Patricia Pagny e Alexander Hulshoff per I Concerti della Casa della Musica

Lunedì 11 novembre, alle ore 20.30, nel penultimo concerto della rassegna organizzata dalla Società dei Concerti di Parma sarà la volta di un programma per violoncello e pianoforte

Alexander Hulschoff e Patricia Pagny

Dopo il duo di pianoforti, il duo pianoforte e clarinetto e il duo chitarra e flauto, nel cartellone dei Concerti della Casa della Musica, organizzati dalla Società dei Concerti di Parma, si affaccia anche il duo per violoncello e pianofortelunedì 11 novembre alle ore 20.30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica saranno di scena la pianista lorenese Patricia Pagny e il violoncellista tedesco Alexander Hülschoff​​.

Un gusto per il passato, inteso sia in senso cronologico sia come portato della tradizione, serpeggia nel programma proposto dai due interpreti, che sotto il titolo “Suite italienne” omaggia la prima versione di Igor Stravinskij della suite per violoncello e pianoforte su brani del suo balletto «Pulcinella» del1920 che diede inizio ufficiale alla fase cosiddetta «neoclassica» del compositore. A questa raccolta si affiancano i cinque «Stücke im Volkston» op102 di Robert Schumann (1851), pezzi intimistici basati su risonanze popolari; la sonata per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms (1865), in cui sono evidenti i riferimenti al contrappuntismo bachiano e al mondo di Schubert; e la Sonata per violoncello e pianoforte di Claude Debussy (1915) che recupera nei modi il gusto e la sottigliezza del mondo rococò in una struttura che più che una sonata sembra una vera e propria «suite française».

 

Patricia Pagny allieva fra gli altri di Nora Doallo, Nikita Magaloff, Maria Joâo Pires e Paul Badura-Skoda, è stata finalista dei Concorsi di Marsala e «Clara Haskil» di Vevey in Svizzera, e ha vinto  il Concorso «Alessandro Casagrande» di Terni e il Premio «Josef Pembaur» di Berna.
Si è esibita nelle principali sale da concerto del mondo e con le orchestresinfoniche di maggior prestigio. Il suo repertorio spazia da Scarlatti a PhilipGlass, con una predilezione per il classicisimo e il romanticismo tedeschi. Insegna alla Hochschule der Künste di Berna. Ha creato « Tasti’Era-Projects »,associazione di promozione di giovani pianisti, di cui è direttrice artistica.

Alexander Hülschoff, nato a Mannheim, dopo gli studi alla Musikhochschule Karlsruhe e con Lynn Harrell alla University of Southern California di Los Angeles il violoncellista Alexander Hülschoff si è affermato come solista e musicista da camera, con il Trio Bamberg e con vari ensemble, sui palcoscenici di tutto il mondo. Tiene concerti nelle sale più prestigiose del mondo e vanta una ricca attività discografica, Nel1997 è stato nominato docente di Violoncello presso l'Università delle Arti di Folkwang. Dall’aprile 2014 è direttore artistico dell'Orchesterzentrum dellaWestfalia Nord-Occidentale.

CONDIVIDI
QUANDO
11
nov
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Società dei Concerti

0521 572600

www.societaconcertiparma.com

info@societaconcertiparma.com

ALTRE INFORMAZIONI

I biglietti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure attraverso la prenotazione via mail a info@societaconcertiparma.com 

La biglietteria apre un’ora prima del concerto

WhatsApp: 345 0266561

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.