ParmaJazz Frontiere Festival 2025

In partenza sabato 20 settembre, al Teatro Farnese, la 30° edizione del festival che da anni propone progetti nell'ambito del jazz e della musica contemporanea

Parma Frontiere 2025

ParmaJazz Frontiere Festival compie trent’anni: trent’anni di attraversamenti e di incontri, di sperimentazione e di palchi condivisi. Trent’anni di musica sotto l’immancabile direzione artistica di Roberto Bonati che per questa edizione, sempre attento al presente della musica e della storia, ha scelto l’emblematico titolo di Oltre la notte nella Luce. Al cuore di tutto, come sempre, l’alternanza tra nuove creazioni, momenti formativi e ospiti di grande valore. Anche quest’anno, come da tradizione, la grafica ruoterà attorno ad un’immagine firmata Pietro Bandini.

Anticipato da un concerto che aprirà domenica 7 settembre prossimo una mostra degli Allievi di Brera di Alberto Reggianini presso la Rocca di Sala Baganza, il Festival si aprirà sabato 20 settembre con un concerto di Gianluigi Trovesi ai clarinetti con la Filarmonica Mousiké: Marco Remondini al violoncello e Stefano Bertoli alla batteria.

Fra gli altri nomi che approderanno al Festival ricordiamo: Barry Guy e Maya Homburger in un intrigante duo contrabbasso violino domenica 12 ottobre; ma anche Morten Halle che approderà con il suo ensemble domenica 2 novembre per presentare il suo nuovo progetto In to the wild hills. Fra i nomi internazionali previsto anche il ritorno di un artista che già era stato al Festival, il pianista e compositore polacco Krzystztof Kobylinski che suonerà sabato 11 ottobre con Daniele Di Bonaventura alla fisarmonica.

Venerdì 24 ottobre, ai Voltoni del Guazzatoio, sarà la volta di Arve Henriksen e Harmen Fraanje con il progetto Touch of Time. A chiudere la sezione di ospiti internazionali, lo Steffen Schorn European Ensemble con il progetto Camille Claudel-An inner Opera che sarà a Parma alla Casa della Musica giovedì 6 novembre.

Fra gli amici tradizionali del festival ricordiamo anche: i Pericopes, il progetto di Emiliano Vernizzi al sax con Claudio Vignali al pianoforte e Ruben Bellavia alla batteria, in programma sabato 4 ottobre; Luppi/Massaron/Studer trio domenica 5 ottobre; Marco Fiorini e Luca Perciballi venerdì 10 ottobre in Hauntology Mirror, una produzione del Festival, nata da un progetto di ricerca attorno all’album di Perciballi uscito nel 2024 Sacred Habits; ma soprattutto il risultato di un vasto progetto sul dialogo tra creatività umana e intelligenza artificiale generativa svolto all’interno delle attività di Perciballi all’IRCAM di Parigi. Ma anche l’Andrea Grossi Blend 3, ospite Jim Black alla batteria venerdì 7 novembre.

Due, come oramai consuetudine, i progetti per orchestra - oltre che direttamente produzioni del Festival - che animeranno l’edizione 2025: salirà, infatti, sul palco del Teatro Farnese sabato 27 settembre la ParmaFrontiere Orchestra diretta da Roberto Bonati; mentre domenica 26 ottobre all’Auditorium del Carmine tornerà la Chironomic Orchestra, ancora sotto la guida di Roberto Bonati con il concerto intitolato Land(e)scapes - Dal gesto il suono, dal suono il gesto, un concerto-performance celebrativo del trentennale del festival che mescola il suono all’improvvisazione, infatti sul palco, accanto alla Chironomic, ci saranno i partecipanti al Laboratorio di Improvvisazione/Improvised Chironomy del Conservatorio Boito.

Ad arricchire il programma sabato 1° novembre una nuova creazione di ParmaFrontiere 2025 con il Roberto Bonati Madreperla Trio nello spettacolo Parfois la nuit.

Vale la pena ricordare, giovedì 30 ottobre, La cantina, un concerto omaggio a Ughetto: appuntamento in ricordo di un batterista storico di Parma recentemente scomparso, Ugo Minetti. Oscar Abelli, Gigi Cavalli Cocchi, Helder Stefanini, Luca Gasbarro, Paolo Artoni, Paolo Mozzoni, Pier Lanzi e Ulisse Tramalloni si ritroveranno attorno alla batteria di Minetti per un importante momento commemorativo.

Non poteva mancare anche quest’anno lo spazio per i più piccini con sabato 25 ottobre all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica il Torototela Quartet.

Fra gli appuntamenti fissi del Festival torna venerdì 17 ottobre l’omaggio a Giorgio Gaslini con Peregrinus, il concerto che vedrà salire sul palco un poliedrico Gabriele Fava, vincitore del premio Gaslini, impegnato in sax tenore, pianoforte, percussioni e flauti. Sabato 18 ottobre in programma il tradizionale concerto del Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma, esito della X° edizione del Workshop rivolto agli allievi del Liceo Musicale e condotto quest’anno da Giulia Barba. A seguire, per il secondo anno consecutivo, giovedì 23 ottobre all’Officina delle Arti Audiovisive, il Festival propone un laboratorio di field recording condotto da Manuel Caliumi e Alberto Leoni dal titolo Echi Urbani.

Fuori dalle date del Festival, torna sabato 22 novembre immancabile Cartoons! con Oltre il Regno del Ghiaccio: tradizionale evento dedicato ai più piccoli, un viaggio divertente in un luogo emozionante della fantasia, quello dei cartoni, raccontati a suon di musica.

Fra le numerose location parmigiane coinvolte avremo: l’immancabile Casa della Musica, gli affascinanti Teatro Farnese, i Voltoni del Guazzatoio. Ma anche il Ridotto del Teatro Regio e l’Ape-Parma Museo.

CONDIVIDI
QUANDO
20
set
2025

22
nov
2025
INFORMAZIONI
ORARI:
Si veda il programma completo
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

ParmaFrontiere

0521 238158 

info@parmafrontiere.it

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietti in vendita su Vivaticket

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.