Dopo il duo di pianoforti, il duo pianoforte e clarinetto e il duo chitarra e flauto, nel cartellone dei Concerti della Casa della Musica, organizzati dalla Società dei Concerti di Parma, si affaccia anche il duo per violoncello e pianoforte: lunedì 11 novembre alle ore 20.30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica saranno di scena la pianista lorenese Patricia Pagny e il violoncellista tedesco Alexander Hülschoff.
Un gusto per il passato, inteso sia in senso cronologico sia come portato della tradizione, serpeggia nel programma proposto dai due interpreti, che sotto il titolo “Suite italienne” omaggia la prima versione di Igor Stravinskij della suite per violoncello e pianoforte su brani del suo balletto «Pulcinella» del1920 che diede inizio ufficiale alla fase cosiddetta «neoclassica» del compositore. A questa raccolta si affiancano i cinque «Stücke im Volkston» op102 di Robert Schumann (1851), pezzi intimistici basati su risonanze popolari; la sonata per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms (1865), in cui sono evidenti i riferimenti al contrappuntismo bachiano e al mondo di Schubert; e la Sonata per violoncello e pianoforte di Claude Debussy (1915) che recupera nei modi il gusto e la sottigliezza del mondo rococò in una struttura che più che una sonata sembra una vera e propria «suite française».
Patricia Pagny allieva fra gli altri di Nora Doallo, Nikita Magaloff, Maria Joâo Pires e Paul Badura-Skoda, è stata finalista dei Concorsi di Marsala e «Clara Haskil» di Vevey in Svizzera, e ha vinto il Concorso «Alessandro Casagrande» di Terni e il Premio «Josef Pembaur» di Berna.
Si è esibita nelle principali sale da concerto del mondo e con le orchestresinfoniche di maggior prestigio. Il suo repertorio spazia da Scarlatti a PhilipGlass, con una predilezione per il classicisimo e il romanticismo tedeschi. Insegna alla Hochschule der Künste di Berna. Ha creato « Tasti’Era-Projects »,associazione di promozione di giovani pianisti, di cui è direttrice artistica.
Alexander Hülschoff, nato a Mannheim, dopo gli studi alla Musikhochschule Karlsruhe e con Lynn Harrell alla University of Southern California di Los Angeles il violoncellista Alexander Hülschoff si è affermato come solista e musicista da camera, con il Trio Bamberg e con vari ensemble, sui palcoscenici di tutto il mondo. Tiene concerti nelle sale più prestigiose del mondo e vanta una ricca attività discografica, Nel1997 è stato nominato docente di Violoncello presso l'Università delle Arti di Folkwang. Dall’aprile 2014 è direttore artistico dell'Orchesterzentrum dellaWestfalia Nord-Occidentale.