Musica, cibo per l'anima! #253. Disponibile da lunedì 20 ottobre

Un viaggio da Carmen di Bizet al glam metal dei Mötley Crüe e, per i più piccoli, la musica a fumetti

Musica 253

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: Georges Bizet

Celebriamo il 150° anniversario della prima di Carmen

  • Carmen / Georges Bizet; guida all'opera a cura di Vincenzo Raffaele Segreto
  • Guida illustrata a Carmen: la vicenda, la storia, la fortuna, la discografia, il libretto / a cura di Pier Maria Paoletti e Eduardo Rescigno
  • Carmen / Bizet; Chor und Orchester der Wiener Staatsoper; direttore d'orchestra Carlos Kleiber; regia di Franco Zeffirelli (DVD)

Proposta 2: Mötley Crüe

Storia e canzoni della band più oltraggiosa del rock

  • The dirt / Mötley Crüe; con Neil Strauss

Nella Los Angeles degli anni ’80 il rock non aveva regole, e questi quattro debosciati americani ne incarnavano lo spirito alla perfezione. Nessuna morale, nessun limite, nessuna inibizione, una trinità di perversione e dissolutezza che per poco non li ha lasciati senza vita sull’asfalto. O quasi, visto che uno di loro è effettivamente morto ed è pure tornato per raccontarlo, novello messia della sregolatezza più sfrenata. The Dirt non racconta solamente la storia di una delle band rock più leggendarie di sempre, che ha sbancato le classifiche di tutto il mondo e incassato dischi di platino e premi di ogni tipo, ma è uno spaccato unico della vita di quattro personaggi che con le loro imprese hanno incarnato un’epoca, quella della Babilonia del Rock. Vince Neil, Nikki Sixx, Tommy Lee e Mick Mars hanno combinato ogni genere di nefandezza: hanno bevuto in maniera smodata, scopato un numero incredibile di donne, fatto a pugni più e più volte, si sono drogati con tutto quello che capitava a tiro e si sono trovati a sprofondare in un vortice di violenza, oblio e tragedia personale che li ha segnati indelebilmente, ma non è comunque riuscito a riportarli completamente sulla retta via.

  • Dr. Feelgood / Mötley Crüe (CD)
  • Girls Girls Girls / Mötley Crüe (CD)
  • Shout at the devil / Mötley Crüe (CD)

 

Proposta 3: Sigh Gulp Mumble Mumble (per i bambini)

La musica a fumetti

  • Big Nate: questa musica spacca! / Lincoln Peirce

Nate e la sua band, gli Incatena la lumaca, vengono invitati a suonare del vero rock and roll durante la giornata genitori-insegnanti. Questa musica spacca! Ma le buone notizie non finiscono qui: la popolarità di Nate è alle stelle, lo aspettano ben due feste che promettono di essere strepitose, e finalmente ritrova Trudy, la misteriosa ragazza per cui aveva perso la testa. Non è da lui avere tutta questa fortuna e infatti c’è un piccolo problema… Trudy è già al secondo anno!

  • Una canzone per la principessa / Katy Farina

Un'incantevole fiaba che, con delicatezza e semplicità, esplora le sfide che possono sorgere nel seguire le proprie passioni. La gattina Arietta coltiva fiori e frutta che vende al mercato del castello. Un giorno la principessa Cassia scorge Arietta con in mano un violino, e le chiede di esibirsi alla sua festa di compleanno. Cassia però non sa che Arietta non è capace di suonarlo! Per non deludere la principessa, Arietta si mette d’impegno per imparare una canzone speciale. Riuscirà a inseguire i propri sogni e a rimanere fedele a se stessa? Un graphic novel affascinante, dolce e divertente, capace di scaldare il cuore.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica

