Parma Music Film Festival 2023

Sabato 23 settembre giornata conclusiva della XI edizione del Parma Music Film Festival

PMFF 2023

L’edizione di quest’anno del Parma Music Film Festival, che si svolgerà dal 18 al 23 settembre alla Casa della Musica, prevede la celebrazione di un grande mito del melodramma nel centenario della nascita: il soprano Maria Callas. Il festival si inaugura infatti con il concerto dei cantanti finalisti e l'assegnazione del Premio Callas100 il 18 settembre alle ore 17 e a seguire, alle ore 20.30Mito e icona della lirica e del cinema, un incontro con il M° Alberto Paloscia, M° Simone Maria Marziali, Ninetto Davoli, Sergio Naitza, per un viaggio intorno alla figura del soprano. Conclude la prima giornata di festival la proiezione del documentario “L’ isola di Medea”, con la regia di Sergio Naitza.  

Da martedì 19 settembre, dalle ore 16, inizieranno le proiezioni dei vari film ammessi al concorso, che proseguiranno fino alla giornata di venerdì 22 settembre.

La musica, elemento importante della manifestazione in quanto il GrandPrix “Violetta d’Oro” viene assegnato al miglior compositore di musica da film, ricorre in diverse produzioni e tra queste il documentario “Bronx Banda: Artuto O’Farrill & The Bronx” (mercoledì 20 settembre ore 20.30): la pandemia di COVID-19 ha colpito il Bronx, il distretto congressuale economicamente più povero della nazione, il pianista jazz vincitore di 6 Grammy Award Arturo O’Farrill (2023, 2022, 2021, 2018, 2016, 2016) dà vita a nove pezzi hip-hop-jazz ensemble che converte le storie della vita del South Bronx in musica che risuona per le strade. Questo documentario musicale rende omaggio alla storia della musica afro-latina nata nel Bronx.

Per il sesto anno il film festival presenta la categoria speciale relativa a film, cortometraggi o documentari dedicati al mondo della danza, dove vi siano contenute coreografie con musiche di qualsiasi genere: dall’etnico alla musica elettronica, classica, lirica, senza limitazioni di genere. Le produzioni di questa sezione verranno proiettate giovedì 21 settembre dalle ore 16.30 in poi e potranno concorrere all'assegnazione del “Dance Award”.

Tra gli eventi speciali giovedì 21 settembre alle ore 18 "Restera": ospiti i due interpreti, Jgor Barbazza e Davide Stefanato, che presenteranno il loro lavoro poiché autori di soggetto e sceneggiatura. La storia è ambientata sulle rive del fiume Sile, dove un imprenditore in difficoltà (Barbazza) medita un gesto estremo, ma uno strano personaggio (Stefanato) “attacca bottone” e, pur inconsapevole delle sue intenzioni, lo trascina in una chiacchierata che, solo all’apparenza banale, esalta l’importanza delle cose semplici. La fotografia di un brutto momento socio-economico attuale, ma anche la narrazione di un territorio.

Sabato 23 settembre alle ore 17.30, gran finale con il concerto del Coro Voci Bianche di Parma Musicale diretto da Beniamina Carretta ed accompagnati al pianoforte il M° Roberto Barrali e a seguire, alle ore 18, la Cerimonia di Premiazione durante la quale la giuria, guidata dal direttore artistico M° Riccardo J. Moretti, assegnerà i premi alle migliori produzioni, ammesse in concorso.

Il Film Festival assegna il primo premio - GrandPrix “Violetta d’Oro” - alla colonna sonora del film. Il concorso internazionale premia dunque il migliore compositore di musica per immagini, ma oltre al primo premio seguiranno altri riconoscimenti: la “Violetta d’Argento” al miglior film, il “Dance Award” al miglior cortometraggio di danza e il “Premio Speciale” alla migliore sceneggiatura, miglior cortometraggio, miglior interprete, miglior documentario. Inoltre verranno assegnati lo “Special Award Luigi Malerba” alla sceneggiatura del miglior cortometraggio ed il Premio “Art-Pop Jury”, assegnato dal pubblico di addetti ai lavori che segue tutte le proiezioni del film festival (registi, docenti, compositori, studenti universitari).

Il festival si propone come momento di incontro per la presentazione e promozione di lungometraggi, cortometraggi e documentari di ogni nazionalità, genere e durata, che abbiano come presupposto una buona colonna sonora. Infatti lo scopo dell’iniziativa è quella di portare all’attenzione del pubblico non solo produzioni cinematografiche di buon livello e di recente produzione, ma anche di sottolineare il valore della scrittura musicale per il cinema come elemento essenziale di poetica e di riuscita del film stesso.

Il concorso sarà inoltre un’occasione per cineasti e produttori di presentare il proprio lavoro ad un pubblico vario e ad una qualificata giuria.

I Partner del film festival sono: l’Università degli Studi di Parma, il Comune di Parma - Assessorato alla Cultura e Casa della Musica; Premio Luigi Malerba, CineDans Tour, la Film Commission della Regione Emilia Romagna, Verdi Off, Voce Blu letteratura arte e spettacolo, Archivio Claudio Spattini e Oddi Gioielleria.

CONDIVIDI
QUANDO
18
set
2023

23
set
2023
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
Si veda il programma completo
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Casa della Musica: 

0521/031170 - infopoint@lacasadellamusica.it

ParmaOperaArt: 

347/5066262 - info@parmaoperart.com

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti

File

  • PDF
    1,36 MB -
    Brochure Parma Music Film Festival 2023
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.