Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
 
Proposta 1: Tommy
Omaggio al film musicale Tommy, a 50 anni dall’uscita
- Tommy: the movie / The Who (DVD)
 
Film del 1975 diretto da Ken Russell, basato sull'album omonimo del gruppo musicale The Who, una delle prime opere rock nella storia. Vi presero parte attori e cantanti tra i quali gli stessi Who, Jack Nicholson, Elton John, Tina Turner, Eric Clapton.
- My generation: the very best of the Who (CD)
 
- The Who jukebox: compilation a cura di Pete Townshend e Roger Daltrey (CD)
 
- The Who Covered: 15 canzoni tributo (CD)
 
- La mia storia con e senza gli Who: thanks a lot, Mr. Kibblewhite / Roger Daltrey
 
«Ci sono voluti tre anni per dipanare gli eventi della mia vita, per ricordarmi chi avesse fatto cosa, quando e perché, per separare il mito dalla realtà» spiega Roger Daltrey, la potente voce solista degli Who. Il risultato è il racconto di una giovinezza turbolenta vissuta in un periodo di cambiamenti radicali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Nelle sue pagine anche le storie più note - la distruzione degli strumenti sul palco, i litigi all'interno della band, le bizzarrie di Moon - assumono nuovi e più intimi colori. Non mancano il viaggio creativo attraverso successi che hanno segnato i tempi come My generation o Baba O'Riley, album come Who's Next, Tommy e Quadrophenia, e il racconto di cinquant'anni on the road. Roger si dimostra un narratore sagace dalla scrittura asciutta, a tratti telegrafica, consegnandoci non solo il resoconto viscerale, energico e franco della propria vita, sorprendentemente permeata di buonsenso, ma anche la biografia definitiva degli Who.
 
Proposta 2: L’opera: dalla A di Acuti alla Z di Zeitoper
Un glossario per melomani del XXI secolo
- Opera, neutro plurale / Emilio Sala
 
Muovendosi in un campo che la prudenza scientifica della musicologia affronta spesso controvoglia, e con l’aiuto di strumenti prestati da altre discipline come la psicanalisi, Sala prova a ripensare l’opera accompagnando il melomane in un’avventura al di fuori della sua comfort zone nostalgica. Si spalanca allora uno spazio aperto, ibrido, fluttuante, dove ogni cosa è rimessa in discussione, ma che la passione impedisce di dissezionare. L’autore si rivolge così a tutti i melomani, agli studiosi, ai musicisti, agli operatori che sentono la necessità di riflettere su di un comune «discorso amoroso». Categorie, personaggi, figure, luoghi comuni e non comuni di quello spettacolo musicale che chiamiamo «opera» si radunano qui come voci di un repertorio che fa di tutto per non essere quello che sembra: un’enciclopedia. L’ordine alfabetico, per sua natura arbitrario, fa di Opera, neutro plurale un libro che può essere consultato o letto per estratti, in un ordine a piacere, ma invita anche a immergersi nel suo flusso come fosse un romanzo. Cominciando con gli Acuti per finire con la Zeitoper, passando per il Fiasco, il Mammismo, il Recitativo, senza schivare la Pazzia, la Political correctness e persino l’Unesco, Emilio Sala ci ricorda che l’opera è teatro ma anche tutto ciò che lo eccede come fatto musicale, come performance, come sistema di significati e stimolatore di esperienze. E dunque prova a ripercorrerne i concetti e la materia per mezzo di ottanta episodi saggistici, con l’ambizione di rimettere in discussione tutto ciò che dell’opera sappiamo e soprattutto come lo sappiamo. Come è stato detto, forse l’opera è davvero uno «zombie culturale» che non riesce a morire, e rappresenta perciò una sfida per chi non si accontenta di consumarla ritualmente.
- Enciclopedia illustrata dell'opera / a cura di Stanley Sadie
 
Il volume esplora il mondo drammatico e mutevole di una delle forme d'arte più complesse e antiche partendo dalle origini greche fino ai giorni nostri. Ogni capitolo inizia con una introduzione che esamina il periodo collocandolo storicamente, socialmente e culturalmente. Segue poi un capitolo intitolato "Generi e Stili" che descrive i nuovi generi musicali, i tipi di esecuzione, le tecniche compositive emergenti, così come descrive lo sviluppo di quelle preesistenti. La sezione dedicata ai grandi compositori comprende le biografie concise, presentate alfabeticamente, di tutti i musicisti più significativi del periodo preso in esame, includendo anche la lista delle opere prodotte. Per completare, una sezione dedicata ai compositori meno famosi, ai librettisti e ai cantanti.
 
