- baritono
- 1862
- Monticelli d'Ongina
Studiò al Conservatorio di Milano con il maestro Leoni e debuttò nel 1891 a Crema nella
Forza del destino. Fu poi a Torino al Teatro Carignano e al Teatro Regio (1893 nella
Manon Lescaut e nella
Basoche) e in quello stesso anno in una compagnia che si recò in Brasile, dove sostenne parti di fianco; a Roma ai Teatri Nazionale e Quirino, a Napoli al Bellini, ad Asti (1895 nell'
Otello). Nel carnevale 1895-96 fu al Politeama Piacentino e al Teatro Municipale di Piacenza (
I pescatori di perle di Bizet,
Mignon di Thomas,
Alda di Luigi Romaniello) e nello stesso anno cantò a Mosca. Nel 1900 era al Teatro Filodrammatici di Milano in
Un ballo in maschera, nel 1901 in Australia, nel 1905 al Teatro Vittorio Emanuele di Torino nella
Forza del destino e al Politeama di Genova in
Trovatore,
Ernani,
Rigoletto,
Un ballo in maschera.
BIBLIOGRAFIA: Basso; Fernandi; Papi; Paratici.
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza