Musica, cibo per l'anima! #250. Disponibile da lunedì 29 settembre

Un viaggio da Saverio Mercadante a Pino Daniele e, per i più piccoli, draghi e filtri magici

Musica 250

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Saverio Mercadante

Omaggio al compositore nel 230° anniversario della nascita (17 settembre 1795)

  • Saggi su Saverio Mercadante / a cura di Gian-Luca Petrucci, Giacinto Moramarco
  • Concerti e sinfonie (CD)
  • La Vestale (CD)
  • Il giuramento (CD)
  • Orazi e Curiazi (CD)

 

Proposta 2: Napule è

Speciale su Pino Daniele nel decimo anniversario della morte

  • Nero a metà: dalle origini a Grande Madre, tutta la poesia di Pino Daniele / Marcella Russano

Questa storia ha radici lontane: un giovane soldato nero americano abbandona la sua casa e la sua famiglia per andare dall'altra parte dell'oceano a porre fine all'incubo tedesco. Il ragazzo sbarca a Napoli e rimane irretito dalla bellezza della sirena Partenope, se ne innamora, è corrisposto, tenta un approccio, la donna non si sottrae e dalla loro unione nasce un bambino bellissimo, nero anche lui ma solo a metà. Quel bambino è il simbolo della mescolanza, della fusion, di un meticciato sociale, culturale, artistico ma soprattutto umano. Quel bambino è la chitarra e la voce di Pino Daniele, a metà tra il blues dei neri americani e la musica popolare napoletana. Quel bambino è "Ue man!", "A me me piace 'o blues", "Have You Seen My Shoes". Quel bambino è "Napule è", "Chi tene 'o mare", "Lazzari felici". È il Supergruppo, è l'anima di 200mila persone radunate in Piazza Plebiscito, è l'indice sollevato di Massimo Troisi in "Ricomincio da tre". Quel bambino è una carriera più che trentennale costellata di successi e collaborazioni importanti, da Gato Barbieri a Don Cherry, da Pat Metheny a Nanà Vasconcelos, fino ad arrivare a Eric Clapton. Quel bambino è la voglia di sperimentare, la passione per le chitarre, l'ostinata idea di non fermarsi mai, anche se il mondo non ha più orecchie per ascoltare. Perché, per chi come Pino Daniele ha dentro la bellezza di quel bambino, l'unica cosa davvero importante "è la musica".

  • La canzone napoletana / Maria Sole Limodio

Con lo stesso tono popolare e appassionato tipico delle canzoni di cui tratta, questo libro racconta uno dei panorami musicali più vivi e peculiari dell'Italia di ieri e di oggi. Un'analisi che non si limita a concentrarsi sui testi e sugli aneddoti che li circondano, ma che si infila nei vicoli dove la musica viene ascoltata, in un percorso in cui il lettore è guidato e sedotto. Napoli non è solo una città ma una Sirena, Partenope, che canta sé stessa al mondo e a chi la vive. Dai salotti di Posillipo ai pescivendoli dei quartieri, dalle signore ingioiellate del Vomero ai femminielli della stazione, la canzone è ciò che unisce da sempre tutti i napoletani, e in questo libro Maria Sole Limodio ripercorre la storia e le evoluzioni di questo legame, restituendo un pezzo importante dell'identità culturale partenopea e italiana. Dalle origini delle villanelle popolaresche al fenomeno Liberato, un viaggio attraverso la storia della canzone napoletana: Le origini, Dal ritornello delle lavandaie del Vomero a Funiculì funiculà, Salvatore Di Giacomo, La canzone classica, Il Novecento fino al secondo dopoguerra. Ferdinando Russo, Caruso, Ernesto Murolo, Libero Bovio, Carosone e tanti altri, La nuova Napoli dei ritornanti, La riscoperta della tradizione e i cantautori: Pino Daniele, Teresa De Sio Gli scugnizzi ribelli Almamegretta, 99 Posse, 24 Grana Da Nino D'Angelo a Liberato, Il festival di Napoli, L'editoria, la festa di Piedigrotta, il ruolo del cinema.

