In occasione degli 80 anni dalla prima esecuzione nel campo di concentramento di Görlitz, la musica di Messiaen incontra il racconto, come sempre teso e affascinante, di Sandro Cappelletto. Il 2021 dell’Associazione Musicale Lucchese parte da qui, da un capolavoro che parla della grandezza possibile agli uomini, della loro capacità di resilienza, dell’arte che salva quando parla il linguaggio della bellezza, schiudendo l’infinito.
Domenica 31 gennaio alle ore 18 ci sarà la Première del concerto a cura dell'Associazione Musicale Lucchese, trasmesso dall'Auditorium “L. Boccherini” di Lucca.
ALBERTO BOLOGNI violino
VITTORIO CECCANTI violoncello
REMO PIERI clarinetto
FABRIZIO GIOVANNELLI pianoforte
SANDRO CAPPELLETTO
drammaturgia e voce narrante
PROGRAMMA
Olivier Messiaen (Avignone, 1908 – Parigi, 1992)
Quatuor pour la fin du Temps
Liturgie de cristal
Vocalise, pour l’Ange qui annonce la fin du Temps
Abîmes des oiseaux
Intermède
Louange à l’éternité de Jésus
Danse de la fureur pour les sept trompettes
Fouillis d’arcs-en-ciel, pour l’Ange qui annonce la fin du Temps
Louange à l’immortalité de Jésus
Per seguire il concerto ci si potrà collegare al sito www.comitatoamur.it!
La rassegna Silenzio in sala a tempo di Musica, nata dal dialogo tra il Comitato Amur e il fotografo Daniele Ratti e che coinvolge le realtà che fanno capo al Comitato e che si identificano nelle più importanti istituzioni operanti nella musica classica. Per seguire il concerto in streaming, ci si potrà collegare al sito ufficiale del Comitato Amur.
É inoltre possibile rivedere i precedenti appuntamenti della rassegna collegandosi al sito del Comitato Amur.