Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Ravel, Debussy, Satie, Djagilev
La musica a Parigi durante la prima guerra mondiale
• Parigi 1914-1918: musica e musicisti durante la guerra / Flavio Testi, Camilla Testi
• Parade / Erik Satie ; The New London Orchestra ; Ronald Corp, direttore (CD)
• Piano Trios / Claude Debussy, Gabriel Faure, Maurice Ravel; The Florestan Trio (CD)
Proposta 2: Luka, Tom’s Diner e altre storie
Speciale sulla cantautrice newyorkese Suzanne Vega
• La filosofia di Suzanne Vega: neighborhood buddhas / Donato Ferdori
• Solitude standing / Suzanne Vega (CD)
• Il modo di dire addio: conversazioni sulla musica, l'amore, la vita / Leonard Cohen; introduzione di Suzanne Vega
Proposta 3: C’era una volta... (per i bambini)
Tre favole intramontabili da leggere e da ascoltare
• Cenerentola / da Charles Perrault; versione sceneggiata di Silverio Pisu (con CD)
• L'usignolo dell'imperatore / Vivian Lamarque, Maria Battaglia; dalla fiaba di H. C. Andersen (con CD)
• I musicanti di Brema / da J. e W. Grimm; raccontata da Roberto Piumini
Libro della settimana
Tormentoni! La filosofia nel juke-box
di Peter Szendy
Nessuno può indovinare il segreto del successo di una canzone, la qualità che eleva musica e parole al titolo di "tormentone" per accompagnare e persino infestare nei modi più diversi le nostre singole esistenze. Certamente è qualcosa che ha a che fare, paradossalmente, con la banalità, con la scambiabilità totale della musica popolare. Ma bisogna elevare le canzoni al rango di oggetti filosofici - sostiene il filosofo Peter Szendy - per capire che esse, proprio come il denaro per la merce e il desiderio, sono la moneta di scambio delle nostre emozioni. Per questo - come sosteneva Wittgenstein - le canzoni si incastrano nei nostri pensieri e sentimenti. E non ci lasciano più. "Tormentoni!" è la guida indispensabile per comprendere come alcune canzoni diventino parte della nostra cultura, delle nostre vite. Un saggio acuto e spiritoso sulla forma d'arte più popolare e universale: la musica.
Per prendere in prestito uno di questi pacchetti speciali contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.