Musica, cibo per l'anima! #249. Disponibile da lunedì 22 settembre

Un viaggio dalla coppia Paoli-Vanoni alla musica hard rock e, per i più piccoli, i segreti dei 5 sensi 

Musica 249

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Auguri senza fine

Buon compleanno a Ornella Vanoni (22 settembre) e Gino Paoli (23 settembre)

  • Cosa farò da grande: i miei primi 90 anni / Gino Paoli; con Daniele Bresciani

Gino Paoli ha attraversato le stagioni più straordinarie della canzone italiana da protagonista eppure in modo sempre un po' sghembo, ironico, forse disilluso. La sua storia corre insieme a quella del nostro Paese, risorto dalle ceneri della dittatura e della guerra per dare avvio a un'epoca di inesauribile creatività, dove un giovane uomo di genio e sregolatezza alterna enormi successi a momenti di crisi, ma tutte le volte che cade si rialza più fiero di prima. Paoli scrive canzoni indimenticabili, ama donne baciate dal talento e dalla bellezza, guida auto troppo veloci, dipinge, esplora le profondità marine, mette al mondo quattro figli, assiste alla morte di amici carissimi e la sfiora lui stesso, come quando, nel 1963, si spara: ma la pallottola si ferma nel pericardio, dove sta ancora anche se "non rompe più le scatole facendo suonare il metal detector, deve essersi arrugginita". In questa passeggiata sul tetto dei ricordi - dalle bombe americane su Genova all'esordio per l'etichetta discografica del mitico Nanni Ricordi, dal Cantagiro a Sanremo, da Luigi Tenco a Ornella Vanoni, da Stefania Sandrelli a Fabrizio De André, dalla gatta Ciacola agli amati cani che oggi tengono compagnia a lui e alla moglie Paola - Gino Paoli si racconta all'amico Daniele Bresciani con schiettezza. E non esita a porsi domande difficili: "Sono quello di oggi o quello di cinquant'anni anni fa? Il tenero paroliere o il pittore spiantato? L'idiota diciottenne, il marito, il padre? L'oste o il bevitore? L'incosciente capace di sbagasciarsi in un giorno una paga intera o il cantante di successo?" Per concludere con la sua inconfondibile, ruvida poesia: "Una risposta non c'è. Ciascuno di noi è tutti e nessuno. Resta l'amore, forse, a dirci chi siamo."

  • Brava! Le grandi interpreti della canzone italiana / Davide Steccanella
  • E poi ... la tua bocca da baciare / Ornella Vanoni (CD)
  • La gatta / una storia scritta, cantata e disegnata da Gino Paoli

La canzone di Gino Paoli più cantata dai bambini, illustrata dallo stesso musicista. La storia autobiografica - un delicato apologo sulla semplicità e sul successo - è arricchita dal CD con una versione inedita del brano, incisa dal cantante appositamente per questa occasione.

 

Proposta 2: 1980-2015

Gli album essenziali della musica hard rock

  • I 100 migliori dischi hard rock: 1980-2015, gli anni di bronzo / Gianni Della Cioppa

Dopo aver setacciato l'età dell'oro, quel fertile lasso di tempo compreso tra la fine degli anni '60 e buona parte dei '70, che ha dato i natali all'hard rock (e molto altro!), Gianni Della Cioppa torna sul luogo del delitto per completare l'opera e analizzare i decenni successivi, scovando 100 dischi che hanno mantenuto alto l'onore del rock duro. E così, tra lunghe criniere al vento, chitarre infuocate, batterie indiavolate e cantanti stalloni, tornano a galla moltissimi album che il tempo ha certificato come fondamentali. Scopriamo quindi che anche in piena tempesta metallica, nel vortice del grunge, nell'assalto del crossover e del rap e di tutto ciò che ha caratterizzato e proposto la musica popolare in questi ultimi 35 anni, l'hard rock non ha mai smesso di offrire dischi di valore assoluto, capaci di donare lustro a un genere che, per sua caratteristica naturale, fa dell'energia e del coinvolgimento emotivo le sue armi migliori. Dice l'autore: "Pur con la consapevolezza che dopo gli anni '70 nulla poteva essere più inventato, e che persa l'attitudine a improvvisare si è preferito pigiare il tasto della potenza, ho pensato che fosse giusto rendere merito a quei gruppi e dischi che hanno immolato la propria vita artistica per mantenere alto l'onore di un genere musicale che a un certo punto sembrava morente e che invece aveva, e ha ancora, molto da dare alla musica". Con il consueto stile diretto e passionale, l'autore ci accompagna in un universo meno esplorato rispetto agli anni '70, ma altrettanto fertile e interessante, muovendosi a zig-zag tra nomi famosi e gemme di culto, rafforzando la convinzione che l'hard rock sia senza dubbio uno dei generi più longevi e floridi della storia.

