Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 229.

Ferrari Angelo


  • direttore d'orchestra
  • 1883
  • Rivergaro
  • 05/06/1941
  • Trapani
"Orchestratore di grande impulso e di vasta cultura", fece una buona carriera. Studiò con Tebaldini al Conservatorio di Parma e si perfezionò in direzione d'orchestra a Monaco di Baviera con Felix Mottl. Debuttò al Teatro Dal Verme di Milano (Fanciulla del West), poi fu scritturato a Buenos Aires, per la stagione lirica al Politeama Argentino. In Italia direzze il Teatro Alfieri di Asti,(Isabeau e Andrea Chenier, seguiti da un concerto vocale, in cui cantò Aureliano Pertile, 1912; Aida, Il Barbiere di Siviglia e Norma, 1913; Fedora con la Pampanini e Pertile, 1936); al Rossini di Lugo (Werter, 1912; Tosca, 1940); al Donizetti di Bergamo (Il Barbiere di Siviglia, lug. 1913; al Teatro Comunale Goldoni di Bagnacavallo (La Wally, set 1913); al Municipale di Reggio Emilia (Un ballo in maschera, Il Trovatore, 1914); al Politeama di Como (Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Un ballo in maschera, gen. 1915); al Politeama di Casal Monferrato (La Favorita, mag. 1915); al Mariani di Ravenna (Mignon, feb. 1916); al Teatro del Corso di Bologna (Cavalleria, Pagliacci, Mignon, 1915-16); al Politeama Genovese (Aida, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Rigoletto, La fanciulla del West, Mefistofele, Lucia di Lammermoor, primavera 1917; I lombardi alla prima crociata, La sonnambula, Tosca, Linda di Chamounix, Iris, Il barbiere di Siviglia, Manon, Carmen, La figlia del reggimento, primavera del 1918; Andrea Chénier, Il barbiere di Siviglia, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Bohéme, primavera 1935); al Lirico di Milano (La Traviata, dic. 1918); al Dal Verme di Milano (Andrea Chénier, 1920; La Bohéme, set. 1927); al Massimo di Palermo (La dannazione di Faust, Manon, L'amico Fritz, I compagnacci di Primo Riccitelli, Thais, Marussa, di Amedeo Vives, primavera 1924), al Teatro Verdi di Carrara (Manon Lescaut, apr. 1925), al Carlo Felice di Genova (Manon, La fanciulla del West, Fauvette di Monleone, feb. 1926); al Verdi di Pisa (Butterfly e Trovatore, 1926); al Petruzzelli di Bari (Turandot, Fedora, Norma, I pescatori di perle, Aida, La fanciulla del West, Tosca, Il piccolo Marat, carnevale 1932-33); a Voghera (Andrea Chénier, 1935); al Politeama Verdi di Bagnacavallo (Lucia di Lammermoor, set. 1936); al Teatro Vittorio Emanuele di Rimini (Amico Fritz e Cavalleria Rusticana, 1939); al Teatro dei Quattromila di Siena (Tosca, giu. 1939); al Politeama Garibaldi di Palermo(Aida, Madama Butterfly, L'amico Fritz, Rigoletto, ott. 1940); al Teatro Comunale di Forlì (Il Trovatore, dic. 1940); alla Pergola di Firenze, al Vittorio Emanuele di Torino. Fu attivo anche all'estero e diresse concerti sinfonici e stagioni liriche a Mosca, Pietroburgo, in Finlandia, in Germania, Francia, Spagna, Svizzera (Zurigo; Lugano, Teatro Apollo, stagione della primavera 1920); Lisbona, Teatro Coliseu (Rigoletto, Madama Butterfly, Cavalleria Rusticana, La bohéme, Faust, La Traviata, Il barbiere di Siviglia, Mignon, primavera 1929), Polonia, alla Royal Opera House di Malta(Rigoletto, Lucia di Lammermoor, Falstaf, Manon, La bohéme, autunno 1929). Risiedette diversi anni in Olanda, dove diresse un gran numero di opere italiane (tra cui Rigoletto e Barbiere di Siviglia, nov. 1927). Lavorò anche in America del nord (Philadelphia, New York, nel 1922 fu chiamato da Mary Garden a dirigere la Chicago Opera Company) e del sud (Montevideo; San Paolo del Brasile al Teatro Municipal nel 1937 e Rio de Janeiro). Dopo aver diretto la lunga stagione della primavera 1941 al Teatro Biondo di Palermo (Otello, Madama Butterfly, La bohéme, Norma, Il barbiere di Siviglia, Tosca, Rigoletto, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Don Pasquale), morì a Trapani, mentre era intento alla concertazione della Madama Butterfly. In occasione della morte della Regina Margherita, nel duomo di COmo il 26 gen. 1926 diresse un Andante religioso, che aveva composto per l'occasione.
BIBLIOGRAFIA: Bagnacavallo; De Angelis; Cigada; Leone; Lugano; Moreau (III, p. 157); Poggi/Asti; A.F, in B.S.Pc, LV(1960), p 21; Francesca Romana Scardaccione. Le opere musicali nelle carte del Ministero della Real Casa. To: Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, 1996, p. 91.

ultimo aggiornamento: 15/04/2005
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza