Un pizzico di luna 2025

Lunedì 7 e lunedì 21 luglio, alle 21.15, due appuntamenti estivi della Società dei Concerti di Parma. Quest’anno i protagonisti sono il duo Valle&Vitis e il Quintetto Bislacco

Un pizzico di luna

Ci si addentra nell’estate e addentrarsi nell’estate a Parma significa tornare alle sonorità fresche ed evocative di «Un pizzico di luna», la rassegna estiva organizzata nel chiostro della Casa della Musica dalla Società dei Concerti di Parma con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica che da anni punteggia con i suoi due concerti il luglio parmigiano.

Barocco e Novecento sono i pilastri su cui appoggia la rassegna di questa estate 2025: due mondi tutt’altro che distanti, abituati a parlarsi per consonanza di idee e di stili, per l’apertura al flusso della vita, per la molteplicità dei punti di vista, per l’attrazione verso la dimensione popolare e per la ricerca del sempre arduo equilibrio fra immaginazione e intelletto, fra istinto e ragione.

Si comincia dunque lunedì 7 luglio alle ore 21.15 con Quintetto Bislacco (Walter Zagato, violino; Duilio Galfetti, violino, mandolino, chitarra; Roberto Molinelli, viola; Jacopo Di Tonno, violoncello; Federico Marchesano, contrabbasso) in un programma che dal titolo “Tuoni e fulmini” lascia intuire la varietà scoppiettante di proposte musicali concentrate nel giro di un’ora, passando attraverso valzer viennesi, barocco, opera, folk americano ed europeo, jazz. Ecco allora la polka “veloce” di Johann Strauss figlio Unter Donner und Blitz (1868), il Concerto per due violini di Bach (1723 circa), l’Aria sopra la Bergamasca di Marco Uccellini (1642), La muerte del angel di Piazzolla (1962), il folk bluegrass americano di Orange Blossom Special di Ervin T. Rouse (1938) affiancato a brani popolari venezuelani e celtici, Billie’s Bounce di Charlie Parker (1945) accanto alla song The Man I Love di Gershwin (1924), a Limehouse Blues di Philip Braham (1921) e a Nuages di Django Reinhardt (1940), la sinfonia del Barbiere rossiniano (1816) e l’ouverture del Flauto magico di Mozart (1791).

Il Quintetto Bislacco ama infatti mischiare musica di ogni luogo e tempo, dal popolare al cólto, puntando su arrangiamenti curati nei dettagli, virtuosismo esecutivo e una vitalità che finisce per contagiare il pubblico. Di base a Lugano, il Quintetto collabora dal 2007 con la Radio Svizzera Italiana ed è balzato alla cronaca dopo l’eccezionale riscontro a Rai Radio3 InFestival 2009, che lo ha portato a pubblicare il suo primo disco, Jokes, e a suonare in moltissimi importanti festival, fra cui quello di Stresa dove nel 2010 è stato riconosciuto “miglior evento” dal pubblico e dalla critica.

Il secondo concerto della rassegna, lunedì 21 luglio sempre alle ore 21.15, vedrà in scena il Duo Valle&Vitis, formato dai chitarristi romani Simone Vallerotonda e Andrea De Vitis: il primo, laureato anche in Filosofia, è specializzato in musica barocca (è fondatore tra l’altro dell’ensemble I Bassifondi, specializzato in musica sei-settecentesca), ha collaborato con musicisti del calibro di Rinaldo Alessandrini e Ottavio Dantone, insegna Liuto al Conservatorio di Vicenza; il secondo, docente al Mozarteum di Salisburgo, è invece vicino anche alla scena musicale contemporanea, è un apprezzato conferenziere e fra le sue registrazioni quella dedicata alla musica del compositore polacco Alexandre Tansman ha ricevuto la “Chitarra d’oro per il miglior cd” presso il Convegno della Chitarra di Milano.

Oltre proprio a un brano di Tansman, la Suite in modo polonico (1962), alla Casa della Musica i due suoneranno brani fra barocco e contemporaneo: Da pacem domine (2004) e Fratres (1977) di Arvo Pärt, Opening di Philip Glass (1982), la Toccata VI per liuto di Kapsperger (1611), la Sarabande op. 170 n. 36 di Castelnuovo Tedesco (1964) e la suite Prélude, Ballet, Courante di Manuel María Ponce Cuéllar (1936).

 

L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Comune di Parma, Casa della Musica, Fondazione Cariparma e con il contributo di Sinapsi Group, Chiesi Group e Cooperativa La Giovane. In rete con Amur, Aiam.

CONDIVIDI
QUANDO
07
lug
2025

21
lug
2025
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 21.15
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Società dei Concerti

info@societaconcertiparma.com

345 0266567

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietti

Intero: € 15,00

Ridotto Under 30 e Over 60: € 12,00

Ridotto soci Società dei Concerti e studenti: € 10,00

La biglietteria apre alle ore 20 presso la Reception di Casa della Musica

I biglietti possono essere acquistati in prevendita online su www.liveticket.it/societaconcertiparma 

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.