  • The best of Pino Daniele: yes I know my way / Pino Daniele (CD)
  • Non calpestare i fiori nel deserto / Pino Daniele (CD)
  • Terra mia / Pino Daniele (CD)
  • Sciò: live / Pino Daniele (LP)

 

Proposta 3: Draghi e filtri magici (per i bambini)

Le opere di Richard Wagner raccontate ai più piccoli

  • Sigfrido e il drago / Pierre Coran; disegni di Charlotte Gastaut

Sulle rive del Reno, in una grotta, il giovane gigante Sigfrido scopre la verità sulle proprie origini. Per vendicare la morte del padre, l’eroe libero e senza paura decide di affrontare il terribile drago che nasconde nel suo antro l’anello magico. L’impresa gli riserverà non poche sorprese. Dalla leggenda dei Nibelunghi e dall’opera di Richard Wagner.

  • Tristano e Isotta: una piccola storia sul destino e sull'amore eterno / Carollina Fabinger

Questa è l'avventura di Tristano e Isotta, narrata dalla leggenda medievale di "Tristano e Isotta" di Gottfried von Strassburg e nell'opera omonima di Richard Wagner, noto compositore tedesco vissuto tra il 1813 e il 1883. Adesso scoprite voi il filtro magico di questa storia...

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Eiar Eiar Alalà: canzoni alla radio 1924-1944

di Franco Zanetti, Federico Pistone

Con l’avvento dell’Eiar, Ente italiano audizioni radiofoniche, derivata nel 1927 dell’Uri, Unione radiofonica italiana, che era nata nel 1924 - giusto cent’anni fa (auguri!) - gli italiani scoprirono la radio non solo come fonte di informazione ma anche di intrattenimento musicale, oltre che come efficacissimo mezzo di propaganda. La produzione di canzoni di quei due decenni - 1924/1944 - del secolo scorso fu abbondante e, spesso, qualitativamente pregevole; purtroppo non è mai stata raccontata come merita, anche perché ha sempre sofferto dell’accusa di «strumento del Regime» – cosa che pure fu, ma solo in parte. Lo scherzoso titolo, Eiar Eiar Alalà, cita e riprende modificandolo – come già avevano fatto all’epoca alcune «fronde» antifasciste, per sbeffeggiare l’emittente di Stato, tacciata non a torto di favoreggiamento del «sistema» – il motto «Eia Eia Alalà», coniato da Gabriele D’Annunzio già durante la Grande Guerra per sostituire il «barbarico hip hip urrà», e in seguito entusiasticamente adottato dal Regime. In queste pagine troverete quindi 130 fra le canzoni, molte notissime ancora oggi, che hanno accompagnato, attraverso la radio e i dischi, la vita degli italiani di quegli anni, in schede che ne presentano gli autori e gli interpreti, ne descrivono la composizione della musica e lo sviluppo del testo, e le inquadrano nel contesto storico del periodo in cui sono state scritte, registrate e diffuse. È un contributo alla riscoperta di un repertorio finora ingiustamente trascurato.

 

Letture per piccoli lettori

Si può dire senza voce

di Armando Quintero; illustrazioni di Marco Somà

Si può dire senza voce... cosa? Ti voglio bene! E già, si può dire senza neanche una parola, col semplice linguaggio dei sorrisi, degli abbracci e delle carezze. Dei tenerissimi animali sono pronti a dimostrarlo ai nostri bimbi. Una giraffina, prima di tutti gli altri. Lei, che non ha voce, è abituata a donare il proprio affetto con le carezze e gli abbracci, glielo ha insegnato la mamma. Si sa, la dolcezza è contagiosa, e voilà! Ecco tutti i cuccioli degli animali alla prese con questo nuovo linguaggio, più semplice e diretto.

Età di lettura: da 3 anni.

 

La biblioteca consiglia...

Mozart in rock

di Loredana Lipperini

Da Topolino ai Simpson, dalle suonerie dei cellulari all'edizione a tiratura limitata degli orologi Swatch con trillo mozartiano, dai manga alle pubblicità televisive, questo libro esplora lo sfruttamento bizzarro e incontrollato dell'immagine e delle note del compositore più famoso del mondo. La sua musica è conosciuta, amata e consumata da secoli, ma è la diffusione di un amore collettivo e senza riserve degli ultimi vent'anni a far riflettere. Secondo l'autrice non può più avere senso la separazione tra ascoltatore comune e ascoltatore competente ed è la nozione stessa di cultura a essere mutata in modo radicale e irreversibile.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.