di Elijah Wald

Bob Dylan e il concerto che cambiò la storia della musica. Quando il profeta del folk stupì il mondo e reinventò la musica rock. Il 25 luglio 1965 Bob Dylan, punto di riferimento della scena folk musicale, sale sul palco del Newport Folk Festival e fa una cosa che cambia per sempre la sua carriera e la storia della musica: attacca la chitarra all'amplificatore. Questo libro racconta il musicista, poeta, artista e premio Nobel per la letteratura in un viaggio a trecentosessanta gradi – culturale, politico e storico – facendoci rivivere uno dei momenti più iconici della storia della musica del Ventesimo secolo. Un libro frutto di ricerche nuove e approfondite – interviste, lettere, fanzine, cataloghi del festival, diari di fan, registrazioni originali e archivi mai condivisi in precedenza – che ricostruisce la struggente atmosfera di quegli anni e aggiunge nuove sfumature alla figura del leggendario Menestrello del rock. Quel giorno d'estate del 1965 Bob Dylan, che era considerato il massimo rappresentante della musica folk, salì sul palco del più importante raduno della scena acustica americana imbracciando una chitarra elettrica e accompagnato da una rock band. Fu uno scandalo. La «rivoluzione elettrica» del futuro premio Nobel per la letteratura scatenò reazioni controverse dando origine a uno smottamento socioculturale destinato a entrare nella leggenda. Per alcuni rappresentò una dichiarazione di indipendenza, per altri un tradimento, e per tutti la fine dell'esplosione del folk e dell'innocenza dei primi anni Sessanta. Perché un avvenimento apparentemente così marginale diede origine a un'eco che risuona ancora oggi? Grazie a un meticoloso lavoro di ricerca sui nastri originali e alle parole di un vasto coro di testimoni, Elijah Wald restituisce un quadro dettagliato e vividissimo che getta nuova luce sulla figura di Bob Dylan. Dalla purezza del revival folk dei primi anni Cinquanta ai compromessi commerciali del decennio successivo, passando per le vie del Greenwich Village, le strade degli stati del Sud battute dal movimento per i diritti civili e le rotte seguite dalla British invasion, Wald ci trasporta in un viaggio alle radici del rock e della cultura popolare moderna.

 

Libri “di classe”

Educare alla musica, insegnare la musica: lo sviluppo dell'audiation in età scolare: una proposta italiana

di Arnolfo Borsacchi

Un manuale indispensabile per chi insegna musica a bambini, ragazzi e adulti a partire dall'età scolare. L'insegnante di musica vi troverà fondamenti teorici, strumenti didattici ed educativi, attività sequenziali di apprendimento e di classe oltre a un capitolo che introduce una proposta completa e inedita sulla didattica dell'improvvisazione. La Music Learning Theory di Edwin E. Gordon è il pilastro teorico di riferimento di tutto il volume: la sua declinazione pratica, qui, si fonda su vent'anni di esperienza in classe dell'autore e della sua rete di colleghi e formatori dell'associazione Audiation Institute. Una visione nuova e, allo stesso tempo, sapientemente antica. Un modello dinamico che promuove un'evoluzione profonda nell'educazione musicale collocando al centro i processi di apprendimento e di produzione di senso insieme alla creatività. Un percorso plastico che permette di aiutare gli alunni e gli allievi, in gruppo, a produrre e conservare quella motivazione generata dal piacere della scoperta, della condivisione e dell'espansione delle proprie abilità musicali.

 

Letture per piccoli lettori

Il canto dello storno

di Octavie Wolters

Dall’alto, lo storno pensa che è tutto così meraviglioso: la pianura coperta d’erba, i campi di grano, le nuvole, la brezza dal mare, come il cielo può essere limpido. Vuole farne una canzone, una canzone sulla bellezza di tutto. Lo racconta agli altri uccelli e ognuno di loro ha qualcosa da aggiungere al suo canto: per il picchio la bellezza degli alberi, per il gufo quella della notte, per il martin pescatore l’acqua… Questo picture book meravigliosamente illustrato ci ricorda l’infinita bellezza che si può trovare nella vita di tutti i giorni, se solo guardiamo abbastanza da vicino.

Età di lettura: da 4 anni.

 

La biblioteca consiglia...

Jazz! Come comporre una discoteca di base

di Carlo Boccadoro

Quali dischi sono assolutamente indispensabili per capire quale meravigliosa esperienza sia il jazz? Attraverso l'analisi dei singoli dischi Carlo Boccadoro offre una serie di consigli per orientarsi in questo variegato universo e allo stesso tempo ne delinea una sua particolare "storia" che va dal dixieland di New Orleans sino al jazz contemporaneo, suddivisa in categorie strumentali: i pianisti, i cantanti, i solisti di tromba, di sax, le grandi orchestre... Pagina dopo pagina sfilano sotto i nostri occhi i capolavori del jazz e le loro registrazioni discografiche esemplari in un percorso stimolante e ricco di sorprese dove non mancano aneddoti curiosi che riusciranno ad affascinare anche gli esperti in materia

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.