Musica e accessibilità

Sabato 3 dicembre, alle ore 15, la Casa della Musica ospita una tavola rotonda in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

SaladeiConcerti

Sabato 3 dicembre, all ore 15 presso Casa  della Musica, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, La Toscanini promuove una tavola rotonda sul tema Musica e Accessibiltà i cui risultati saranno riassunti in una pubblicazione scientifica.  L'incontro è parte di un percorso più ampio di ricerca su inclusione e integrazione sociale in ambito concertistico e performativo.

L’appuntamento si avvale del servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) in collaborazione con ENS – Ente Nazionale Sordi Emilia Romagna grazie al contributo regionale LR 9/2019 e DGR 2330/2019.
Iniziativa realizzata con il contributo di Fondazione Unipolis.
Con il patrocinio, la collaborazione e il sostegno di Comune di Parma, Casa della Musica, Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna.

 

Programma: 

SALUTI ISTITUZIONALI 

Carla Di Francesco - Presidente Fondazione Arturo Toscanini 

Ettore Brianti - Assessore alle Politiche Sociali, Politiche per la Salute e Welfare di Comunità del Comune di Parma

Gabriele Dall'Asta - Presidente ENS - Ente Nazionale Sordi, Parma

Guido Schianchi - Presidente UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Parma

Antonella Squarcia - Direttrice U.O.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza | AUSL di Parma 

Alberto Triola - Sovrintendente e Direttore Artistico Fondazione Arturo Toscanini

Sabrina Capecchi - Responsabile Risorse Umane e Coordinatrice Area di Sviluppo Community Music | Fondazione Arturo Toscanini

INTERVENGONO

Francesca Raffi - Referente del progetto “Opera Inclusiva” del Teatro Comunale di Modena in collaborazione con ALI | Accessibilità, Lingue, Inclusione

Alessio Allegrini - Fondatore e Direttore d’Orchestra “Musicians for Human Rights”

Paolo Rossetti Murittu - Musicoterapeuta “Musicians Without Borders”

Monica Maccaferri - Direttrice Centro di Musicoterapia “Il Cervello Sinfonico” di Novellara (RE)

Interventi musicali a cura di Martina Debbia, mezzosoprano / Matteo Pais, pianoforte (Fondazione Toscanini) e Renzo Zini, pianista jazz

Carmen Ceschel - Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito | Creatrice piattaforma “Ebisu ride: pratica musicale e deficit uditivi”

Sara Bacchini - Presidente Sezione Territoriale SIEM di Bologna (Società Italiana per l’Educazione Musicale)

Giovanni Dispenza - Regista produzioni operistiche Orchestra Senzaspine (Bologna)

Anna Consolati - General Manager Festival Oriente Occidente di Rovereto, Capofila del progetto europeo Europe Beyond Access

Laura Di Gioia - Artista e LIS Performer | Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

MODERATRICE: Marilena Lafornara - Progetti Alta Accessibilità Community Music | Fondazione Arturo Toscanini

 

L’appuntamento si avvale del servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) in collaborazione con ENS – Ente Nazionale Sordi Emilia Romagna grazie al contributo regionale LR 9/2019 e DGR 2330/2019.
Iniziativa realizzata con il contributo di Fondazione Unipolis.Con il patrocinio, la collaborazione e il sostegno di Comune di Parma, Casa della Musica, Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna.

CONDIVIDI
QUANDO
03
dic
2022
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 15
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Casa della Musica: infopoint@lacasadellamusica.it, 0521 031170

ALTRE INFORMAZIONI

Ingresso libero e gratuito

Prenotazione consigliata scrivendo a community@latoscanini.it

File

  • PDF
    165,14 KB -
    Programma Tavola Rotonda
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.