Quante storie nella storia 2025

L'Archivio Montacchini, tra fotografia di teatro, cronaca e ricerca del nuovo

presentazione archivio montacchini

Anche quest’anno la Casa della Musica – Archivio Storico del Teatro Regio di Parma partecipa a Quante storie nella storia – Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, importante manifestazione promossa dalla Regione Emilia-Romagna, giunta alla 24esima edizione, che coinvolge oltre settanta archivi sul territorio regionale.

Casa della Musica dedica la propria iniziativa all’Archivio Fotografico Montacchini, donato nel 2022 dagli eredi di Alberto e Gianluca Montacchini al Comune di Parma, con la volontà di consegnare alla cittadinanza una importante memoria storico-artistica collettiva. L’archivio conserva migliaia di negativi su lastra e pellicola, e documenta oltre settant’anni di attività dello studio fotografico parmigiano. Ritratti, immagini di spettacolo, fotografia industriale e documentazione urbana testimoniano l’evoluzione culturale e sociale della città attraverso l’obiettivo di due generazioni di fotografi.

Dal 5 all’11 maggio i canali social Facebook e Instagram di Casa della Musica proporranno ogni giorno una “storia” per raccontare curiosità, immagini e aneddoti sull’attività dello Studio fotografico, in particolare di Alberto Montacchini, fotografo del Teatro Regio di Parma, e di suo figlio Gianluca, che ha proseguito l’attività di famiglia. I contenuti offriranno uno sguardo inedito su uno degli archivi visivi più significativi del Novecento parmigiano.

L’iniziativa culminerà il 14 maggio alle ore 15.30, con un incontro pubblico presso la Sala dei Concerti di Casa della Musica (piazzale San Francesco, 1) durante il quale verrà ufficialmente presentata una prima sezione dell’Archivio Montacchini, su cui il Comune è intervenuto con attività di restauro, digitalizzazione e catalogazione, sezione che sarà consultabile online sul Catalogo regionale del patrimonio culturale PatER. L’incontro, intitolato L'Archivio Montacchini, tra fotografia di teatro, cronaca e ricerca del nuovo, ad ingresso libero e gratuito, sarà un’importante occasione per approfondire il valore storico e culturale dell’archivio e per conoscere da vicino l’articolato progetto di recupero, restauro, digitalizzazione e catalogazione, attuato dal Comune di Parma – Casa della Musica, che è attualmente in corso. Interverranno Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Cinzia Frisoni, curatrice della catalogazione fotografica, Elvira Tonelli, responsabile del restauro e della digitalizzazione dei negativi, Giuseppe Martini, critico musicale, oltre al personale archivistico di Casa della Musica.

La partecipazione a Quante storie nella storia intende valorizzare un patrimonio fotografico di eccezionale rilevanza per la memoria storica della città. L’Archivio Montacchini non è solo testimonianza della attività lavorativa dello Studio ma è un racconto visivo della vita culturale, sociale e urbana di Parma, uno strumento di conoscenza e identità collettiva che viene finalmente restituito alla comunità.

Quante storie nella storia è progetto nato nel 2002 su iniziativa del gruppo di lavoro sulla didattica dell’ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), sezione Emilia-Romagna, con il sostegno della Soprintendenza archivistica e bibliografica per l’Emilia-Romagna. Dal 2003, la manifestazione è promossa e organizzata dalla Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale, che ne coordina le attività. La “Settimana della didattica in archivio” è oggi un appuntamento consolidato, pensato per valorizzare il ruolo educativo e culturale degli archivi attraverso iniziative aperte al pubblico, in particolare alle scuole, rendendo accessibili e “narrabili” patrimoni spesso poco conosciuti ma fondamentali per la conoscenza del territorio.

CONDIVIDI
QUANDO
14
mag
2025
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 15.30
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Casa della Musica

infopoint@lacasadellamusica.it

0521 031170

ALTRE INFORMAZIONI

ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.