Alla scoperta del Genio - Quante Storie nella Storia 2024

Dal 10 maggio la Casa della Musica, in collaborazione con Associazione Artètipi, ospita l'esposizione degli elaborati grafici esiti dei percorsi laboratoriali nell’ambito della mostra "Viaggio nella musica di Miecio Horszowski"

Alla scoperta del Genio

Sfoglia il catalogo della mostra

In occasione dell'appuntamento "Quante storie nella Storia 2024 - la Settimana della didattica in archivio", venerdì 10 maggio, alle ore 16.30, inaugurerà nel cortile d'onore di Casa della Musica la mostra "Alla scoperta del Genio" sugli esiti grafici dei percorsi laboratoriali organizzati e svoltisi tra dicembre 2023 e gennaio 2024 nell'ambito della mostra documentale "Viaggio nella musica di Miecio Horszowski".

I laboratori artistico-espressivi a cura di Artètipi, rivolti ad un pubblico con fragilità e disabilità intellettive, fanno parte del programma di Accessibilità dell’Assessorato alla Cultura-Comune di Parma destinato all’ampliamento dell’offerta culturale ad un target di destinatari con fragilità e alla maggiore diffusione dei contenuti del nostro patrimonio culturale.

I disegni sono stati realizati a partire da copie di documenti originali dell'Archivio di Miecio, conservato presso l'Archivio storico del Teatro Regio, così da facilitare il racconto dell'incontro intimo e amichevole dei partecipanti - scuole e realtà del Terzo Settore - con la figura del grande pianista, attraverso tecniche e mezzi espressivi che ciascun artista sentiva più vicini alla propria sensibilità. In questo modo il mondo reale di Miecio si è popolato di figure, forme e colori fantastici che aggiungono tanti elementi alla sua storia, ai suoi umori e al suo lavoro.

La mostra sarà visitabile, a partire dal 10 maggio, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.

Quante Storie nella Storia nasce nel 2002, quando il gruppo di lavoro sulla didattica dell'ANAI (Associazione nazionale archivistica italiana), Sezione Emilia Romagna, sostenuto dalla Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna, lancia l’idea di mostrare ad un più vasto pubblico le iniziative di alcuni archivi comunali realizzate in collaborazione con le scuole, in una “Settimana” dedicata a tutte le iniziative proposte. La “Settimana della didattica in archivio” si è da subito sviluppata e consolidata grazie al supporto della Regione Emilia Romagna che è entrata nel 2003 tra gli enti promotori. Oggi la Regione si occupa della promozione e organizzazione della intera manifestazione tramite il Settore Patrimonio culturale.

CONDIVIDI
QUANDO
10
mag
2024

31
mag
2024
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

infopoint@lacasadellamusica.it

0521 031170

File

  • PNG
    7,93 MB -
    Locandina Alla scoperta del genio
  • PDF
    206,47 KB -
    Locandina Quante Storie nella Storia 2024
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.