- oboista
- 28/09/1871
- Langhirano
- 14/02/1929
- Parma
Cassinelli Aristo - oboista (foto Legato Ferrarini)
Fu uno dei maggiori oboisti del tempo e un virtuoso di altissimo livello. Studiò alla Regia Scuola di musica di Parma con Mori e De Stefani. Circa il diploma, conseguito a pieni voti, è da ricordare che il pezzo a prima vista gli venne scritto appositamente dal direttore Giovanni Bottesini: era talmente bello che Cassinelli lo utilizzò in tutti i concerti che fece poi ovunque. Nel 1890 fu al Teatro del Liceo di Barcellona, poi al Teatro Reale di Bukarest, suonò nell'orchestra di Toscanini, fu I oboe nei concerti al Cristal Palace di Londra, a Nizza, al Teatro alla Scala, in 4 stagioni di concerti a Stoccolma, ad Aix Les Bains. Nel 1901-02, mentre era al Teatro di Varsavia, insegnò anche in quel Conservatorio. Quando furono banditi i concorsi per la cattedre di Milano e Parma, li vinse entrambi, optando per la città natale, dove insegnò dal 1905 al decesso. Ottimo didatta e teorico, pubblicò
Sei studi per oboe (Mi: Ric), largamente adottato.
BIBLIOGRAFIA: Alcari; Gasperini; Molossi; Schmidl/Suppl; Giuseppe Dovara. 50 anni nel R. Conservatorio di Parma, in G.Pr, 10 giu. 1939.
ultimo aggiornamento: 26/07/2005
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza