Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 229.

Furlotti Arnaldo


  • compositore
  • 12/09/1880
  • San Secondo
  • 23/03/1958
  • Parma
Arnaldo Furlotti
Arnaldo Furlotti - compositore
Si avvicinò alla musica a 9 anni, studiando con l'organista di Carzeto di Soragna e a 12 proseguì l'apprendimento con Ferdinando Savazzini, organista della cattedrale di Parma. Entrato in seminario a Parma, continuò gli studi musicali con don Genesio Bonati. A 20 anni, militare a Verona, studiò armonia e pianoforte con il maestro Torella, organizzò e diresse esecuzioni di musica sacra nella cappella dell'ospedale militare e suonò l'organo nella chiesa di S. Lorenzo. Ritornato a Parma, fu nominato maestro di cappella della cattedrale, pur continuando a studiare con Arnaldo Galliera. Il 29 giu. 1905 fu ordinato sacerdote e poco dopo vice curato della chiesa di S. Giovanni. Nel 1907 si iscrisse a composizione al Conservatorio di Parma nella classe di Guido Alberto Fano e nel 1911 si diplomò in composizione e in canto corale. Nel 1914 vinse il concorso a vicedirettore della cappella della cattedrale di Milano, senza però abbandonare il posto di direttore della Schola cantorum della cattedrale di Parma. Debuttò felicemente come compositore dell'oratorio Judith, che diresse il 13 e 14 nov. 1912 al Teatro Regio di Parma: ebbe successo e, sempre diretto dall'autore, fu ripreso al Teatro Regio di Torino (1914), a Buenos Aires (1920), Amburgo (1930), Ragusa in Dalmazia (1933). Scoppiata la guerra, fu richiamato e il duca d'Aosta gli dette l'incarico di scrivere una Messa da requiem per i caduti, che fu eseguita nel Duomo di Aquileia il 2 nov. 1916 (ripresa ad Amburgo nel 1928). Nel 1916 lo Ximenes dipinse un suo ritratto in divisa da cappellano. Dopo la guerra terminò la Samaritana che, dopo la prima al Teatro Regio di Parma diretta da Gino Gandolfi, fu ripresa a Buenso Aires (1921), Marsiglia (1933), Viipuri e di nuovo Parma (1937). Nel 1927 fu nominato incaricato di organo complementare e canto gregoriano al Conservatorio di Parma, lasciando il posto di maestro di cappella della cattedrale di Parma. Nell'apr. 1935 ricevette dall'Accademia d'Italia, come riconoscimento per l'attività culturale e artistica, un premio di 2000 lire. Nel 1938 vinse i primi 2 premi al concorso nazionale per composizioni corali e ottenne al Conservatorio di Parma la cattedra di storia della musica e di bibliotecario, che tenne fino al pensionamento (1952).Di 8 anni più giovane di Lorenzo Perosi e di 5 più anziano di Licinio Refice, appartiene a quella generazione di sacerdoti musicisti che hanno rotto l'isolamento musicale della chiesa e contribuito a un nuovo repertorio di musica sacra. Furlotti, sapiente armonista, raffinato strumentatore e compositore di ispirata vena melodica, risentì dell'influenza del melodramma italiano, in particolare dell'ultimo Verdi, e fu legato al tardo romanticismo di Wagner e di Richard Strauss. Composizioni. Opere, oratori e cantate: La Samaritana, opera in 3 atti, libretto di Mario Silvani e Riccardo Guazzi (Pr, Teatro Regio, 5 apr. 1920. Edizione Mi: Carisch); L'Assente (Suor Maria), opera in 1 atto e 2 quadri; Judith, oratorio in 4 parti (Pr, Teatro Regio, 13 dic. 1912); La Maddalena, opera i 3 atti; Nascita, morte, resurrezione del Signore, trittico per soli, coro e orch (Pc, 1938, poiPr, 1951); La notte di S. Cecilia, cantata biblica; Il protomartire ovvero Il martirio di S. Sebastiano, opera in 1 atto, libretto dello stesso; S. Pietro, cantata biblica per soli, coro e orch; S. Benedetto, cantata; S. Caterina e i prigioni, cantata per soli, coro e orch. Composizioni orchestrali: Allegro romantico; Canto della sera, per corno inglese, 3 corni e archi (Pr, Dall'Argine, 1948); Elegia, per grande orch; L'eroe ritorna, per soli, coro e orch; Meditazione, per piccola orch.; Voci del mare, poema sinfonico; Il natale del soldato, per ob e orch; Notturno, per corno inglese e archi; Pastorale, per ob, corno e archi; Piccolo concerto, per ob, corno e archi; Sul Carso, poema sinfonico; Composizioni strumentali: Le quattro stagioni: Canzoni d'inverno, primaverile, d'estate, d'autunno, per vl e pf (To: Chenna); Improvviso, per vl e pf (To: Chenna); Adagio all'antica, per vl e pf (To: Chenna); Canzone di Pasqua, per vl e pf (To: Chenna); Allegro, Andante, Allegro vivo, per cello e pf (Fi: Forlivesi); Allegretto grazioso (Bergamo: Carrara, 1952); Canzone pastorale (To: Fratelli Scuole Cristiane); Trois morceaux d'autrefois; (Chanson sacre, Chanson d'amour, Chanson prophane), per 4 corni (Paris: Rebon, 1935); Piccola suite (Preludio, Fughetta, Toccata), per pf (Na: De Marino); Deux petits