Celebrazioni Giovanni Bottesini

Giovedì 25 novembre Casa della Musica ospita un doppio appuntamento nell'ambito delle iniziative per celebrare i 200 anni della nascita di Bottessini. Alle ore 20.30 il concerto gratuito “Giovanni Bottesini: le romanze e il quartetto” e alle 17 la presentazione del libro di Aldo Salvagno.

Giovanni Bottesini

Giovanni Bottesini (Crema 1821-Parma 1889) fu un protagonista indiscusso dell’Ottocento musicale italiano: celebre contrabbassista, attivo in tutta Europa e nelle Americhe, fu anche compositore, operista, direttore d’orchestra. Su incarico di Giuseppe Verdi diresse la prima di Aida al Cairo, nel 1871. A lui il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma dedica un ciclo di iniziative in occasione del bicentenario della nascita e dei 150 anni dalla prima di Aida, realizzato in collaborazione con Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, Comune di Parma – Casa della Musica, Complesso Monumentale della Pilotta e Comitato Nazionale Arrigo BoitoDal 6 al 25 novembre si terranno nell’Auditorium del Carmine e nella Sala dei Concerti della Casa della Musica tre concerti, una mattinata di studi e la presentazione di un libro, iniziative volte a far conoscere la personalità poliedrica del musicista cremasco, inserite nel programma ufficiale di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021. 

Il legame con Parma di Giovanni Bottesini nacque grazie a Giuseppe Verdi, che suggerì il suo nome come direttore del Conservatorio di Parma, quando la Regia Scuola di Musica, fondata da Maria Luigia nel 1818, fu trasformata in Regio Conservatorio nel novembre 1888. Ricoprì la carica solo per sei mesi, in quanto morì il 7 luglio 1889.

Oggi Bottesini riposa al Cimitero della Villetta in una cappella donata dal Comune di Parma al Conservatorio. Il programma si apre sabato 6 novembre alle 17.00, nell’Auditorium del Carmine, con il concerto “Giovanni Bottesini, il contrabbasso e la musica da camera”. In scena gli studenti del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino che interpreteranno musiche di Bottesini.

Il programma proseguirà alla Casa della Musica sabato 20 novembre alle 10,30 con una mattinata di studi dal titolo “Dal mito all’opera: Ero e Leandro di Arrigo Boito e Giovanni Bottesini” e alle 20.30 con il concerto "Ellesponto, poetica laguna: il mito greco all'opera".

Giovedì 25 novembre alle 17.00, sempre alla Casa della Musica, è in programma la presentazione del libro di Aldo Salvagno, “Giovanni Bottesini. Il Paganini del contrabbasso. La vita attraverso le lettere, seguita alle 20.30 dal concerto “Giovanni Bottesini: le romanze e il quartetto”. 

CONDIVIDI
QUANDO
06
nov
2021

25
nov
2021
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
si veda il programma in allegato
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Per informazioni: Conservatorio di Musica "Arrigo Boito", Strada del Conservatorio 27/a, www.conservatorio.pr.it

Casa della Musica, P. le San Francesco (43121 Parma), tel. 0521 031170, infopoint@lacasadellamusica.it

ALTRE INFORMAZIONI

Per accedere è necessario essere in possesso del green pass.

Per prenotare il concerto del 6 novembre è necessario compilare il form al seguente link: www.conservatorio.pr.it/calendario-eventi-estate-2021.

File

  • PDF
    307,32 KB -
    Bottesini_locandina_20 novembre
  • PDF
    364,17 KB -
    Bottesini_brochure_25 novembre
  • PDF
    324,39 KB -
    Bottesini_locandina_20 novembre
  • PDF
    310,32 KB -
    Bottesini_locandina_25 novembre
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.