  • Twice shy / Great White (CD)
  • Heartbreak station / Cinderella (CD)
  • Revenge / Kiss (CD)

 

Proposta 3: I 5 sensi (per i bambini)

Ma siamo sicuri che siano solo cinque?

  • Quali sono i 7 sensi? Puzze, ultrasuoni e superviste di uomini e animali / Cathy Evans

Nei tuoi occhi, così come nelle orecchie, nel naso, nella lingua e nella tua pelle ci sono cellule molto speciali in grado di captare gli stimoli del mondo esterno e mandarli al cervello, dove diventano informazioni con cui puoi percepire e comprendere la realtà: ecco qui i cinque sensi! Ma... siamo sicuri che siano solo cinque? Questo libro ti guiderà passo passo alla scoperta di come funzionano i sensi e delle loro differenze negli esseri umani e negli animali. Per esempio, lo sapevi che le mucche hanno circa venticinquemila papille gustative, gli umani settemila e le galline... solo trenta? O ancora che i pipistrelli sono ciechi, ma hanno imparato a orientarsi con i suoni? Tuffati tra le pagine e comincia subito a dare un senso... ai sensi!

  • I cinque sensi / Anne Crausaz

Ascoltare, annusare, osservare e assaporare aria, acqua e fuoco. Nell'albo di Anne Crausaz, il lettore è invitato a esplorare i quattro elementi partendo dai cinque sensi. Non vengono fornite informazioni scientifiche, ma è pensato per risvegliare la curiosità e per favorire l'osservazione del mondo che ci circonda.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Pink Floyd: il fiume infinito

di The Lunatics

Una storia lunga oltre 50 anni che passa per tutte le canzoni ufficiali e non solo, per una lunga serie di progetti abbozzati, immaginati e mai conclusi. Dalle prime canzoni con Syd Barrett nei giorni della Londra underground al successo di '''Atom Heart Mother'', dalla consacrazione planetaria di ''Dark Side Of The Moon'' al mito di ''The Wall'' fino al requiem finale, ''The Endless River'', è un lungo viaggio condotto con una minuzia di ricerca, una precisione di analisi, una tale massa di informazioni da lasciare impressionati. Completa il volume un inserto a colori con rare edizioni discografiche dei Pink Floyd, poster particolari e altri preziosi memorabilia.

 

Letture per piccoli lettori

Leggende della musica

di Reno Brandoni

Una raccolta di sei storie ispirate ad altrettanti protagonisti della musica internazionale. Un percorso tra generi diversi (blues, jazz, classica, rock e pop) e un confronto tra linguaggi, sonorità e strumenti, con al centro le sfide, le fragilità e i talenti degli artisti raccontati. Non biografie ma narrazioni che stimolano la riflessione su temi come l'inclusione, la povertà, la disabilità, il razzismo, la libertà di espressione. L'occasione, dunque, per avviare un dialogo intergenerazionale, che avvicina epoche solo apparentemente distanti all'insegna di valori più profondi di cui la musica è portavoce.

Età di lettura: da 11 anni.

 

La biblioteca consiglia...

Mozart a Praga: 1787-1791

di Piero De Martini

Una ricognizione nel nome di Mozart, a partire dai suoi viaggi nell'amata Praga e dalle musiche che andava componendo negli ultimi anni di vita. In un volume che, attraverso testimonianze, documenti e spartiti poco noti, ci restituisce il sapore della città boema, un ritratto di quell'ospite di eccezione e cittadino adottivo, e delle loro profonde affinità. Ricco di curiosità e godibile, grazie a descrizioni dettagliate dei luoghi frequentati da Mozart e ancora oggi intatti, il testo di De Martini offre al lettore l'affascinante possibilità di organizzare passeggiate sulle orme del compositore. Nel suo ultimo squarcio di vita, così ricco di capolavori. Mozart trovò a Praga la felicità e la voglia di vivere che Vienna non gli aveva dato. Nella città sono ancora numerosi i luoghi del passaggio del musicista, e altrettanto numerose sono le testimonianze culturali e letterarie che a lui si riferiscono.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.