Proposta 3: Paper Puccini (per i bambini)
L’opera lirica a Paperopoli
Un inedito racconto illustrato, dedicato al grande compositore italiano, che vede la coppia d'eccezione formata da Topolino e Andrea Vocelli (il Maestro Andrea Bocelli in versione Disney) protagonisti di uno straordinario viaggio nel tempo, mossi dal desiderio e dalla curiosità di incontrare il giovane Paper Puccini. Una storia alla scoperta del mondo dell'opera, un sogno musicale completato dalla versione a fumetti di alcuni dei capolavori pucciniani come La Fanciulla del West, Madama Butterfly e Turandot.
- La musica lirica raccontata da Topolino / con testi di Francesco Gerbaldo
 
Il libro raccoglie le più belle storie disneyane dedicate all’opera lirica, una vera delizia per tutti gli appassionati di palchi, loggioni e… fumetto d’autore. Questo scrigno prezioso contiene al suo interno 6 imperdibili storie che, nel corso degli anni, hanno contribuito a raccontare su Topolino la grande opera frutto del genio di Giuseppe Verdi e di altri grandi autori operistici. Ad aprire il volume, la storia più recente: Topolino e il Codice Armonico di Francesco Artibani e Paolo Mottura, dove Topolino incontra Giuseppe Verdi in persona. Seguono altre 5 storie, scritte tra la fine degli anni ’70 e inizio ’80. I Paperi più amati sono dunque i protagonisti di Paper-Damès e Celest’Aida (rilettura dell’Aida di Giuseppe Verdi), Paperin Caramba Y Carmen Olé (Carmen di George Bizet), Paperino di Bergerac (Cyrano de Bergerac di Franco Alfanao), L’amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina (Romeo e Giulietta di Charles Gounod) e Paperino e la piccola Butterfly (Madama Butterfly di Giacomo Puccini).
 
Libri della settimana: ultimi arrivi, classici e riscoperte
 
Novità in biblioteca
Il memoir: parte prima
di Cher
Da più di settant'anni, Cher lotta per vivere la propria vita come vuole lei, e oggi, finalmente, racconta la sua vera storia in modo intimo e dettagliato, in un memoir in due volumi. La sua eccezionale carriera non ha eguali. Unica donna ad aver raggiunto la vetta della classifica di Billboard per sette decenni consecutivi, ha vinto un Oscar, un Emmy, un Grammy e un premio come migliore attrice al Festival di Cannes, è entrata nella Rock and Roll Hall of Fame e ha ricevuto il Kennedy Center Honor per il suo contributo alla cultura americana e alle arti dello spettacolo. è un'attivista e filantropa di lunga data. Da bambina dislessica che sognava di diventare famosa, Cher è cresciuta in circostanze spesso turbolente, circondata da cantanti, attori e una madre che, nonostante il loro difficile rapporto, l'ha sempre ispirata. Con la schiettezza e il senso dell'umorismo che la contraddistinguono, "Cher. Il memoir" racconta come questa ragazza, un diamante grezzo senza alcun piano e ben poca fiducia in se stessa, sia riuscita a diventare la camaleontica superstar che da oltre mezzo secolo continua a stupire il mondo. "Cher. Il memoir" Parte prima ricostruisce i suoi straordinari inizi, dagli anni dell'infanzia all'incontro e al matrimonio con Sonny Bono e ripercorre la complicata relazione che li ha resi famosi in tutto il mondo come coppia, ma che alla fine li ha allontanati. "Cher. Il memoir" svela la figlia, la sorella, la moglie, l'amante, la madre e la superstar. Una vita troppo immensa per essere contenuta in un solo volume.
 
Libri “di classe”
Rigoletto a scuola: dalla lirica al rap
di Cristina Bersanelli, Paola Bertassi
Un percorso didattico innovativo, con la musica come filo conduttore, che introduce i bambini alla scoperta di una delle più celebri opere liriche - Rigoletto di Giuseppe Verdi - adattandola ai giorni nostri grazie al genere musicale più amato dalle nuove generazioni: il rap. Attraverso un ciclo di diciotto lezioni interdisciplinari (storiche, geografiche, sociali, linguistiche), interculturali e inclusive, i bambini approfondiscono i diversi aspetti dell'opera e vengono coinvolti in attività creative che culminano in uno spettacolo di fine anno scolastico: Il Rigoletto Show. Il laboratorio non richiede specifiche competenze musicali, ma offre spunti di approfondimento per gli insegnanti di musica. In base alle proprie esigenze, il materiale proposto può essere utilizzato come: laboratorio teatrale e musicale, percorso propedeutico al canto e al rap, spunto o traccia per una rappresentazione al termine dell'anno scolastico. Il libro è completo di tutte le tracce audio necessarie per lo svolgimento delle attività e per lo spettacolo finale, grazie alla playlist online con accesso riservato
 
Letture per piccoli lettori
Improvviso scherzo notturno: un viaggio nella musica di Fryderyk Chopin
di Matteo Corradini
Il libro è dedicato al grande musicista romantico Fryderyk Chopin. Le illustrazioni sono di Pia Valentinis. "Perfino i rami smettono di agitarsi, tutto fa silenzio per ascoltare Fryderyk. Non è mai uscito niente di così bello dal mio container. Quando Fryderyk finisce e i camionisti salutano per andare a dormire, gli angeli battono le mani dai loggioni tra le nuvole...".
Età di lettura: da 8 anni.
 
La biblioteca consiglia...
Bono on Bono
conversazioni con Michka Assayas
Una serie di dialoghi sotto forma di conversazione fra il giornalista francese Michka Assayas e il leader degli U2. Nella lunga intervista Bono racconta il suo mondo: parla di musica, di politica, di vittorie e di sconfitte, ma anche dei grandi dolori che lo hanno toccato come la perdita del padre nel 2002 e la rabbia per la perdita della madre a soli 14 anni.
 
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.