Paganini Day 2024

Nel giorno del 184° anniversario della morte di Niccolò Paganini, una maratona musicale coronerà la 24^ edizione del Paganini Guitar Festival, mettendo in luce l’amore per la chitarra del leggendario violinista, sepolto al Cimitero monumentale della Villetta.

Duo Ramelli Savigni

Lunedì 27 maggio 2024, nel 184° anniversario della morte di Niccolò Paganini, a Parma si svolgerà il “Paganini Day”: giornata celebrativa che coronerà la 24^ edizione del Paganini Guitar Festival, realizzato dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica. Sarà una vera e propria maratona musicale – con concerti, incontri, visite guidate, mostre, premiazioni – che metterà in luce l’amore per la chitarra del leggendario violinista (Genova, 27 ottobre 1782 - Nizza 27 maggio 1840), sepolto al Cimitero monumentale della Villetta.

Il Paganini Day prenderà il via alle ore 11.00 presso la tomba del Maestro. Dopo il saluto delle Autorità, alle 11.30 nella Cappella degli Artisti della Villetta si terrà il concerto “in memoriam” con le chitarre romantiche del Duo Ramelli-Savigni, con musiche di Paganini, Brahms, Schumann, e una prima assoluta del compositore in residenza Giacomo Susani.

Alle ore 14.30 si potrà visitare Villa Paganini (con prenotazione obbligatoria); alle ore 15 alla Casa della Musica si svolgerà la finale del Concorso internazionale “Omaggio a Paganini”, sezione chitarra romantica; alle 15.30 ci sarà il saluto di Niccolò Paganini, musicologo e discendente della famiglia Paganini.

Alle ore 15.45 è prevista la conferenza Siamo qui riuniti tranne lui. I funerali di Niccolò Paganini in Steccata, relatore Giuseppe Martini; alle ore 16.30 la presentazione del libro Niccolò Paganini. Epistolario 1831-1840, Accademia Nazionale di Santa Cecilia-Edizioni Curci, con i curatori Maria Teresa Dellaborra, Roberto Iovino, Nicole Olivieri e Danilo Prefumo; alle ore 17.15 la conferenza La chitarra Fabricatore 1826 appartenuta a Niccolò Paganini, relatore Gabriele Lodi.

Alle ore 18 alla Casa del Suono, si terrà la premiazione dei vincitori della nuova sezione dedicata alla chitarra romantica del Concorso internazionale; alle 19 nella Chiesa di San Vitale il concerto di chiusura del festival, con le chitarre romantiche del Duo Maccari-Pugliese che eseguirà musiche di Paganini, Giuliani e Rossini. Lunedì sarà anche l’ultimo giorno utile per visitare, alla Casa del Suono, la Mostra di liuteria storica Chitarre che cantano. La liuteria italiana al tempo di Paganini curata da Gabriele Lodi.

 

Il Paganini Guitar Festival è realizzato con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Comune di Parma-Casa della Musica.

Main partner: D’Addario Foundation, Sinapsi Group, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Altamira Guitars, Ct Transport, Oceania Capital.

Partner: Amici Paganini di Genova, Rotary Club Parma, Ut Orpheus, Aquila Corde, Dot Guitar, ADE spa, Edizioni Curci, Edizioni Sinfonica, Leona Cases, Chiesa di San Rocco, Teatro Regio di Parma, Conservatorio Arrigo Boito, Complesso Monumentale della Pilotta, Associazione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma, Quinte Parallele. 

 

Per informazioni e aggiornamenti: https://www.paganinifestival.com/

CONDIVIDI
QUANDO
27
mag
INFORMAZIONI
ORARI:
si veda programma completo
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

0521-572600

info@societaconcertiparma.com

www.societaconcertiparma.com

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.