Pierre-Laurent Aimard per Traiettorie 2024

Mercoledì 6 novembre, nella sala principale del Teatro Regio, alle ore 20.30, sarà di nuovo ospite uno degli interpreti più eclettici e profondi del repertorio pianistico da Bach ai giorni nostri

Pierre-Laurent Aimard

Un grande pianista francese per un grande ritorno a Traiettorie nella sua edizione dedicata alla Francia: nella rassegna di musica moderna e contemporanea organizzata e promossa da Fondazione Prometeo mercoledì 6 novembre, nella sala principale del Teatro Regio di Parma alle ore 20.30 sarà di nuovo ospite Pierre-Laurent Aimard, uno degli interpreti più eclettici e profondi del repertorio pianistico da Bach ai giorni nostri, che avviò il proprio rapporto con Traiettorie fin dalla prima leggendaria edizione del 1991 e torna ora per l’ottava volta.

Nato a Lione nel 1957, vincitore del Premio per Musica da camera del Conservatorio di Parigi e del Concorso Olivier Messiaen nel 1973, a soli vent’anni ha debuttato con la Chicago Symphony Orchestra nella «Turangalîla-Symphonie» ed è diventato membro fondatore e pianista di Ensemble intercontemporain su invito di Pierre Boulez. Da qui ha intrapreso una prestigiosa carriera solistica e in ensemble da camera che lo ha portato ad approfondire un repertorio vastissimo: ai grandi classici fra Sette e inizio Novecento, Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Bruckner, Liszt, Dvorák, Bartók, Debussy, Ravel ha dedicato infatti pari interesse alla sonorità pianistica contemporanea sulle figure di Messiaen, Ligeti, Carter, Boulez, Murail, Zimmermann, Benjamin, Boulez, ëotvös, Stroppa, in gran parte con interpretazioni fissate nella sua ampia discografia. Ha tra l’altro eseguito le prime di «Répons» di Boulez, del «Klavierstück XIV» di Stockhausen, degli «Études» 11 e 13 di Ligeti.

A Traiettorie Aimard porta esemplari dall’ossatura musicale francese del Novecento: tre dei Dodici Studi (1915) di Claude Debussy, segnatamente i numeri 3, 7 e 11; «Miroirs» (1905) di Maurice Ravel; uno dei volatili del «Catalogue d’oiseaux» (1958) di Olivier Messiaen, cioè «Le traquet stapazin»; le serialissime «Douze notations» (1945) e la weberniana «Sonata n. 1» (1946) di Pierre Boulez, entrambe scritte ancora sotto l’influsso del suo alunnato presso Messiaen.

 

La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Teatro Regio, Fondazione “A. Toscanini”, Università degli Studi di Parma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, TEAMWORK. Alle ormai pluriennali collaborazioni con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner si aggiunge quest’anno quella con Universal Edition.

CONDIVIDI
QUANDO
06
nov
DOVE
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Fondazione Prometeo

0521 1404781 – 348 1410292

info@fondazioneprometeo.org

Link utili

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/fondazioneprometeo.org/

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietteria  

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:30 – presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma (Str. Giuseppe Garibaldi, 16/a, 43121 Parma PR).

Costo dei biglietti

Intero: € 25

Ridotto: € 20 (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi)

Ridotto scuole: € 10 (studenti universitari, studenti e insegnanti del Conservatorio)

Omaggio: under 18

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.