morceaux: Méditation, Post comunion, per organo (Paris: Rebon, 1935); Musica corale: Drei Chor, per 4 v dispari: Dona Signor l'eterna pace; Cristo tu sei la mia vita; Primavera (To: Sten); Fanciulla morta, per 4 v virili (To: Sten); Giovinezza italica (I premio al Concorso nazionale dell'Associazione musiche contemporanee. Mi: Carisch, 1938); Ignoto Militi, per 4 v virili (Fi: Mignani); Inno corridoriano (Fi: Magnani); Inno a S. Luigi, per coro all'unisono e pf (To: Chenna); Inno a S. Barbara, per coro all'unisono e pf (To: Chenna); Maggio parmense MCMVIII, per coro e pf (To: Chenna); La preghiera d'un Clefta, per 4 v virili; Serenata marinara, per 4 v virili (To: Sten). Composizioni per canto e pianoforte o organo: Allegretto grazioso (Bergamo: Carrara, 1932); Allen die fùr das Vaterland starben, per br e org (Mi: A.C.); Desolazione (Fi: Mignani, 1937); Ninna nanna (Pr: Dall'Argine); Cinque Liriche: Frammento; Non torna più!; L'infedele, Ascension; L'alouette (Pr: Casa musicale Novecento); Liriche di guerra: Mater dolorosa, Vespero goriziano, La preghiera degli innocenti, Ritorno (Fi: Forlivesi); Musica sacra: Messa festiva a 3 v (To: Capra); Missa xaveriana, per coro e org (Mi: Carisch, 1937); Missa S. Evasii a 4 v virili, org e orch (To: Amprimo. Esiste anche nella versione a 3 v); Messa da requiem a 3 v dispari con org e orch (To: Chenna, 1916); Missa in honorem S. Ceciliae a 2 v pari con org (To: Chenna); Missa in honorem beatae Mariae Virginis a 3 v dispari con org e orch (To: Sten); Missa in honorem S. Petri a 4 v dispari con org e orch (Mi: Ed. A.C.); Messa da requiem a 4 v sole; Missa in honorem SS Petri & Pauli a 3 v dispari con org; Ave Maria, per t e org (To: Chenna); Ave Silum, a 3 v pari, 2 t e bs (To: A.C.); Benedicta tu (Mi: A.C.); Cantica eucaristica, per coro all'unisono e banda (Pr: Bassetti); Deus Israel, a 3 v e org (To: Amorini); Deus Israel, per br e org (To: Sten); Ecce sacerdos magnus (To: Chenna); Hac nocte (To: Chenna); Juravit Dominus, a 3 v e org (Mi: A.C.); Laudate Dominum (Bergamo: Carrara); Magnificat, a 3 v pari (Bg: Carrara); Magnificat, a 2 v virili e org (Bergamo: Carrara); Maria Assunta (Fi: Mignani); Memoriale, per br e org (To: SEI); Miserere, a 3 v pari e org; Moctecta quatuor vocibus: Justus si morte; Regina Coeli; Christus factus est obediens; Adoramus te Christe; Requiem aerernam (Leipsig: Joseph Roth); Offertorio (Bergamo: Carrara); Offertorio corale (Como: Picchi); O memoriale, per br e org; Oremus pro pontifice (Bergamo: Carrara); O Salutaris Hostia, a 2 v virili e org (Bergamo: Carrara); Preghiera del missionario (To: Chenna); Preghiera mattutina (Bergamo: Canova); Resurrexit Christus, per 2 cori a 4 v (Mi: A.C.); Salmo a tutti i morti, per v sola e org (To: Chenna); Salve Regina, a 4 v pari, 2 t e 2 bs (Mi: A.C.); Tantum ergo, a 2 v virili e org (Bergamo: Carrara); Te Deum, a 4 v pari, org e orch (Bergamo: Carrara); Tu es Petrus, per 2 cori a 4 v (To: Amprino); Opere didattiche: Manuale per l'accompagnamento del canto gregoriano (Mi: Carisch); Canto gregoriano. Elementi teorici ed accompagnamento (Pr: Novecento); Fondamenti fisici della musica (Pr: Dall'Argine, 1941); Elementi di semiografia musicale (Pr: Tip. Donati, 1928); Scritti vari: Il R. Conservatorio di musica 'Arrigo Boito' di Parma (Fi: Le Monnier, 1942); Il Brigidin di Dall'Ongaro musicato da Verdi (Pr: Tip. Donati, 1941); La musica inedita di Giuseppe Verdi, in "Scenario", X(1941), n. 2; Commemorazione del prof. Guido Gasperini tenuta a Parma il giorno 29 marzo 1942 nella adunanza della R. Deputazione di Storia Patria (Pr: Fresching, 1942); Verdi e Wagner (Pr: Fresching); Guido d'Arezzo: due lettere ed il prologo del Micrologo (Pr: Tip. Benedettina, 1950); Messa da requiem di Verdi, in "Parma, Celebrazioni verdiane", 1951; Riflessi e profili: 1918-1949 (Pr: Tip. Artigiana); Riflessi e profili: 1950-1955 (Pr: Tip. Donati, 1956); articoli vari sulla Gazzetta di Parma.


BIBLIOGRAFIA: Alcari; Schmidl e Suppl; Renzo Martini. Vita di un musicista parmense. Magenta: Drago, 1945; (in parte ripreso in "San Secondo: Arte, Storia, Attualità". Pr, 1970, pp. 127-149); Ugo Ugolotti. Nel ricordo di un amico, in G.Pr, 28 set. 1965; A vent'anni dalla morte di Arnaldo Furlotti, in G.Pr, 8 apr. 1978; Marcello Conati. A.F, in S. Secondo, pp. 55-59. Gino Marchi. Invito alla musica di A.F, in "Malacoda", mar. 1986, n. 5; Giuliano Colla e Gaspare Nello Vetro (a cura). Arnaldo Furlotti: il sigaro sullo spartito. Antologia di scritti. Pr: Tecnografica, 2004, esaustivo anche nella bibliografia.

ultimo aggiornamento: 28/02/2006
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza