Orizzonti 2025

Torna per il secondo anno consecutivo “Orizzonti”, il progetto culturale promosso dall’Associazione Esplora Aps che offre un ricco programma estivo e autunnale che animerà Parma e diversi comuni della provincia

Orizzonti 2025

Torna per il secondo anno consecutivo “Orizzonti”, il progetto culturale promosso dall’Associazione Esplora Aps con il contributo del Comune di Parma, della Fondazione Cariparma e il sostegno di Chiesi Group che offre un ricco programma estivo e autunnale che animerà Parma e diversi comuni della provincia. Un’iniziativa che si conferma come uno spazio libero, inclusivo e innovativo, dove la musica – senza barriere di genere, epoca o stile – diventa motore di cultura, scoperta, condivisione e anche valorizzazione del territorio.

Orizzonti 2025 propone un percorso artistico che spazia tra generi ed esperienze, dando voce sia a grandi protagonisti della scena nazionale e internazionale, sia a giovani emergenti e progetti indipendenti, in un equilibrio tra eventi a pagamento e appuntamenti a ingresso libero.

Tra i luoghi scelti, cortili storici, piazze, parchi e spazi meno noti: contesti che diventano parte integrante dell’esperienza culturale, contribuendo a rivitalizzare zone periferiche e borghi spesso lontani dai circuiti ufficiali.

Si parte martedì 8 luglio alla Casa della Musica: Il Senso del Suono, una serata d’avanguardia con Markus Stockhausen, Arileza Mortazavi, Luca Formentini e Patrizio Fariselli, preceduta dal docufilm “ArmonIA” di Roberto Manfredi. 

Giovedì 10 luglio alla Corte Agresti di Traversetolo: Dente in concerto, tra i più amati cantautori italiani, con apertura de Il Peggio è Passato. Mentre sabato 2 agosto al Parco delle Feste di Pellegrino Parmense: Rock in Appennino con Delta V e Màdrega

Si continua con domenica 17 agosto in Piazza Miodini a Felino: una serata con tre band locali: Parade '80, The Criminal Chaos e i Musicanti di Grema

Si riprende giovedì 25 settembre alla Casa della Musica con lo spettacolo Still My Heart Beats, My Joséphine Baker, dedicato alla celebre artista e figura della Resistenza francese. 

Gli ultimi tre appuntamenti si terranno in Casa del Suono nelle giornate di mercoledì 22 e 29 ottobre e mercoledì 5 novembre. Sarà l'occasione per ascoltare in audio 5.1 l’album Wish You Were Here dei Pink Floyd, con la collaborazione dell’Università di Parma e del fan club Lunatics. 

Orizzonti 2025 vuole essere un punto di riferimento per chi cerca esperienze culturali autentiche e stimolanti, sostenute da una visione artistica aperta, attenta al presente e radicata nel territorio.

CONDIVIDI
QUANDO
08
lug
2025

05
nov
2025
luogo
DOVE
INFORMAZIONI
ORARI:
Si veda il programma dettagliato
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Associazione Esplora

esplora.aps@pec.it 

ALTRE INFORMAZIONI

8 luglio e 25 settembre: ingresso a pagamento 18 € - ridotto 15 € per soci e iscritti newsletter Esplora, studenti e insegnanti Accademia

10 luglio: ingresso a pagamento 23 € - ridotto 20 € per soci e iscritti newsletter Esplora e soci Coop Alleanza 3.0

2 e 17 agosto: ingresso a offerta libera

22, 29 ottobre e 5 novembre: ingresso libero

File

  • PDF
    1,48 MB -
    Programma Orizzonti 2025
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.