Picello Bros. per I Concerti della Casa della Musica

Lunedì 17 marzo, alle ore 20.30, di scena nella rassegna della Società dei Concerti di Parma il duo violoncello-pianoforte dei fratelli Pepicelli

Picello Bros

La terza serata della XXIII edizione di I Concerti della Casa della Musica, organizzata dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica, ospita un duo violoncello e pianoforte d’eccezione: i Picello Bros. (Francesco e Angelo Pepicelli), saranno nella Sala dei Concerti della Casa della Musica lunedì 17 marzo alle ore 20.30 con un programma il cui titolo – «Riflessi deformanti» – allude agli effetti stranianti della sonorità acquatica, a cui è dedicato il tema della rassegna di quest’anno, attraverso tre coppie di brani che per diversi motivi riflettono spirito e sonorità fra loro.

Dopo l’apertura con la celeberrima Romanza op. 50 di Ludwig van Beethoven (1796) nella trascrizione per violoncello e pianoforte di Friedrich Grützmacher, che fa il paio con la diversissima, teatrale e spigliata Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 del grande compositore di Bonn, nata nello stesso periodo, il duo si avventurerà in due brani nei quali gli effetti sonori legati alle atmosfere acquatiche si fondono con le elegie e il sogno: immaginazione idealizzante in «Rêve au bord de l’eau» del francese Florent Schmitt (1913), reminiscenza vissuta di una gita sull’Arno nel «Notturno sull’acqua» di Mario Castelnuovo-Tedesco (1936). Del tutto particolare poi la terza coppia di brani che si riflettono fra loro, questa volta con intenzione: la Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 di Alfred Schnittke (1994) usa riferimenti del passato per rinnovare il linguaggio del presente aggirando i codici della musica contemporanea, mentre «Presenza riflesse» di Roberto Molinelli, scritta per il duo Picello Bros., è un recentissimo omaggio (2024) proprio all’eclettismo stilistico di Schnittke, in una suite che con arguzia e ironia mette insieme ritmi classici, jazz, danze, musica cólta e popolare.

Il pubblico potrà avere l’occasione di ascoltare da vicino gli interpreti e porre domande nel consueto incontro Un aperitivo con il Maestro - Jeux d’eau, conversazione fra i due Pepicelli e lo storico della musica Giuseppe Martini a introduzione del concerto, nello stesso 17 marzo alle ore 18,30 presso il Caffè del Prato all’interno della Casa della Musica, con ingresso libero.

I fratelli Angelo e Francesco Pepicelli si sono formati sotto gli insegnamenti della Scuola di Duino fondata dal Trio di Trieste, della Scuola di Musica di Fiesole, dell’Accademia Stauffer, di Bruno Canino, Siegrfried Palm e David Geringas, che ne hanno evidenziato «le ragguardevoli doti strumentali, la matura e raffinata educazione musicale, la qualità delle esecuzioni, l’integrità con cui servono la Musica» ponendo il duo «in primo piano tra i complessi cameristici italiani». Negli anni Novanta sono diventati punto di riferimento del repertorio per pianoforte e violoncello dell’Otto-Novecento, e in seguito hanno intensificato la loro attenzione alla scena musicale contemporanea, anche grazie ad alcune commissioni eseguite in prima assoluta di brani di Carlo Boccadoro, Nicola Campogrande, Fabrizio de Rossi Re, Fabrizio Festa, Claudio Rastelli, Eddy Serafini e Nicola Straffelini. Inoltre Angelo Pepicelli ha suonato nel Trio Modigliani (poi Trio Metamorphosi), ha registrato le integrali per trio di Beethoven e Schumann, è presidente dell’Associazione Filarmonica Umbra e insegna all’Istituto Pareggiato di Terni, mentre Francesco Pepicelli è stato primo violoncello solista della Gustav Mahler Jugendorchester sotto la guida di Claudio e insegna al Conservatorio di Perugia.

 

Il prossimo appuntamento della stagione I Concerti della Casa della Musica è fissato per lunedì 31 marzo con il Trio Nebelmeer, vincitore del Premio Trio di Trieste del 2024.

CONDIVIDI
QUANDO
17
mar
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

SOCIETÀ DEI CONCERTI DI PARMA APS

345 0266561

info@societaconcertiparma.com

www.societaconcertiparma.com

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti potranno essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure attraverso la prenotazione via mail a info@societaconcertiparma.com o tramite WhatsApp 345 0266561

I biglietti ancora disponibili saranno in vendita dalle ore 19.30 la sera degli spettacoli presso la reception della Casa della Musica

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.