Musica, cibo per l'anima! #254. Disponibile da lunedì 27 ottobre

Un viaggio da Van Morrison a Rimmel di Francesco De Gregori e, per i più piccoli, una parata di elefanti

Musica 254

Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:

 

Proposta 1: 50 anni di Rimmel

Omaggio all’album di Francesco De Gregori, a 50 anni dall’uscita

  • Passo d'uomo / Francesco De Gregori; con Antonio Gnoli

Francesco De Gregori si racconta per la prima volta attraverso una serie di conversazioni condotte da Antonio Gnoli. La sua vita e il suo mondo emergono in una successione di pensieri, ricordi ed emozioni. L'intima intelligenza delle sue canzoni fa da sfondo alle nostre esistenze intrecciate con la storia italiana. Chiunque si sia posto domande su che cos'è l'arte e la bellezza, il tempo che passa e ci trasforma, Dio e le religioni, l'oggi che comprendiamo sempre meno, troverà in questi dialoghi risposte di sorprendente sincerità e acutezza. Scoprirà inoltre le numerose esperienze che De Gregori ha vissuto con coerenza e desiderio: i libri letti e amati; l'America con i suoi miti e la politica con i suoi equivoci e il senso di cosa abbia voluto dire per lui essere di sinistra senza lasciarsene condizionare. Il mondo poetico di De Gregori ne esce in sintonia con il battito del suo cuore e della sua mente. Tra la musica che ha scritto e quella che ha amato. In un finale sorprendente Francesco De Gregori riflette, ragiona e affronta con umiltà lo spirito del nostro tempo, così segnato dalle passioni tristi. Non ci sono ricette, né messaggi edificanti. Solo la sommessa convinzione che la vita migliore è quella che si interpreta con passo d'uomo.

  • Rimmel / Francesco De Gregori (CD)

 

Proposta 2: Van Morrison

Selezione musicale dedicata al cantautore nordirlandese che nel 2025 ha spento 80 candeline

  • Astral weeks / Van Morrison (CD)
  • No guru, no method, no teacher / Van Morrison (CD)
  • Live at Ronnie Scott's / Chet Baker; ospiti speciali Elvis Costello, Van Morrison (DVD)

 

Proposta 3: C’è chi suona la proboscide (per i bambini)

Elefanti in musica

  • Girotondo di elefanti / Pier Mario Giovannone, Giua, Banda Osiris, disegni di Sophie Fatus

Si balla! Gli elefanti tutti in pista! Attenzione alle proboscidi... Ah, un topolino! E ora il bagnetto. Ma chi ha preso il fon dell'elefante? Girotondo ton ton, ronf ronf, fon fon.

  • La memoria dell'elefante: il viaggio indimenticabile di Marcello / S. Strady, Jean-François Martin

Marcello è un vecchio, vecchissimo elefante. Nella sua lunga vita è stato musicista, marinaio, giardiniere, e ha viaggiato per terra e per mare. Lasciati incantare dalla straordinaria collezione delle sue memorie, troverai l'Empire State Building, un cappello a cilindro, un tiramisù, un fiore gigante, la Tour Eiffel, un calao indiano, una sequoia, un macaco del Giappone, un varano di Komodo, il Titanic, uno zibellino giapponese, un ibis, una chitarra elettrica, un piano a giraffa, un fennec, dei inacarons, gli otto pianeti del sistema solare, una sedia formica, un sorbetto alla frutta, Ziggy il colibrì, i sette mari, un geco, un baobab, un picchio, una cornamusa, un drakkar, una caravella, un bug informatico, i biscotti della fortuna, una montagna di regali, delle api scatenate, una grande festa... e un gigantesco casco di banane!

  • Un elefante si dondolava / Lorenzo Tozzi; disegni di Maria Gianola

Uno, due, tre elefanti... fanno l'altalena sul filo della ragnatela. A ogni strofa se ne aggiunge un altro! Questa allegra canzone senza tempo e senza fine introduce ai numeri e insegna a contare mettendo in fila tanti simpatici elefantini.

 

Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte

 

Novità in biblioteca

Giuseppe Verdi

di Nicola Cattò

Le opere di Verdi parlano, in drammi o col sorriso, e comunque col filtro del disincanto, di una sola "tragedia" quotidiana: l'uomo, i suoi sentimenti messi a confronto con i suoi simili e la società, ambizioni e debolezze, inquiete passioni, eroismi ed egoismi.

 

Libri “di classe”

ABC di musica e fantasia

di Elisa Vincenzi

Una ricca raccolta di giochi e di attività nata grazie all'esperienza maturata dall'autrice realizzando laboratori didattici per bambini da zero a dodici anni, specialmente in ambito musicale. Il testo, che si rivolge a grandi e piccoli, ha molteplici obiettivi: stimolare attenzione e concentrazione; favorire l'ascolto; mantenere viva la curiosità; stimolare immaginazione e creatività; favorire il pensiero logico; coinvolgere la motricità fine e globale; sostenere la coordinazione oculo-manuale; stimolare il dialogo e la cooperazione.

 

Letture per piccoli lettori

Con la musica puoi...

di Grazia Di Leuce

Vuoi giocare con la musica? Sì, sì, hai capito bene! Con la musica puoi giocare, inventare, incontrare, pensare... e tanto altro! Con la musica puoi...

Età di lettura: da 6 anni.

 

La biblioteca consiglia...

Il jazzista imperfetto: la mia vita di passione e improvvisazione

di Danilo Rea con Marco Videtta

Melodia e improvvisazione, disciplina e follia: per fare jazz occorre tutto questo, e non guasta anche un pizzico di fortuna. Di certo, è un dono della sorte cominciare la propria avventura nella Roma degli anni Settanta, dove i grandi musicisti americani in tour, come Chet Baker o Lee Konitz, "arruolano" giovani talenti del posto per accompagnare le proprie esibizioni. È un privilegio entrare da protagonisti in locali mitici come il Capolinea di Milano e il Music Inn di Roma. Poi, però, ci vuole un mix esplosivo di impegno e passione per passare dalle prove in cantina con il suo primo trio ai grandi festival come Umbria Jazz, e per arrivare a suonare con i migliori, da Pino Daniele a Mina e da Gino Paoli a Claudio Baglioni. Quel mix, Danilo Rea lo ha sempre avuto e lo ha messo in campo senza sosta nei suoi primi quarant'anni di carriera. E il suo ingrediente segreto si chiama contaminazione. Questo lo porterà a mettere in repertorio pezzi di Frank Sinatra e dei Rolling Stones, a cimentarsi con la sigla della "Domenica sportiva", ad accompagnare un balletto di Daniel Ezralow e una lettura di David Grossman, a duettare con il pianista classico Ramin Bahrami sugli spartiti di Bach, e a costruire una carriera capace di infrangere ogni limite di genere, tra sorprese e viaggi, aneddoti e incontri. Improvvisare è come parlare, scrive Danilo Rea, e anche la sua scrittura è jazz, in questo libro che ci cattura in una variazione continua sui ritmi della vita e dell'arte.

 

Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.