- compositore
- 09/07/1829
- Parma
- Cremona
Nel 1845 era pensionante al Conservatorio di musica di Milano, dove studiava composizione. Nel 1848 fu volontario nella II colonna mobile parmense. Dal dic. 1857 al 31 ott. 1906 diresse la Scuola di musica di Busseto, dove insegnava anche teoria, armonia, composizione, canto e pianoforte: fu esentato dal sostenere la prova di esame in quanto in possesso di "un certificato di capacità dall' I.R. Conservatorio di Musica di Milano". A Busseto era anche direttore della banda musicale, organista della collegiata e direttore dell'orchestra dei filarmonici. Mentre per questi doveva comporre 24 pezzi di musica all'anno, per l'opera parrocchiale aveva l'obbligo di una
Messa solenne e di un
Tantum ergo. Dalle carte dell'A.S.Pr risulta che nel 1857 venne retribuito per 12 pezzi di musica composti per le commedie rappresentate al Teatro Regio. Concertatore dell'orchestra di Busseto e maestro dei cantanti, il 17 ago. 1868 inaugurò con un'orchestra composta quasi interamente di filarmonici bussetani il nuovo Teatro Verdi, concertando il
Rigoletto e
Un ballo in maschera, diretti da Gaetano Bassoli. Il 21 lug. 1912 era ancora attivo, e diresse un concerto vocale e strumentale pro patronato scolastico di Busseto.
Oltre alla musica per le funzioni religiose e per i filodrammatici, scrisse un trattato di solfeggio,
Scuola di Piano Forte (il
ms si trova nella Biblioteca dell'Annunziata) e pubblicò
Attualità, album di 6 danze per pianoforte (Mi: Lucca). Nella B.Cons.Pr,
Fondo Commissione Amministrativa Reali Teatri, si trovano i
ms di alcune di quelle composizioni per orch. scritte per gli intermezzi delle commedie rappresentate al Teatro Regio: cinque
Sinfonie e
Cavatina per tromba, ridotta per orchestra.
BIBLIOGRAFIA: Alcari; Inventario; Pelicelli; Vetro/Muzio.
ultimo aggiornamento: 31/01/2006
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza