Parma Music Film Festival 2025

Dal 22 al 28 settembre torna il festival dedicato al cinema ed alla sua musica, quest'anno giunto alla sua XIII edizione

Pmff

Un programma ricco di storie ed emozioni questa XIII edizione del Parma International Music Film Festival, che si svolgerà dal 22 al 28 settembre alla Casa della Musica.

Con una particolare attenzione ai più deboli e ai sentimenti profondi, i lavori selezionati quest’anno colpiscono per la qualità e i nomi importanti, protagonisti dei film in concorso e fuori concorso.

Tra questi spiccano martedì 23 settembre, alle ore 18, Per il mio bene, con Barbara Bobulova, Stefania Sandrelli e Leo Gullotta del regista Mimmo Verdesca che sarà presente. Il film ha già ottenuto due candidature ai Nastri d’Argento e narra la vicenda di Giovanna malata di tumore che ha bisogno di un trapianto e, proprio in questo momento delicato della sua vita, scopre di essere stata adottata e si mette alla ricerca della madre biologica.

Molto interessanti le proposte che indagano le fragilità, come il film Discesa libera di Sandro Torella (in programma mercoledì 24 settembre, alle ore 17.30) che narra del rapporto d’amicizia tra un attore irriverente e un malato di Alzheimer. 

Giovedì 25 settembre, alle ore 21, Il treno dei bambini (tratto dal bestseller di Viola Ardone) di Cristina Comencini, con Serena Rossi e Stefano Accorsi, un viaggio tra la miseria e il pregiudizio, una storia di solidarietà e di desiderio di rinascita dell’Italia del dopoguerra, vista con gli occhi di un bambino. 

Primula Rossa di Franco Iannuzzi è un evento speciale del festival: alle ore 16 di giovedì 25 settembre si terrà l’incontro con il regista e l’ideatore e produttore Gaetano Giunta che presenterà il progetto “Luce è libertà”. Il docufilm, infatti, ha l’obbiettivo di valorizzare l’esperienza di un programma fortemente innovativo di welfare comunitario che ha permesso, attraverso progetti individuali di liberare, in soli due anni, circa sessanta persone dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina.

La stanza indaco di Marta Miniucchi, storia d’amore tra due adolescenti in un reparto di terapia intensiva sarà proiettato invece sabato 27 settembre alle ore 16.15; il film è ispirato ad una storia vera e sarà presente la regista.

Per quanto riguarda la parte più legata alla musica si segnala il musical The Opera! Aria per un’eclissi di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco con Vincent Cassel e Fanny Ardant in programma per martedì 23 settembre, alle ore 16: un film che si avvale di tecnologie innovative con riprese all’interno di un virtual set per raccontare l’incredibile viaggio di Orfeo negli inferi e 100 preludi di Alessandra Pescetta, sabato 27 settembre, alle ore 18: storia di una giovane violoncellista albanese giunta in Italia per studiare con il Maestro Gabrielli. Convinta che la vera arte richieda un sacrificio interiore, intraprende un percorso di privazione e solitudine, liberandosi dal superfluo per riscoprire la propria essenza creativa.

Giovedì 25 settembre si terrà l’incontro con il regista Tiziano Russo che ci introdurrà alla visione del suo ultimo film dal titolo Fatti vedere con Matilde Gioli e Pierpaolo Spollon.

Il pomeriggio di mercoledì 24 settembre sarà dedicato alla sezione danza: dalle ore 15.30 verranno proiettati una serie di cortometraggi dedicati alla sezione danza e alle ore 18.45 nel Cortile d’Onore della Casa della Musica verrà inaugurata la mostra dedicata al pittore Claudio Spattini che rimarrà fino a domenica 28 settembre, legata ad uno dei cortometraggi in concorso dal titolo In punta di pennello. Ospiti il figlio Massimo Spattini e Walter Nudo.

Venerdì 26 settembre, alle ore 17.30, la presentazione del libro Ennio Morricone. Il genio, l'uomo, il padre di Marco Morricone e Valerio Cappelli sul più grande compositore di musica da film italiano. Un viaggio lungo una vita, tra resoconti di prima mano e retroscena svelati. Un Ennio Morricone come mai è stato raccontato prima.

Per concludere, prima della cerimonia di premiazione prevista per domenica 28 settembre alle ore 18, alle ore 17 un omaggio a Charlie Chaplin nel 150esimo anniversario della Carmen di Bizet con la proiezione del film Burlesque on Carmen (1915), con colonna sonora eseguita dal vivo dal M° Roberto Barrali al pianoforte, Giorgio Fiori al violoncello e la voce di Angela Gandolfo.

CONDIVIDI
QUANDO
22
set
2025

28
set
2025
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
Si veda il programma dettagliato
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Casa della Musica

0521/031170infopoint@lacasadellamusica.it

ParmaOperaArt

347/5066262 - info@parmaoperart.com

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti

File

  • PDF
    1,34 MB -
    Programma dettagliato Parma Music Film Festival 2025
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.