Peppino's Corner 2025

Domenica 12 ottobre, alle ore 15.30, Giuseppe Verdi prenderà il posto del protagonista della famosa composizione di Prokof’ev

Peppino's Corner 2025

Un incontro impossibile, e proprio per questo straordinario domenica 12 ottobre, alle ore 15.30: Giuseppe Verdi stringe idealmente la mano a Sergej Prokofiev. Nella realtà storica i due giganti della musica non si sono mai incontrati, ma grazie all’immaginazione di un ensemble ispirato e alla complicità di un narratore dal piglio brillante e giocoso, questo sogno prende forma e diventa spettacolo. Così nascePeppino e il Lupo, un’avventura musicale che fonde mondi lontani, stili diversi e sensibilità uniche, in un dialogo che solo l’arte può rendere possibile. 

La celebre fiaba musicale di Prokofiev cambia volto e si trasforma. Al posto del Pierino russo, protagonista è questa voltaPeppino, il ragazzo di Roncole di Busseto, figlio della terra emiliana e alter ego bambino del Maestro Verdi. Attorno a lui si muovono figure che evocano i personaggi immortali delle opere verdiane: eroi e buffi, amanti e traditori, tutti reinterpretati con ironia e fantasia. Tra inseguimenti, colpi di scena e momenti di suspence, Peppino mette alla prova il proprio coraggio, affrontando senza esitazioni il temibile lupo, simbolo di paure universali ma anche di sfide da superare. 

La narrazione si intreccia con la musica in un gioco continuo: da un lato le pennellate melodiche, forti e teatrali di Verdi, dall’altro le suggestioni raffinate e coloratissime di Prokofiev. Due linguaggi che sembrerebbero distanti, ma che nello spettacolo si incontrano e si rispecchiano, dando vita a una tavolozza sonora inedita e sorprendente. 

Peppino e il Lupoè molto più di un semplice concerto: è un viaggio nell’immaginazione, un divertimento colto e irriverente, capace di avvicinare il grande repertorio ai più piccoli senza rinunciare alla qualità, e allo stesso tempo di regalare agli adulti momenti di autentico stupore. È uno spettacolo “ad alto rischio filologico” – come amano definirlo i suoi creatori – perché gioca con i confini della tradizione, li attraversa e li reinventa, sempre con leggerezza e affetto.Un appuntamento pensato per bambine e bambini di ogni età, dai cinque ai novant’anni. Uno spettacolo da ascoltare, guardare, vivere, e soprattutto da non perdere. 

 

Bruno Stori è stato a Parma tra i fondatori del Teatro delle Briciole e del Teatro Lenz-Rifrazioni, ha fatto parte della Compagnia del Collettivo di Teatro Due e da anni è attore libero professionista: è stato protagonista per anni degli spettacoli per bambini Imparolopera, che hanno raccolto grandi consensi al Festival Verdi. 

I Filarmonici di Busseto, che riprendono l’antico titolo della compagine strumentale bussetana così legata alla gioventù di Verdi, sono stati rifondati oggi dal clarinettista Corrado Giuffredi, e con lui ne fanno parte il chitarrista Giampaolo Bandini, il contrabbassista Antonio Mercurio, il fisarmonicista Cesare Chiacchiaretta e il percussionista Roger Catino. 

 

L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Comune di Parma, Casa della Musica, Fondazione Cariparma, Chiesi Group, Sinapsi Group. In rete con Amur, Aiam. 

CONDIVIDI
QUANDO
12
ott
2025
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 15.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Società dei Concerti di Parma

Whatsapp 345/0266567

info@societaconcertiparma.com

www.societaconcertiparma.com

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietto Unico 7€ 

I biglietti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma, con prenotazione via email a info@societaconcertiparma.com oppure presso la biglietteria della Casa della Musica nel giorno stesso dalle ore 14 fino all’inizio dello spettacolo (WhatsApp: 345/0266567)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.