Verdi OFF alla Casa della Musica

Giovedì 16 e domenica 19 ottobre la Casa della Musica ospita due eventi del circuito OFF del Festival Verdi

Giovani per Verdi

Verdi OFF compie 10 anni consolidando e rafforzando la sua missione: da un lato innovazione, multidisciplinarietà, contemporaneità, attenzione ai giovani e alla creatività emergente e dall’altro partecipazione, inclusione, accoglienza e cura. 

È l’occasione di scoprire, abitare e vivere nel nome del Maestro i luoghi più belli e unici della città, grazie a progetti che aprono il cuore all’incontro con gli altri attraverso la musica, il teatro, la danza, coinvolgendo un pubblico ampio e di ogni età: famiglie, giovani, bambini e, in particolare, coloro che vivono 
situazioni di fragilità e nelle periferie o che si trovano in luoghi di cura o detenzione.

La Casa della Musica ospita due eventi legati a questa manifestazione: si parte giovedì 16 ottobre, alle ore 18, con il concerto I Giovani per Verdi, iniziativa promossa dal Club dei 27 per far conoscere al grande pubblico giovani talenti del panorama lirico. I soci del Club dei 27 sono ventisette: ognuno di essi rappresenta un’opera del Maestro secondo un criterio che il Club stesso si è dato, del tutto soggettivo. Ogni socio assume il titolo dell’opera reso disponibile, per motivi diversi, da un socio precedente e se lo mantiene fino a quando non uscirà dall’associazione. L’attività consiste nell’organizzazione di concerti lirici e musicali, conferenze, incontri culturali, concorsi rivolti in special modo ai più giovani per avvicinarli al melodramma ed in particolare a Verdi. Il Club ha istituito un’onorificenza, il “Cavalierato di Verdi”, da conferire a persone o enti per meriti artistici o sociali. La sede del Gruppo Appassionati verdiani – Club dei 27 , si trova presso la Casa della Musica.

Domenica 19 ottobre, alle ore 16, si terrà l'evento Verdi plurilingue: presentazione del libro di Benedetta Toni, Falstaff, laboratorio espressivo a cura dell’autrice e del coro degli alunni della Scuola per l’Europa di Parma. Si introdurranno i personaggi e la trama dell’opera Falstaff di Giuseppe Verdi e il legame con le opere di Shakespeare nelle sette lingue insegnate a Scuola (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Greco, Spagnolo, Portoghese). Verranno quindi eseguiti brani musicali tratti dall’opera e altri appartenenti alle tradizioni delle diverse culture europee.

CONDIVIDI
QUANDO
16
ott
2025

19
ott
2025
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
Si veda il programma nel dettaglio
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Casa della Musica

infopoint@lacasadellamusica.it 

0521 031170

ALTRE INFORMAZIONI

Giovedì 16 ottobre: prenotazione obbligatoria a 0521 031170 - didattica@lacasadellamusica.it

Domenica 19 ottobre: ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

File

  • PDF
    5,26 MB -
    Programma Verdi OFF 2025
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.