diviso tra l'ambizione personale e la consapevolezza della propria missione: far conoscere a tutti il miracolo del giovane Wolfgang, un bambino che ha saputo trasformarsi in uno dei più grandi artisti che siano mai esistiti.
Proposta 3: Viva il balletto classico! (per i bambini)
Quando la danza si colora d’azzurro
- Viva la danza! / Didier Levy, Magali Le Huche
I genitori di Ettore, ragazzino super vivace, decidono di iscriverlo a un corso di danza classica e... Colpo di fulmine! Da quel momento Ettore fa tutto ballando: va a scuola ballando, riordina la camera ballando, si lava i denti ballando... basta! Il papà decide di intervenire, ma il nostro piccolo appassionato danzatore si rifiuta di smettere! Prende una bella rincorsa e in uno slancio incredibile si alza 4 metri da terra e continua a ballare lassù. Impossibile farlo scendere! Ma attenzione la leggerezza è contagiosa e anche la mamma finisce a volteggiare in aria! Per recuperare la sua famiglia, al papà non resta altra scelta che una bella piroette: e 1 e 2 e 3...
- Da grande farò... ballerino classico / Magda N. Garguláková
- Roberto Bolle / Furia Berti
"La vita straordinaria di Roberto Bolle" è un libro motivazionale che racconta la forza e la determinazione di un bambino che non ha mai smesso di amare la propria passione: la danza. Questo libro racconta ai piccoli lettori come un bambino con una grande passione abbia saputo trasformare la sua vita in qualcosa di straordinario, grazie alla costanza, alla determinazione e alla forza di non arrendersi mai. Roberto Bolle non solo è diventato una stella della danza, ma un esempio di come si può vincere la timidezza e diventare un principe del ballo. Le sue lezioni di vita ispireranno i bambini a credere nei propri sogni e a coltivarli ogni giorno, perché dentro ognuno di noi c'è la capacità di diventare straordinario. Una lettura che emoziona, motiva e dimostra che, se ci credi davvero, anche il sogno più grande può prendere il volo.
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
Novità in biblioteca
She's a woman: storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica
di Ezio Guaitamacchi
Guaitamacchi ci guida nelle vicende di queste protagoniste del nostro tempo, rivelandoci dettagli inediti, frutto di ricerca e conversazioni private, e arricchendole con immagini suggestive e brani che rappresentano l’ideale colonna sonora di questa originale e sorprendente controstoria della musica. Questo libro parla della libertà, sotto forma di coraggio, quello di 33 donne che hanno deciso di non farsi calpestare e sopraffare dalle etichette. - Dalla prefazione di Gianna Nannini Fin dalla notte dei tempi, le donne sono state al centro della musica. A loro sono dedicate opere, canzoni, canzonette e serenate, ma se pensiamo alle leggende del rock, del pop e di qualsiasi altro genere, davanti ai nostri occhi si srotola un’infinita processione di nomi (soprattutto) maschili. Di questo paradosso se ne è accorto anche Ezio Guaitamacchi, veterano del giornalismo musicale, che in questo libro ci ricorda come la storia della musica sia in realtà dominata da donne che hanno stravolto le regole della propria arte e contribuito a riscrivere quelle della società. E lo fa raccontandoci le storie di alcune tra le più iconiche Regine della Musica (33, come i giri di un vecchio vinile), donne piene di coraggio, orgoglio e coscienza politica, che hanno saputo rappresentare la forza del pensiero, del sentimento e della sensualità nel regno maschilista dello showbusiness: un mondo nel quale la violenza di genere è sempre stata la regola del gioco.
Letture per piccoli lettori
Nel favoloso mondo della musica
di Gian-Luca Baldi
Per Elisa è un giorno importante, deve visitare il Conservatorio della sua città con la maestra Sonia e la sua classe. Elisa pensa che la musica sia una cosa difficile e noiosa, ma quando il professor Luca comincia a parlare, inaspettatamente, inizia un viaggio straordinario che la porta al cuore stesso del suono e della musica. Incontra poi dei giovani studenti che suonano brani molto emozionanti, e ascolta una grande orchestra che sta provando una sinfonia di Beethoven. Il professor Luca è simpatico, sa tantissime cose e i suoi allievi sembrano felici. Anche a lei un giorno piacerebbe fare come loro ed entrare in Conservatorio... La musica è davvero una cosa meravigliosa!
Età di lettura: da 9 anni.
La biblioteca consiglia...
The filth and the fury
di Julien Temple
Il DVD “The filth and the fury” racconta la storia del gruppo che ha creato e ucciso il punk dal punto di vista di Johnny Rotten e degli altri membri della band. Attraverso interviste, concerti, notiziari dell'epoca e materiale d'archivio, Temple traccia la parabola dei Sex Pistols, dagli esordi a Sheperd's Bush al disastroso ultimo tour americano. 1975-1978: tre anni che hanno cambiato la musica e abbattuto ogni icona e ogni certezza. Con uno stile visionario e controllato al tempo stesso, eclettico e rigoroso, Temple racconta la storia di un progetto nato a tavolino per distruggere e autodistruggersi, un prodotto antisistema che fu immediatamente inglobato dal sistema stesso, assimilato, digerito e sputato. Accompagna il DVD un libro con una lunga intervista a Julien Temple, una testimonianza di Marco Philopat sulla breve e tumultuosa stagione del punk italiano e un racconto della tormentata vita dei Sex Pistols firmato da Hugh Barker.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.