Quattro concerti tutti per pianoforte solo, quattro solisti avvezzi al repertorio contemporaneo ma non estranei ad escursioni nel passato, un ampio viaggio dal Settecento di Scarlatti ai giorni nostri, un terzo dei pezzi in programma scritti negli ultimi sei anni.
La terza edizione di Verso Traiettorie…, organizzata dalla Fondazione Prometeo e dall’Istituzione Casa della Musica come corridoio d’accesso alla consueta programmazione autunnale di Traiettorie, offre un percorso che attraversa oltre due secoli di storia di questo strumento indagandola sotto diversi angoli visuali.
Ognuno dei quattro programmi è inoltre legato alla storia dei rispettivi interpreti: Emanuele Torquati con Schumann, da cui parte un confronto con il Beethoven maturo e con compositori contemporanei nutriti di pensiero come Eric Maestri e Francesco Filidei; Ciro Longobardi e la sua abilità a ricostruire grandi affreschi dai pezzi minuti di Janáček e Debussy; Massimiliano Damerini con i suoi amati Schubert e Castiglioni, legati da universi non così distanti come il secolo e mezzo che li separa; Alfonso Alberti e il suo instancabile enciclopedismo che spazia su due secoli di musica.
Proprio il concerto di Alberti offrirà al pubblico di Verso Traiettorie... quattro prime, di cui tre assolute: i Fiori musicali di Giorgio Gaslini, Unter Segel di Robert H.P. Platz e l'ultimo nato dei nove Preludi di Filippo Perocco, più una prima assoluta in concerto, Pour tous ceux qui tombent di Fredéric Durieux, oltre a un omaggio a Verdi nel bicentenario della nascita con la trascrizione di Liszt del “Miserere” dal Trovatore.
In un momento storico delicato come quello attuale, caratterizzato da un contesto generale di crisi culturale e di precarietà, l’organizzazione di questo piccolo ciclo di concerti assume un valore estremamente significativo. La Casa della Musica, che già collabora con la Fondazione Prometeo alla realizzazione di Traiettorie, rinnova anche con questa iniziativa la sua vicinanza al mondo della musica contemporanea; d’altronde entrambe le istituzioni condividono da tempo obiettivi e progetti di largo respiro in quest’ambito, basati sulla volontà di promuovere la ricerca, la divulgazione e l'impegno intellettuale.
Verso Traiettorie… è realizzata grazie al sostegno di: Istituzione Casa della Musica, Comune di Parma – Assessorato alla Cultura, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna, Chiesi Farmaceutici, Astoria Residence Hotel.
Programma
Tutti i concerti si tengono nella Sala dei Concerti della Casa della Musica alle 20.30
22/05 Emanuele Torquati (pianoforte)
Musiche di Maestri, Scarlatti, Filidei, Busoni, Schumann, Beethoven
29/05 Ciro Longobardi (pianoforte)
Musiche di Janáček, Haber, LaCroix, Debussy
12/06 Massimiliano Damerini (pianoforte)
Musiche di Schubert, Castiglioni, Lachenmann, Liszt/Wagner, Damerini
19/06 Alfonso Alberti (pianoforte)
Musiche di Covello, Schumann, Durieux, Gaslini, Chopin, Perocco, Sugiyama, Platz, Liszt/Verdi