Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
 
Proposta 1: Brothers in Arms
Nel 2025 i Dire Straits celebrano i 40 anni di uno dei loro album più famosi
- 1001 chitarre: i grandi modelli di ieri e di oggi / a cura di Terry Burrows
 
Durante il XX secolo la chitarra, prima acustica e poi elettrica, si è diffusa in ogni ambito musicale. 1001 chitarre celebra la varietà e la popolarità di questo strumento, ancora oggi in cima ai desideri di ogni musicista o aspirante tale. Tutti i marchi più famosi (Fender, Gibson, Epiphone, Martin, Gretsch, Rickenbacker) sono ampiamente rappresentati, così come i brand giapponesi (Ibanez, Yamaha, Teisco) ed europei (Burns, Eko, Höfner) saliti alla ribalta negli anni Sessanta. Esistono chitarre di ogni forma e dimensione, stile e colore; ogni strumento poi è legato indissolubilmente ai musicisti che ne hanno fatto uso e a particolari generi musicali. Ma uno sguardo più attento al libro rivela altri tesori, legati a sentimenti come la nostalgia e all'amore per la musica in quanto tale. Il libro rivela ciò che rende speciali i diversi modelli di chitarra, chi sono i musicisti che li hanno scelti e quali brani ascoltare per avere un saggio delle loro qualità timbriche.
- Brothers in Arms / Dire Straits (CD)
 
- Brothers in Arms (20th anniversary edition) / Dire Straits (CD)
 
- Brothers in Sydney / Dire Straits (CD)
 
 
Proposta 2: Otello di Giuseppe Verdi
Invito all’Opera
- L'Otello di Boito e Verdi: storia di un capolavoro / a cura di Maria Pia Ferraris, Francesca Magri
 
- Otello, il moro di Venezia / William Shakespeare
 
Incalzante e senza respiro, “Otello” è forse la tragedia più intensa di Shakespeare. E certo, per ricchezza e varietà del linguaggio, acume psicologico e inventiva scenica, è il suo dramma più profondamente umano nella trattazione del bene e del male. E proprio dal conflitto tra bene e male, tra forza e insicurezza insito in ogni uomo nasce la tragedia di Otello. Generale della Repubblica di Venezia e invidiato marito della bella Desdemona, il moro Otello è nobile, valoroso, ammirato. Ma soffre anche di un irrisolto senso d’inferiorità sul quale fa leva il perfido Iago, la più grande e atroce figura di “cattivo” della storia del teatro, che lo fa cadere fra le spire della gelosia, “il mostro dagli occhi verdi che irride al cibo di cui si nutre”, in cui si dissolve il sogno di felicità e di pace del Moro.
- Otello & Jago: incisioni storiche dal 1902 al 1951 / Giuseppe Verdi (CD)
 
- O come Otello / diretto da Tim Blake Nelson (DVD)
 
- Othello / diretto da Orson Welles (DVD)
 
- Otello / diretto da Franco Zeffirelli (DVD)
 
Trasposizione cinematografica di Zeffirelli, non nuovo a quest'impresa, dell'Otello di Verdi, con fastosi mezzi. Storia del Moro di Venezia, tornato a Cipro vittorioso sulla flotta musulmana, del luogotenente Cassio e del fido ma invidioso Jago, il quale instilla nel cuore di Otello il seme della gelosia per la moglie Desdemona. Fa in modo che questi la sorprenda con Cassio e poi trovi un suo fazzoletto in casa del luogotenente. Furioso, Otello prima la soffoca e poi si pugnala al cuore.
 
Proposta 3: Vivaldi e ninne nanne (per i bambini)
I libri musicali di Elisabetta Garilli
- Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi / Elisabetta Garilli
 
Le Quattro Stagioni del grande Antonio Vivaldi vengono rievocate grazie a una giocosa fusione fra musica, parole, immagini e colore dove i bambini potranno incrociare i propri pensieri e i ricordi di un tempo passato con gli umori delle giornate di oggi. Si può accompagnare la lettura del libro con l'ascolto di tracce musicali dedicate sul sito dell'editore.
- Ninne nanne nanne nì / Elisabetta Garilli, Serena Abagnato, Bimba Landmann
 
Una ninna nanna per parlare con il proprio piccolo al ritmo della musica e delle parole fin da quando è nella pancia della mamma: un dialogo continuo fatto di carezze, danza, suoni e poesia che rallegra, rasserena e unisce. Il libro nasce da un laboratorio musicale curato dalla musicista Elisabetta Garilli per le mamme e I papà in attesa e per i bimbi piccoli.
 
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
 
Novità in biblioteca
I suoni del silenzio: viaggio alla scoperta di due mondi: quello della sordità e quello della musica
di Sara Striano
Il volume ha l'intento di condurre il lettore in un "viaggio" alla scoperta di come le persone sorde riescano a sentire e percepire la musica. Libro ricco di riferimenti storici e scientifici, ma indubbiamente il cuore pulsante è proprio la "voce" delle persone Sorde, che può essere compresa attraverso le numerose interviste. Mettetevi comodi e fate attenzione... nel silenzio ci sono suoni!!!
 
Libri “di classe”
Giocare la musica: idee e percorsi nella scuola dell'infanzia
di Stefania Lucchetti
Il testo intende fornire una cornice metodologica unitaria al cui interno collocare le diverse pratiche didattiche con/sul suono per la scuola dell'infanzia. Giocare la musica rimanda all'adozione del modello delle condotte musicali proposte dal musicologo francese François Delalande e fondato sull'analisi dell'esperienza musicale riconducibile alla teoria del gioco di Piaget. La definizione di uno statuto epistemologico dell'educazione musicale è preceduta da un'analisi dei fondamenti della comunicazione musicale attenta a valorizzare le componenti simboliche di questo tipo di comunicazione estetica.
 
Letture per piccoli lettori
Agata allegra, Mucci e la musica di Lucciolo
di Maria Pia Morelli
Lo zio Bruno rappresentava una fonte inesauribile di sorprese. Era da poco tornato da Broadway dove aveva messo in scena il suo ultimo musical. “Dobbiamo lavorare sodo per fare bella figura al Teatro Sociale la sera del concerto celebrativo della fondazione di Cittadella: sarà un'occasione imperdibile per dimostrare che l'Italia è un Paese meraviglioso, unico al mondo”...
Età di lettura: da 7 anni.
 
La biblioteca consiglia...
Get back! I giorni del rock
di Alberto Campo
"Get Back". Come il disco 'perduto' dei Beatles. Come un cammino a ritroso nel tempo, o un disco fatto girare al contrario. Ma anche nel senso di “rimettere le cose a posto”. Espressione che calza a pennello a questo libro. Poiché l'argomento è il rock, si procede a passo di gambero e lo scopo consiste appunto nel riordinare gli eventi musicali della seconda metà del Novecento.
 
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.